Escursione alla miniera di Calamita a Capoliveri

miniera di capoliveri isola d'elba

Le gallerie sotterranee del Ginevro all'Isola d'Elba

L'Isola d'Elba è famosa soprattutto per le splendide e varie spiagge ma in pochi sanno che prima del boom turistico degli anni 60 l'economia isolana si basava soprattutto sulla pesca, la coltivazione di vino e l'escavazione mineraria.

escursione miniera capoliveri elbaGià negli anni 30 sono iniziati i primi lavori per determinare la quantità e la qualità del materiale ferroso presenti sul monte calamita, nella zona vengono fatti vari scavi tutti a cielo aperto a varia altitudine, a 6, 30, 54 e 81 metri, determinando una zona ricca di materiale di prima qualità composto da Magnetite, Limonite, Ematite e Pirite, presente fin molti metri sotto il livello del mare.

A partire dagli anni 60 vengono costruite le due gallerie sotterranee principali, a -24 e -54 metri, fino ad arrivare nel punto più profondo dove era posizionato l'impianto per l'estraziona del materiale dalla miniera a ben -91 metri sotto il livello del mare.

Il materiale estratto nelle gallerie veniva macinato sul posto e grazie a dei potenti magneti venira pulito dagli scarti terrosi, una volta fuori dalla miniera il materiale ferroso di ottima qualità veniva imbarcato sulle navi mercantili che lo smerciavano ai porti di Piombino, Genova, Taranto e Bagnoli.

Nel 1981 la Miniera del Ginevro chiude, sia per il settore turistico in costante ascesa, sia per la concorrenza dei paesi di sviluppo, al suo interno però giacciono molte tonnellate di Magnetite e la miniera viene classificata come Riserva Nazionale Strategica per poter essere riattivata un giorno in caso di necessità.

Invece da qualche anno, grazie all'amore per il territorio e la storia mineraria di Capoliveri, alcune persone sono riuscite a riaprire i cancelli della Miniera di Calamita facendola diventare un'attrazione turistica insolita dell'Isola d'Elba.

 

La storia della Miniera di Calamita

Il lavoro estrattivo nella zona di Calamita inizia molto indietro nel tempo, i primi scavi avvenivano già in epoca etrusca e romana, poi è stata la volta dei genovesi e dei pisani e per finire la famiglia dei Cosimo dei Medici e l'attenzioni addirittura dell'Imperatore Napoleone durante il suo esilio elbano.

miniera capoliveri isola d'elbaLa miniera vera e propria inizia nei primi anni del 900, i minatori abitavano nell'attuale centro storico di Capoliveri e raggiungevano ogni mattina al sorgere del sole la miniera del Vallone, gli uomini in gruppo e a piedi camminavano più di un'ora sia all'andata che al ritorno.

Nei primi anni l'escavazione era molto rudimentale e a mano, usando somari per portare il materiale estratto, un lavoro molto duro e pagato pochissimo, tanto che molti minatori per mantenere le proprie famiglie erano costrette a lavorare nei campi dopo le ore effettuate in miniera, questa vita era quasi una scelta obbligata per tutti gli abitanti del versante orientale dell'isola che una volta raggiunti i 14 anni chiedevano di essere ammessi a lavorare nelle miniere di Capoliveri e Rio Marina.

Qualche anno più tardi avveniva un importante balzo in avanti con l'apertura dell'altoforno di Portoferraio, e per la prima volta il ferro e la ghisa vengono trasformati e lavorati direttamente sull'isola che appariva al resto dell'italia all'avanguardia nel settore industriale e in quegli anni l'impianti siderurgici venivano spesso visitati da Mussolini in persona e molte cartoline dell'epoca riproducono l'Isola d'Elba industriale.

Sulla spiaggia dell'Innamorata viene costruita una lunga ferrovia con treno a vapore, i cantieri si ingrandiscono e l'attività estrattiva aumenta fino al periodo della seconda guerra mondiale in cui gli altiforni vengono bombardati pesantemente e l'intero settore si arresta.

Subito dopo il dopoguerra iniziano il lavori per la galleria sotterranea del Ginevro, che dopo 20 anni di lavori e progettazione diviene la miniera più grande e produttiva d'europa, e rifornisce di materiale gli altiforni di tutta italia. I minatori grazie a vari scioperi riescono ad ottenere qualche diritto, uno stipendio regolare e fisso e vengono costruite nuove strade per arrivare in bus direttamente alla miniera, per l'attività estrattiva vengono utilizzati i macchinari più moderni dell'epoca, martelli ad aria compressa, nastri trasportatori.

A partire dagli anni 60 a Capoliveri e in tutta l'isola cominciano ad arrivare i primi turisti, ma moltissimi sono ancora i capoliveresi che cercano lavoro in miniera fino al 1981, anno in cui la miniera chiude perchè l'azienda concessionaria preferisce comprare il materiale in Sud Africa e del Sud America risparmiando.




 

miniera del vallone a capoliveri

Le Miniere di Capoliveri

La miniera del Vallone

È il cantiere più antico di Capoliveri, la miniera a cielo aperto del Vallone dove ancora oggi è possibile visionare i resti dei grossi macchinari che hanno funzionato a pieno regime fino alla chiusura delle attività minerarie, grandi ruspe, nastri trasportatori, gru e tanti vagoni sono solo alcuni degli attrezzi che vi aspettano per delle foto caratteristiche e insolite delle vostre vacanze all'Isola d'Elba.

 

La miniera del Ginevro

È l'unico cantiere sotterraneo dell'Isola d'Elba, composto da 7 km di gallerie che si diramano in tre sottolivelli:

il primo a 6metri sopra il livello del mare dove poter visitare gli uffici, il refettorio, l'infermeria e gli altri locali tecnici ed è stato il primo visitabile con escursioni organizzate. Negli ultimi anni sono state aperte le visite guidate anche nel sottoslivello a -24 metri, denominato "emozio dal profondo", ricco di storia, fatica e sudore, grazie alle guide molto preparate riuscirete a riscoprire come si svolgevano un tempo le attività estrattive e com'era l'atmosfera in quegli anni.

Il livelli più profondi da -54 fino a -91 metri ad oggi non sono visitabili.

 

miniera del ginevro a capoliveri elba

 

La cartina per raggiungere le miniere del monte Calamita a Capoliveri

 

 Si ringrazia Mario Favaroni per le foto utilizzate nell'articolo delle miniere.

Booking.com

 

Bici Elettriche e Citybike all'Isola d'Elba con Ones Moving

Via Mazzini 7, 57031 Capoliveri, Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Tel: 3402538891

ones moving isola d'elba

ones moving isola d'elba

 

Lo shop di Capoliveri specializzato nel noleggio e nella vendita di veicoli Elettrici, soprattutto Mountain Bike che Ebike ma anche long board e monopattini elettrici

Ones Moving è il modo più facile e divertente per visitare e godersi a pieno le meraviglie dell’isola d’Elba: è l’ideale sia per chi si cimenta per la prima volta in gite, sia per i ciclisti e sportivi esperti. Il rent si trova a Capoliveri ed è un punto di ritrovo per partire con fantastici tour in bici organizzati e non, con biciclette alla portata di tutti, la tecnologia elettrica permette di avere sempre un aiuto nella pedalata, rendendo così il giro più confortevole.

L'obiettivo di Ones Moving è sviluppare la passione per questo sport in un’atmosfera rilassata dalle onde del mare, divertendosi tra i sentieri più nascosti dell’isola d'Elba: dal professionista più sportivo, alla famiglia che vuole godersi una giornata alternativa con le Ebike potrete esplorare l'isola comodamente e senza fatica.

Si organizzano inoltre tour fotografici diurni e notturni alla scoperta degli scorci migliori e della via lattea. Durante le vostre uscite inoltre si possono richiedere servizi fotografici e video anche con drone.

I tour sono personalizzati a richiesta e questi di seguito sono solo degli esempi tra i giri panoramici più richiesti.

 

TOUR PANORAMICO 

Bellissimo tour e-bike o bike per tutti i livelli adatto anche alle famiglie e non esperti, in strade bianche e sentieri poco impegnativi.

Il Tour ha una lunghezza di 23 km con un dislivello massimo di 550 m.

Partenza da Capoliveri e ritorno, per osservare l’Elba Nel suo splendore!

Adatto anche con Trailer Bike e bambini.

 

MONTE CALAMITA

Tour ebike e bike per utenti esperti con circa 800 m di dislivello, percorrendo i percorsi della Legend Cup la coppa del mondo di MTB dove nel 1994  John Tomac e Ned Overend dettero vita ad un’edita Battaglia sul monte Calamita.

Il percorso affronta una varietà di terreni da vera mountain bike, con ripide ascese e single track tecnici, passando per le vecchie strade ferrate delle miniere del vallone e Ginevro, per affrontare discese mozzafiato a picco sul mare come quelle dell’Asta, dove avrete l’impressione di tuffarvi nel blu del mare dell’Isola d’Elba.

I due percorsi sono 50 km il più corto e 80 km il più lungo con dislivelli fino a 3000 metri.

 

mountain bike capoliveri

Il tour sui sentieri della Legend Cup.

 

Capoliveri escursione notturna

Alla scoperta della via lattea

 

 

 

Gite in barca all'Isola d'Elba

escursioni in barca all'isola d'elba

L'imbarcazione di Matteo per scoprire le coste dell'Isola d'Elba

Scopri le spiagge di Portoferraio con un'imbarcazione comoda e silenziosa

Gite in barca con Matteo che da qualche anno è riuscito a coronare il sogno di trasferirsi all'Isola d'Elba e di lavorare con la sua bellissima e comoda imbarcazione.

Possiede un gozzo pontato di 8 metri ormeggiato nella rada di Portoferraio che utilizza per fare delle uscite in barca private e su richiesta.

Di solito la tratta che effettua è quella in direzione nord ovest, passando davanti al tratto di costa delle spiagge bianche, tra le spiagge più belle di Portoferraio.

Le spiagge Bianche che si incontrano partendo dal porto di Portoferraio fino ad arrivare all'Enfola sono ricche di ciottoli bianchi che conferiscono all'acqua un colore cristallino e spettacolare, è possibile ammirare la riserva dello scoglietto proprio davanti la spiaggia delle Ghiaie, ricca di pesci di tutte le dimensioni e per nulla impauriti dal contatto umano.

Poter navigare con la barca di piccole dimensioni, molto silenziosa e confortevole, è un'esperienza bellissima e permette di scoprire l'isola d'Elba dalla prospettiva del mare, splendidi scorci, far il bagno in qualche caletta e navigare verso la spiaggia del golfo del viticcio che è veramente splendida.

Fondo di ciottoli levigati, pochi metri di profondità e acqua a dir poco limpida con pesci pronti a recuperare qualche briciolina che scappa dai panini.

Di solito quando si torna verso il golfo di Portoferraio la sosta obbligata è allo Scoglietto, parco naturale ricco di pesci che son pronti ad accoglierti tra un tuffo e l'altro.

Oltre a queste splendide uscite con la barca per fare il bagno in relax e tranquillità organizzo anche aperitivi in barca mentre si osserva un tramonto mozzafiato oppure uscite a cercare delfini.

Cerco di esaudire ogni richiesta del cliente. Non ho grossi vincoli di orario e sono a vostra disposizione

gite con la barca all'isola d'elba

 

Contatta Matteo Eugeni

Tel. 3471857021

 

 

Booking.com

 

Gite in Barca con la Motobarca Dollaro II

Spiagge, scogliere, grotte, volo dei gabbiani, incontro con i delfini.

Capitano Franco Cell: 3286890227 sito web: www.motobarcadollaro.it/

 

escursioni in barca con la Motonave il dollaro

Effettua le seguenti escursioni di mezza giornata nella parte sud dell'Isola d'Elba con sosta per il Bagno. Escursioni nelle più caratteristiche spiagge ed insenature, gran parte del Parco Naturale dell'Isola, visibili solo via mare.

 

Tutti i giorni escluso la Domenica Pomeriggio

 

Itinerario: Partenza da Piazza Matteotti (50 mt. dolo il Ristorante Delfino Verde), Spiaggia di Naregno, Cala Nova, Cala di Iscoli, Stagnone, Punta Bianca, Miniera del Ginevro, Grotta delle Capre (avvistamento capre), "Costa dei Gabbiani", Remaiolo, Punta Rossa, Spiagge Bianche, Miniera Punta Calamita, Grotta del Bue Marino vista dal mare, Isole Gemini, Spiaggia dell'Innamorata, (sosta per il bagno 45 Minuti nelle baie di Remaiolo o Isole Gemini, raggiungibili solo via mare, con visione di pesci alla pastura). Possibilità di avvistamento delfini!

 

Mattina: Partenza ore 9.30 - Rientro ore 12.30

Pomeriggio: Partenza ore 15:30 - Rientro 18:30

 

 

Prezzi della gita Adulti € 25,00

Bambini fino a 10 anni € 10,00

 

 

I biglietti si fanno direttamente a bordo

 

Si consiglia di parcheggiare l'auto nel parcheggio gratuito in viale Europa a Porto Azzurro (distante circa 5 minuti a piedi)

 

 

 

Per Informazioni sulla gita e Prenotazioni telefonare:

Capitano Franco Cell: 3286890227

Si consiglia la prenotazione

 

Booking.com

 

gite in barca il dollaro

 

Safari in miniera all'Isola d'Elba

Alla scoperta della storia e della geologia dell'Isola d'Elba a bordo di un mezzo militare.

Scopri le Miniere di Capoliveri e di San Piero

Tel: 3297442288 - 3883046214

safari in miniera elba

Alla scoperta delle miniere dell'Isola d'Elba a bordo di un mezzo militare.

Cultura, avventura e divertimento a bordo di mezzi Militari nel compendio minerario capoliverese.

Vi porteremo a conoscere la storia millenaria e la ricca geologia dell’isola d’Elba.

2 tipologie di escursioni differenti:

Ocra&Magnetite: alla scoperta dei cantieri a cielo aperto con una ricca ricerca dei minerali più tipici.

Galleria&Cavatori: un emozionante giro all’interno della galleria più grande e produttiva di Magnetite d’Europa, fiore all’occhiello dell’industria siderurgica italiana.

 

 

 safari in miniera isola d'Elba

 

Per prenotazioni e informazioni:

Telefona al 3297442288 - 3883046214

 



 

 

Booking.com

 

 

Mare Libero, alla scoperta dei delfini

Escursioni ambientali e avvistamento cetacei in barca all’Isola d’Elba.

Per Informazioni: Cell: 3298041200 Simona - Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Sito web: www.asdmarelibero.org

marelibero ricerca delfini elba

Dal 2012 l'associazione Mare Libero è impegnata nel monitoraggio dei cetacei all’Isola d’Elba, grazie alla foto-identificazione i delfini e gli altri cetacei vengono identificati e catalogati.
Dal 2019 Mare Libero asd. è tra le poche associazioni ad essere certificati High Quality Whale Watching

Fai parte del loro equipaggioe parti alla ricerca dei piccoli cetacei che vivono vicino alle coste dell'Isola d'Elba, un esperienza adatta a tutti, adulti e bambini e partecipa in prima persona all’attività di osservazione di cetacei nel loro ambiente naturale per apprendere le buone pratiche da seguire durante l’attività del Whale - watching, durante l'escursione sarà sempre presente un educatrice ambientale esperta per illustrarvi le varie caratteristiche degli esemplari avvistati, fornendo informazioni sulle specie che popolano il santuario dei cetacei, il parco marino più grande d'europa, che si estende dall'arcipelago toscano fino alla corsica e alla sardegna.

A bordo dell’imbarcazione inoltre è sempre presente una fotografa certificata High Quality Whale-Watching che ci svelerà tutti i trucchi per riconoscere un delfino e le tecniche di foto-identificazione per poter riprendere tutta l’emersione dell’animali che incontrerete.

L’Isola d’Elba vanta di numerose baie e calette molto caratteristiche e poco frequentate dove verrà fatta una sosta per una nuotata indimenticabile.

La campagna di monitoraggio cetacei dell’Associazione Marelibero è finanziata con il contributo dei partecipanti. Per poter partecipare è necessario associarsi.

 

L'associazione MareLibero svolge tutto l’anno nelle acque dell’Arcipelago Toscano, all’interno del Santuario dei Cetacei, avvistamento cetacei, delfini, balenottere e tartarughe marine, lezioni pratiche e teoriche sulla navigazione, campi estivi e uscite in barca per bambini, ragazzi e famiglie, progetti ambientali e didattici, ricerche di biologia marina. 

 

Mare Libero vi aspetta tutti i giorni dal Golfo di Mola

 marelibero escursioni in barca all'elba

 

 

 

Le escursioni sono di due tipologie:

Mezza giornata: dalle 10:00 alle 13:00 e  dalle 14:30 alle 17:30

Partenza dal Golfo di Mola dopo una piccola presentazione delle specie di cetacei e tartarughe marine che si possono incontrare lungo le coste Elbane.

Un esperienza indimenticabile per partecipare in prima persona all’attività di osservazione dei cetacei nel loro ambiente naturale e apprendere le buone pratiche da seguire durante l’attività del Whale-Watching , una sosta snorkeling nella splendida cornice delle numerose baie raggiungibili via mare, spiagge di Naregno, Calanova, Istia, Malpasso, La Cera, Miniera del Ginevro, Costa dei Gabbiani e Calamita.

La sosta bagno viene decisa al momento in base alle condizioni meteo.

 

 

Giornata intera: dalle 11:00 alle 18:00

Partenza dal Golfo di Mola alle ore 11 dopo una piccola spiegazione delle specie di cetacei e tartarughe marine che si possono incontrare lungo le coste Elbane. Un esperienza indimenticabile per partecipare in prima persona all’attività di osservazione dei cetacei nel loro ambiente naturale e apprendere le buone pratiche da seguire durante l’attività del Whale-Watching.

I partecipanti saranno impegnati in prima persona nell’osservazione dei cetacei, raccolta dati, nozioni di navigazione, biologia marina, un mini corso sui cetacei.

Tre soste snorkeling nella splendida cornice delle numerose baie viste dal mare, spiagge di Naregno, Cala Nova, Istia, Malpasso, La Cera, Miniera del Ginevro, Costa dei Gabbiani, Calamita,

Sosta snorkeling: spiaggia di Remaiolo, spiaggia dell’Innamorata, spiaggia di Straccoligno.

Rientro previsto ore 18:00

 

 

 Max 10 partecipanti ad uscita

 

 

marelibero gite in barca isola d'Elba

 

Tel: 3298041200 Simona
Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sito: www.asdmarelibero.org
Facebook: Marelibero
Instagram: associazionemarelibero

 

Cabinovia Monte Capanne

Scopri la vetta più alta dell'Isola d'Elba

cabinovia monte capanne

La cabinovia del Monte Capanne è un impianto di salita completamente rimodernato nel 2005 e offre tutti i maggiori standard di sicurezza, in soli 18 minuti permette di raggiungere la vetta del Monte Capanne a 950 metri s.l.m. e vi consentirà di ammirare l'Isola d'Elba dall'alto. Una volta raggiunta la cima, tramite un breve sentiero potrete arrivare fino ai 1019 metri, la punta più alta dell'Isola.

La cabinovia dell'Isola d'Elba si trova a Marciana, a pochi metri dal centro del paese a 375 metri s.l.m., ben segnalata e si raggiunge comodamente in auto.

Una volta arrivati un grande parcheggio gratuito vi permetterà di posteggiare il vostro mezzo e raggiungere la prima stazione di risalita.

La stazione di partenza della cabinovia è immersa nel verde, tra grandi castagni è composta anche da un piccolo bar ristorante, un'area picnic, bagni pubblici e dei tavolini esterni dove pranzare al fresco anche nei periodi più caldi della stagione.

Fatto il biglietto, tramite delle cabine a "cestello" aperte, in soli 18 minuti è possibile iniziare la salita dai 375 metri di altezza fino ad arrivare a 950 metri s.l.m., la stazione in alto è completa anche di un piccolo bar rifugio dove godere di uno splendido panorama su tutta l'Isola d'Elba e nelle giornate più limpide anche su Pianosa, Capraia e Montecristo. Una terrazza panoramica con dei tavolini e piccoli divani permette di sedersi comodamente e magari prendere un caffè o un gelato ad alta quota.

Durante la salita potrete ammirare il paesaggio del Monte Capanne, coperto da macchia mediterranea, castagni e grandi blocchi di granito.

La cabinovia dell'Isola d'Elba è aperta da Aprile fino ad Ottobre e fuori stagione gli amanti dei trekking e della raccolta dei funghi e delle castagne la usano per salire e poi riscendono a piedi lungo il sentiero in circa 3 ore, vi sconsigliamo di percorrere il sentiero nei periodi di molto caldo e di portarvi sempre una scorta d'acqua. Seguite sempre le indicazioni e non uscite dai sentieri, il Monte Capanne è molto ampio e la fitta vegetazione può confondere i meno esperti.

La cabinovia a 360° nel nostro virtual tour su google maps

 

Orari di apertura della cabinovia

Mesi Orari Mattina Orari Pomeriggio 

Aprile

Maggio

Giugno

Dalle ore 10.00 alle ore 13.00
 
ultima salita ore 13.00
ultima  discesa ore 13.00
Dalle ore 14.20 alle ore 17.00
ultima salita ore 17.00
ultima discesa ore 17.30

Luglio

Agosto

Dalle ore 10.00 alle ore 13.00
 
ultima salita ore 13.00
ultima  discesa ore 13.00
Dalle ore 14.20 alle ore 17.30
ultima salita ore 17.30
ultima discesa ore 18.00

Settembre

Ottobre

Dalle ore 10.00 alle ore 13.00
 
ultima salita ore 13.00
ultima  discesa ore 13.00
Dalle ore 14.20 alle ore 17.00
 
ultima salita ore 17.00
ultima discesa ore 17.30

Gli orari della Cabinovia del Monte Capanne possono subire variazione e non ci assumiamo nessuna responsabilità, per informazioni potete contattare il telefono 0565901020

cabinovia elba

 

Listino prezzi della cabinovia del Monte Capanne

I prezzi della cabinovia dell'Isola d'Elba sono in linea con le altre cabinovie presenti sul territorio nazionale.

Biglietto Adulti, andata e ritorno 18 €

Biglietto Adulti andato o ritorno 12 €

Biglietto Bambini dai 4 ai 10 anni 9 €

Biglietto comitive da 11 a 20 persone 17 €

 

Sito ufficiale dell'impianto www.cabinovia-isoladelba.it

 

 

Guarda il nostro video a 360° della discesa dal Monte Capanne

 

La mappa per raggiungere la cabinovia

Booking.com

 

ElbaCiao

Escursioni in barca a Vela a Capoliveri all'isola d'elba

elbaciao escursioni con barca a vela

Escursioni in barca a vela, mezza giornata o giornata intera con diversi itinerari.

Il tour in Barca a Vela, con uno skipper esperto che vi guiderà tra le spiagge dell'Isola d'Elba. L'imbarcazione molto ampia permette di ospitare fino ad un massimo di 9 persone e vi permetterà di godere appieno del relax e del divertimento che solo una gita in barca con partenza da capoliveri può darvi.

Puoi prenotare la Barca a vela a uso privato con la tua famiglia o con i tuoi amici per festeggiare una ricorrenza, un traguardo importante e celebrare con le persone a te vicine qualsiasi occasione.

Ogni sera con partenza dalla spiaggia di Naregno sarà possibile godere di un bagno e aperitivo al tramonto con rientro in serata.

 elbaciao noleggio gommoni a capoliveri

 

Inoltre presso ElbaCiao potrete trovare:

elbaciao gite in barca all'isola d'elbaNoleggio gommoni

Escursioni in kayak (Martedì e Giovedì)

Escursione/Lezione in sup pagaia (Mercoledì e Venerdì)

Tour e noleggio in e-bike: tour diurno, tour serale con apericena, wine tour, tour+cena in spiaggia

Tour passeggiata "gusto e magia" tra le vie del centro storico di capoliveri con apericena

 

tour ebike 

 

Tour Ebike e cena in spiaggia

Partenza dalla spiaggia di Naregno

 

 

 

 

 

 

 

Per informazioni:

ElbaCiao

Escursioni all'isola d'Elba
Tel: 3470686509

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 

 

elbaciao escursioni in barca a vela

 

Visita il sito web www.elbaciao.it

 

 

Zi’Lina Motorsailer, escursioni in barca a vela all'Isola d'Elba

Una giornata in barca con la famiglia o con gli amici

Senza pensare a niente, solo relax e divertimento navigando tra le coste dell'isola

zi'lina escursioni in barca

 

Scopri le spiagge più nascoste dell'isola d'Elba a bordo della Zi'Lina Motorsailer, una barca a vela di 10 metri dotata di tutti i comfort, dove potrai rilassarti durante la tua giornata in mezzo al mare.

L'imbarcazione è dotata di ampi spazi sia al sole che all'ombra

Una cucina a disposizione dove vengono cucinate prelibatezze utilizzando prodotti di qualità.

La tua musica in sottofondo

Un tender per raggiungere terra ovunque tu desideri

Un sup e altre attrezzature per lo snorkeling

E soprattutto Andrea Giusti, una Guida Parco a disposizione per qualsiasi informazione desideriate.

 zi'lina barca a vela isola d'elba

 

Ecco come si svolge una giornata tipo a bordo della Zi'Lina Motorsailer:

La partenza è fissata circa alle 10 e il rientro alle 16 circa. Andrea è una Guida Parco e si occupa di raccontarvi qualsiasi informazione storica, naturale, sulla flora e sulla fauna dell'isola d'Elba e dell'arcipelago. Verrà preparato direttamente a bordo un buon aperitivo con prodotti locali e possibilmente a km 0.... è possibile fermarsi tra le varie calette che circondano l'isola e che sono raggiungibili solo via mare tutte le volte che volete, potrete fare il bagno in acque deserte e cristalline, andare in sup, andare a terra in qualche caletta nascosta direttamente col tender. Ascoltando la vostra musica preferita.

La barca ha ampi spazi al sole e all'ombra. Andrea si occupererà del vostro pranzo (da voi concordato) frutta, caffè....digestivo..... Compreso nel prezzo le bevande: vino, birra, prosecco, acqua (se proprio dovete) Frutta locale...... In barca c'è un wc ed una doccetta per passare una giornata al mare senza pensieri e in completo relax.

L'imbarcazione è adatta a famiglie ma anche gruppi di amici.

 

zi lina gite in barca elba

 

 Per Informazioni

Andrea

Tel: 3929511375

 

 

 

Diving Stefano Sub Isola d'Elba

Diving center sul molo a Porto Azzurro e sulla spiaggia di Naregno

Tel 3805042063 - Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

diving center stefano sub

 

Il Diving Center Stefano Sub è un centro PADI e SNSI di attività subacquee che opera nel settore turistico dell'Isola d'Elba dal 2001.
Subacquei che della loro passione hanno fatto il loro stile di vita, amanti del rispetto e della salvaguardia dell'ambiente marino, istruttori e guide ambientali subacquee con esperienza pluriennale in Italia e all'estero: tutto questo in un'unica soluzione e con un solo scopo, farvi innamorare di uno dei fondali più entusiasmanti dell'Arcipelago Toscano. Stefano e Marialaura con il loro nutrito staff si prenderanno cura di ogni vostro singolo respiro!

Stefano Sub è operativo con 2 basi nel versante orientale dell'Isola d'Elba :
A Porto Azzurro, il paese tra i più caratteristici, nel cuore del porto turistico sosta la nostra "Capo Horn" , una pilotina scozzese di 10 mt x 4 mt  trasformata in Dive Boat, un vero e proprio diving che non ha bisogno della sede a terra, con compressore Coltri MCH 36 per ricarica direttamente a bordo, la barca è perfettamente attrezzata e renderà la vostra vacanza rilassante e senza pensieri
Sulla splendida spiaggia di Naregno nel comune di Capoliveri all'interno del Circolo velico, ll centro diving offre ai clienti una logistica strategica grazie alla sua posizione a pochi passi dal mare e dal pontile privato per la partenza delle immersioni .
In un'area dedicata immersa nel verde a 100 metri dalla spiaggia sorge il diving center con deposito attrezzature, aula didattica, spogliatoio, zona risciacquo, bagno, docce, stazione ricarica, noleggio attrezzature, ossigeno e Kit primo soccorso e tutti i servizi volti a farvi godere una vacanza indimenticabile. Oltre la nostra barca Capo Horn il diving dispone di un gommone GEB 7.50 mt con motore Suzuki 250 cavalli, costruito ed allestito appositamente per le esigenze dei subacquei.

Attività del diving: Immersioni ricreative guidate, Corsi subacquei PADI e SNSI per principianti ed esperti, Battesimo subacqueo, Subacquea per bambini, Pove gratuite in mare e piscina, Gite snorkeling .
Ogni giorno si effettuano più uscite per singole e doppie immersioni in oltre 20 siti  lungo tutta la costa dell'Isola d'Elba e nel Parco Marino di Pianosa.

 

 

La barca "Capo Horn" e l'attrezzatura del Diving Stefano Sub


La nostra barca, il Capo Horn, è una dive boat perfettamente attrezzata che renderà la vostra vacanza rilassante e indimenticabile!

diving stefano sub, bomboleLa Dive Boat del diving Stefano Sub di Porto Azzurro è a tutti gli effetti un diving, poichè se da un punto di vista subacqueo vengono realizzate le attività (corsi, battesimi, immersioni diurne, notturne, full-day) dall'altro si offre un servizio e una comodità molto superiore rispetto ad un diving tradizionale. La vostra attrezzatura ad esempio viene depositata direttamente in barca e verrà gestita e custodita dallo staff per tutto il vostro soggiorno, si eviteranno così i faticosi spostamenti dalla barca al diving e viceversa con la sicurezza che niente verrà danneggiato. Le bombole alloggiate sopra le panche offrono una comoda vestizione e al momento della ricarica basterà smontare il primo stadio per effettuare la stessa senza dover cambiare bombola per l'immersione successiva. Altra caratteristica del Capo Horn è l'assoluta mancanza di barriere tra il ponte e la plancia per le entrate ed uscite dall'acqua fondamentali per ognuno di noi ma soprattutto per i disabili.

Stefano Sub è un Diving Center con attrezzatura Scubapro, azienda leader mondiale che domina il mondo della subacquea per la sua qualità, sicurezza e affidabilità.

Il Diving dispone di 30 bombole biattacco (5 -10 -12-15 e 18 Lt) con la possibilità di utilizzare indifferentemente primi stadi DIN o INT, 25 attrezzature complete Mares,dai Gav alle mute da 3 mm e 5 mm mono pezzo e doppio pezzo, semistagne, computer subacquei, illuminatori Scubalight sia alogeni che a led e svariati set snorkeling!

Per tutta la vostra vacanza a Porto Azzurro e all'Isola d'Elba, fin dal primo momento l'attrezzatura verrà gestita e custodita dallo staff che si occuperà di sistemarla all'interno delle ceste, dopo ogni immersione verrà lavata e fatta asciugare ed al vostro arrivo sarete sicuri di trovarla pronta per essere utilizzata: il servizio che offriamo sulla gestione dell'attrezzatura è senza costi aggiuntivi.
Situati nel porto turistico di Porto Azzurro la posizione del Diving Stefano Sub è logisticamente strategica, potrete arrivare al diving direttamente con la vostra macchina o qualsiasi altro mezzo deciderete, per scaricare la vostra attrezzatura e al resto ci penserà lo staff.

Grazie alla collaborazione con i vari enti del territorio il Diving Stefano Sub può offrire servizi turistici all inclusive per farvi vivere una vacanza senza pensieri nel mare dell'Isola d'Elba. Le convenzioni con alberghi, residence, b&b, appartamenti e ristoranti sapranno soddisfare ogni vostra esigenza con la garanzia di professionalità e accoglienza.

A Porto Azzurro e sulla spiaggia di Naregno, Stefano e il suo staff si prenderà cura di ogni vostro singolo respiro!

 

Maggiori informazioni al sito web:  www.stefanosub.it

 

 

 

 

Alla Scoperta dell'Isola d'Elba con la Motonave Magic Princess

Crociere intorno alle spiagge più belle dell'Isola d'Elba

A bordo della Motonave Magic Princess per un indimenticabile giro completo dell'isola d'Elba con partenza da Marina di campo tutti i martedì, mercoledì, giovedì, venerdì e sabato.

Motonave Magic Princess Isola d'ElbaLa motonave Magic Princess è l'imbarcazione più grande, veloce e moderna in servizio presso il porto di Marina di Campo.

Composta da tre piani:

Al primo piano troviamo un ampio salone al coperto con divanetti, bar e tavoli, spazio dedicato al ballo e due servizi igenici.

Al secondo piano un ampio terrazzo all'aperto completo di sedili da cui ammirare i paesaggi e panorami durante la navigazione.

Al terzo piano è possibile usufruire di un ampio solarium.

 

Crociere intorno alle coste dell'Isola d'Elba disponibili:

Alla scoperta della costa sud ovest dell'Isola d'Elba

Minicrociera lungo la Costa del Sole fino alla suggestiva baia di Fetovaia con bagno dalla barca tra piccoli pesci curiosi. Vedremo dal mare alcune tra le spiagge più belle del versante occidentale, fra cui Galenzana, Colle di Palombaia, Cavoli con la Grotta Azzurra, Seccheto.

Tutti i giorni
Partenza: dal porto di Marina di Campo alle ore 16:00 - rientro entro le ore 18:00
Tariffe: adulti € 10,00, bambini fino a 12 anni gratis.




Giro completo della costa dell'Isola d'Elba

Il giro completo dell'isola è un'esperienza unica ed emozionante, che permette di conoscere le bellezze di tutta la costa dell'Elba.
Sono previsti bagni dalla barca nelle spiagge più caratteristiche dell'Isola, alla spiaggia del Cannello (nella zona mineraria di Punta Calamita), alla spiaggia di Sansone (una delle più belle spiagge dell'Isola) e alla spiaggia di Fetovaia, con pranzo a bordo.

In alta stagione tutti i martedì, giovedì, venerdì e sabato con partenza da Marina di Campo ore 9:00 - rientro ore 16:00
Tariffe: Adulti € 35,00, bambini 7-12 anni € 15,00, bambini 0-6 anni gratis.

 

Caratteristiche tecniche della Motonave Magic Princess

  • Lunghezza: 23 metri
  • Larghezza: 6 metri
  • Portata passeggeri: 250
  • Velocità massima: 17 nodi
  • Velocità di crociera: 12 nodi
  • 2 servizi igienici
  • Frigobar
  • Cucinotto
  • Impianto audio
  • Plancetta di poppa con comoda discesa e perfetta per bagni in mare ed immersioni
  • Moderne strumentazioni di navigazione (radar, ecoscandaglio, gps, ais, ecc...)
  • A prua imbarco passeggeri, anche per passeggeri diversamente abili
  • Dotazioni di sicurezza: due zattere VIKING una da 51 passeggeri e una da 151

 

Per informazioni e prenotazioni  contattare al numero   3287821455 

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Prezzi speciali per gruppi e comitive.

 

Booking.com

 

Motorata in Miniera

Un'Avventura Indimenticabile all'Isola d'Elba

Tel: 3297442288 - 3883046214 motorata in miniera

L'Isola d'Elba, con la sua bellezza naturale e la sua ricca storia mineraria, è una meta affascinante per gli amanti delle avventure all'aria aperta. E tra le tante esperienze uniche che l'isola offre, c'è una nuova avventura emozionante chiamata "Motorata in Miniera". Questa escursione in quad alla scoperta del Monte Calamita promette di portare i partecipanti in luoghi straordinariamente suggestivi e di offrire un'esperienza indimenticabile.

Esplorando il Monte Calamita guidando un quad da 2 posti.

La Motorata in Miniera è un entusiasmante giro di circa un'ora e mezza che conduce i partecipanti verso la miniera del Ginevro, una destinazione accessibile solo tramite questa escursione in quad. Durante il percorso, i partecipanti avranno l'opportunità di visitare luoghi altrimenti inaccessibili alle altre escursioni. L'itinerario include una visita all'ascensore della galleria della miniera e all'anfiteatro creato dallo scavo a cielo aperto.

L'escursione proseguirà fino a raggiungere il mare ai piedi della Laveria, offrendo una vista panoramica mozzafiato. I partecipanti avranno la possibilità di immergersi nella storia mineraria dell'isola esplorando i cumuli di magnetite estratti e caricati sulle navi. Questi luoghi sono carichi di fascino e raccontano la storia dell'industria mineraria di Capoliveri e del versante orientale dell'Isola d'Elba, che ha lasciato un'impronta indelebile sulla sua cultura e sul suo paesaggio.

motorata quad capoliveri

Prezzi Accessibili per un'Avventura Eccezionale:

Non importa se sei un esperto guidatore di quad o se è la tua prima volta a bordo di questo veicolo avventuroso, l'escursione è adatta a tutti i livelli di abilità. I partecipanti saranno forniti di attrezzature di sicurezza e riceveranno le necessarie istruzioni per garantire una guida sicura e divertente.

Partecipare alla Motorata in Miniera è facile e conveniente. Il costo per la prima persona che guiderà il quad è di soli €45, mentre l'accompagnatore che si siede dietro paga solo €10. Questo rende l'esperienza accessibile a tutti coloro che desiderano scoprire le meraviglie nascoste del Monte Calamita e immergersi nella storia unica dell'isola.

 

 

Se sei un amante dell'avventura e desideri esplorare l'Isola d'Elba in modo unico, non perdere l'opportunità di partecipare alla Motorata in Miniera. Questa emozionante escursione in quad al Monte Calamita ti condurrà in luoghi straordinari e inaccessibili con altre escursioni. Durante la Motorata in Miniera, potrai sentire l'adrenalina salire mentre guidi il quad attraverso i sentieri panoramici del Monte Calamita. Ogni curva e ogni salita ti porteranno a scoprire nuovi panorami mozzafiato e affascinanti luoghi storici. L'escursione è guidata da Guide Esperte locali che conoscono a fondo l'isola e saranno felici di condividere con te informazioni e curiosità interessanti.

 escursione in quad alla miniera

L'acquario dell'Elba

Tra i più grandi acquari mediterranei del mondo

Località segagnana, Marina di Campo Tel 0565 977885 - email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

acquario dell'Elba

 

 

L’Acquario dell’Elba è una struttura completamente privata, realizzata e gestita su una piccola isola, senza mai richiedere o utilizzare fondi pubblici. Non può quindi essere paragonato ai grandi Acquari realizzati o ristrutturati negli ultimi anni da grandi multinazionali o Enti pubblici: tuttavia, è considerato uno fra i più completi acquari mediterranei esistenti al mondo.

cernia acquario isola d'elba murene acquario elba

Disposte su una superficie espositiva interamente coperta di circa 1000 mt. quadrati, visitabile in ogni condizione climatica, sono oltre 80 le vasche, alimentate da 250.000 litri d’acqua di mare: realizzate in modo artigianale in un originale alternarsi di forme e dimensioni, sono state allestite con materiali naturali e artificiali cercando di riprodurre il più fedelmente possibile gli habitat caratteristici dei diversi organismi.

orata acquario isola d'elba le vasche dell'acquario dell'elba

La varietà di specie ospitate offre una panoramica unica dell’incredibile biodiversità delle acque dell’Isola d’Elba e dell’Arcipelago Toscano, regalando l’emozione di avventurarsi alla scoperta di una ricchezza biologica che ha poco da invidiare a quella dei mari tropicali.

pesce luna isola d'elba vasche acquario elba

Sono infatti più di 150 le differenti specie di organismi marini mediterranei solitamente presenti in Acquario, tutti raccolti in maniera assolutamente etica, recuperando semplicemente, fra gli “scarti” della pesca professionale, pesci e invertebrati destinati alla pentola o comunque a morte certa.

polpo paul isola d'elba spirografo acquario isola d'elba

Incontreremo e conosceremo da vicino quasi tutte le principali specie costiere di Pesci, oltre a diverse specie pelagiche e alcune di profondità; e poi Crostacei, dalle aragoste alle più disparate e curiose varietà di gamberi, granchi e cicale; Molluschi, dal Polpo – è nel nostro Acquario che ha avuto la sua prima “casa” l’ormai mitico “Polpo Paul”, l’indovino diventato famoso durante i mondiali di calcio del 2010 – al Tritone, la più grande “lumaca” esistente nei nostri mari. E poi ancora un gran numero di varietà di ricci e stelle di mare, gorgonie, briozoi, oloturie, ascidie.

 

 

 

granchio isola d'elba stella marina isola d'elba

Tutti gli amanti della natura e del mare hanno così la possibilità di imparare a riconoscere, apprezzare e proteggere le innumerevoli forme di vita che si incontrano nuotando con una semplice maschera nelle acque dell’isola, e anche i subacquei più esperti restano spesso stupiti nell’osservare animali rari o solitamente poco visibili che popolano il Mare Nostrum.

yuri e corpo forestale isola d'elba tartaruga caretta caretta elba

Conservazione e divulgazione ambientale

L’Acquario dell’Elba è costantemente impegnato anche sul fronte della conservazione e dell’educazione ambientale e collabora con il Corpo Forestale, la Capitaneria di Porto e le associazioni ambientaliste per il recupero e la protezione delle tartarughe marine, spesso ospitate nelle vasche dopo catture accidentali o spiaggiamenti. Gli esemplari in difficoltà vengono curati, riabilitati e generalmente rimessi in libertà dopo un periodo di convalescenza. Quando non è possibile liberarli, come nel caso di un’anziana tartaruga Caretta caretta quasi cieca, gli animali rimangono graditi ospiti a nuotare indisturbati nelle grandi vasche dell’Acquario.

squali acquario isola d'elba squalo acquario elba

Gli Squali

Anche in un Acquario dedicato al Mediterraneo non possono mancare i Signori del Mare: gli Squali. Tre le specie ospitate nella grande vasca circolare a loro dedicata, scelte fra le più tranquille e soprattutto adattabili alla permanenza in cattività: il grande e placido Squalo nutrice, il sinuoso Squalo pinna bianca del reef, il mimetico Squalo tappeto maculato.
Osservandoli e leggendo le schede a loro dedicate, impareremo a conoscere le loro abitudini e scopriremo quanto poco siano pericolosi per noi... e quanto invece, purtroppo, sia pericoloso per loro l’Uomo...

 

Il polpo Paul

Il famoso polpo Paul, Paul der Krake in tedesco, è un polpo comune che ha vissuto presso l'acquario pubblico di Oberhausen in Germania, diventato famoso l'estate del 2010.

Il polpo Paul venne utilizzato per prevedere le squadre vincitrici delle partite. Le sue previsioni furono tutte corrette e questo suscitò il grande boom mediatico in tutto il mondo.

In pochi sanno che il Polpo Paul è stato pescato dai mari dell'Isola d'Elba, proprio da Yuri Tiberto proprietario dell'acquario dell'elba.

 

Sea Shop dell'Acquario dell'Elba

all'Interno dell'acquario dell'Elba troverete un fornitissimo Sea Shop, con  tanti gadget a tema marino. La vostra visita potrà essere ricordata tramite i simpatici peluche, le coloratissime t-shirt, i portachiavi e le carinissime tazze per la colazione.

 

 

Acquario dell'Elba, località segagnana, Marina di Campo

Tel 0565 977885 - email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 

 

Booking.com

 

MineBike, Noleggio E-bike all'Isola d'Elba

bici elettriche isola d'elba

Tour guidati con bicicletta elettrica alla scoperta dell'Isola d'Elba

Noleggia la tua bicicletta elettrica e parti alla scoperta dell'Isola d'Elba, organizza la tua escursione senza fatica e goditi i panorami dell'Isola, sia con la famiglia che con gli amici lascia la tua macchina al porto di Piombino e risparmia sul traghetto per l'Isola d'Elba.

Grazie alla versatilità della tua bicicletta elettrica potrai visitare tanti posti difficilmente visitabili con altri mezzi, senza preoccuparti della fatica e affidandoti alle E-Bike equipaggiate con il nuovo motore Bosch Performance CX, con batteria da 500Wh agli ioni di litio, le MineBike sono in grado di assistere la pedalata anche nelle salite più difficili, anche grazie allo speciale computer che è in grado di regolare lo sforzo in modo da mantenere monitorata la pedalata assistita e i consumi, per non trovarsi a secco durante la vostra escursione.

escursioni bici elettricheSe non hai idee e vuoi affidarti ai due percorsi guidati all'interno della miniera:

Tour "La terra che brilla" e "un viaggio nel tempo" rispettivamente di 3 e 4 ore dove potrete visitare il museo mineralogico, ricerca dei minerali con le attrezzature fornite dai gestori di e-bike.

La nostra piccola azienda MINeBIKE nasce con lo scopo di offrire un servizio all'avanguardia, per rendere accessibile al maggior numero di persone il piacere di percorrere lunghe distanze alla scoperta dell’Isola d’Elba, con il supporto della pedalata assistita, ormai molto richiesto.

 

MINeBIKE e i suoi servizi

Per vivere un fine settimana all’insegna del relax e del totale rispetto dell’ambiente, lasciate l’auto sul porto di Piombino e godetevi la bellezza dell’Isola d’Elba a bordo di una E-bike.

Una giornata intera per vivere il mare, le colline e i meravigliosi paesaggi dell’Isola d’Elba a bordo di una E-Bike. Con le MineBike potrai dimenticare la fatica e godere di panorami mozzafiato!

Non solo tour, ma una serie di esperienze per immergersi nella storia e nei paesaggi mozzafiato di una delle Isole più belle d’Italia.

Lasciatevi andare sorseggiando un aperitivo al tramonto e godetevi il panorama delle Miniere con un bicchiere di buon vino.

Gustate una colazione, un dolce tipico elbano o fatevi coccolare con un rilassante massaggio al termine di un’escursione.

 

 

logo MINeBIKE

Via Palestro n°30

Cap 57038 Rio Marina

P.Iva 01891290494

Cell Debora : 3297433540 Cell Nicola: 3335713493

 

 

Booking.com

 

 

Uscite in barca con il Centro Ricerca Cetacei Isola d'Elba

alla scoperta dei delfini e delle balene nei mari dell'Elba

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Telefono: 3429632944centro ricerca cetacei isoladelba

"Ricercatori per un giorno"

Unisciti al Centro Ricerca Cetacei per scoprire il mondo di delfini e balene in libertà: un'esperienza emozionate ed istruttiva in barca a vela per vivere da vicino la giornata dei ricercatori.

Un'esperienza emozionate ed istruttiva in barca a vela per vivere da vicino la giornata dei ricercatori.

I nostri corsi hanno durata di 6 ore circa (dalle 9 alle 15) e prevedono monitoraggio cetacei, lezioni, archiviazione dati, pausa relax.

Il luogo d'incontro viene confermato al momento della prenotazione e varia in funzione della zona con maggiore probabilità di avvistamento anche in base alle condizioni meteo.

Il costo è di 90€ a persona, € 45 bambini e ragazzi entro i 14 anni, gratis under 2. I minori devono essere accompagnati da un adulto.

Il costo è un contributo importante per sostenere le nostre attività di ricerca e divulgazione, comprensivo di assicurazione e corso di biologia con rilascio di attestato.

 

escursione delfini isola d'elba

 

Il Centro di Ricerca Cetacei per lo studio e la salvaguardia di delfini e balene si avvale di 2 imbarcazioni a vela, che rappresentano anche la casa vera e propria dei ricercatori: il catamarano Ketos, la nostra nave ammiraglia impegnato nei corsi settimanali e il monoscafo a vela Mary G, impegnata nei corsi giornalieri e week end. Chi sale a bordo è ospite della nostra attività e  della nostra vita, poichè viviamo in mare per minimo 5 mesi l'anno, h24, tornando a terra solo per i rifornimenti necessari. 
 
Durante l'esperienza giornaliera "Ricercatori per un giorno", Mary G ospita non piu' di 9 persone, per dare a tutti la possibilità di godere a pieno dell'attività. 
Mary G è un monoscafo di 13mt, caratterizzata da un ampio spazio a prua e una coperta spaziosa, che consentono un ottimo svolgimento dell'attività di ricerca con spostamento facile ed agevolato lungo lo scafo.

 

 

 

Vai al sito web: https://www.centroricercacetacei.org/

 

 

 

 

I Paesi dell'Isola d'Elba

 

Capoliveri

Capoliveri

Marina di Campo

Marina di Campo

porto azzurro

Porto Azzurro

portoferraio

Portoferraio

Rio Marina

Rio Marina

rio nell'elba

Rio Nell'Elba

marciana marina

Marciana Marina

marciana

Marciana