Le più belle immersioni dell'Isola d'Elba

Immergiti ed esplora l'ambiente subacqueo dell'Isola d'Elba. L'attività di diving è molto diffusa all'Elba grazie ai molti Diving Center dell'Isola e ovviamente ai magnifici fondali marini.

Immersione alla punta delle Cannelle

facile immersione nei fondali dell'Isola d'Elba

L'immersione alla Punta delle Cannelle a Rio Marina è un sito d'immersione adatto a tutti per la facilità di orientamento e la possibilità di visitare questa secca a varie profondità dai 15 ai 45 metri. A circa 15 minuti di navigazione dal porto di Porto Azzurro direzione nord-est raggiungiamo il punto di immersione punta delle Cannelle e ormeggiamo su un fondale di circa 12 metri

punta delle cannelle isola d'elbaGuardando a est si aprirà ai nostri occhi una sella grandissima che via via sprofonda nel blu. Scegliamo di tenere la parete a destra ed iniziamo la nostra immersione: si intravede una spaccatura a circa 20 metri dove in primavera sono sempre presenti le corvine, superata la tana ci immettiamo dentro il canale che evidenzia la parete, siamo ormai vicini ai 30metri ed ai nostri occhi si apre uno spettacolo meraviglioso, staccato nel blu c'e' un grosso scoglio rotondo ricoperto di Gorgonie Rosse (Paramuricea Clavata) e numerose castagnole (Anthias Anthias), il cappello e' a 35 metri la base a 48 metri esploriamo ogni singolo anfratto dove dimorano le aragoste. Vi sono momenti in cui la visibilità è perfetta e le gorgonie sono completamente aperte, questo renderà la nostra immersione indimenticabile.

Lasciato lo scoglio punteremo nuovamente la parete per continuare la nostra esplorazione, mantenendola sempre a destra continueremo a navigare nella prateria di Gorgonie Rosse, qua e là ancora Aragoste, Gronchi, Scorfani, Murene e Musdee. Ormai agli sgoccioli con il tempo di fondo ci rimane da vedere una mina che, staccata dalla parete, e' appoggiata sulla sabbia a 45mt. E' ora di iniziare a risalire per raggiungere una piccola parete che merita una sosta per osservare le margherite di mare (Parazoantos Axinelle) e le Pinne Nobilis (specie protetta).

A questo punto dopo pochi minuti di navigazione ci troveremo sulla punta ovest della nostra secca. Sopra un letto di poseidonia nuotiamo guardando nel blu Dentici o Barracuda. Giriamo la punta e tenendo a sinistra la costa e a destra la secca navighiamo in un canale sabbioso a 11mt. dove possiamo ammirare branchi di Saraghi Fasciati, qualche piccola Cernia, un meraviglioso Anemone di Mare da cui fa capolino il nostro amico Paguro Bernardo.  Siamo arrivati al punto di ormeggio con il cuore colmo di emozioni.

Per questa immersione si ringrazia il Diving Center Stefano Sub di Porto Azzurro, telefono 3805042063

 

Immersione Capo Calvo Isola d'Elba

immersione nei fondali di Capoliveri

immersione capocalvo isola d'elbaImmergiti tra i più grandi e rigogliosi ventagli di Gorgonie Rosse (Paramuricea Clavata) dell'Isola d' Elba, adatta a tutti e caratterizzata dalla presenza abbondante di pesci e di fondali colorati.

A 30 minuti di barca dal porto di Porto Azzurro in direzione sud-est verso la costa di Capoliveri ormeggiamo dentro la baia di Capo Calvo punto strategico poiché protetto dal vento di scirocco, e quindi raggiungibile anche con forti mareggiate.

Ormeggiamo all'interno della baia su un fondale di circa 9 metri. Una volta scesi pianeggiamo verso il mare aperto, percorrendo il fondale sabbioso con una veloce immersione raggiungiamo i primi massi attorno ai 25 metr, che degradano fino a 50 mt ed è a questo punto che iniziamo ad intravedere i primi rametti di Gorgonie Gialle (Eunicella Cavolini) e la vastissima colonia di Gorgonie Rosse.

Navigando con parete a destra quasi subito incontreremo un masso che presenta due rami di Falso Corallo Nero (Gerardia Savaglia), di cui uno sul fondo sabbioso. La prateria di Gorgonie Rosse e' talmente vasta che la libertà d'azione e' molta, non possiamo che perderci nella spettacolo di tanto colore e maestosità. Il panorama ci rapisce a tal punto da non guardare nel blu dove solitamente abbiamo la presenza di pesce pelagico in abbondanza, ma niente paura perché i nostri amici li ritroveremo anche più avanti.

La risalita ci condurrà ad incontrare due paretine ricoperte di Margherite di mare (Parazoantus Axinelle), qualche cernia e sempre grossi branchi di barracuda e dentici.

Terminiamo la nostra immersione a capo calvo, esplorando la franata di massi a circa 15 mt, qui mentre nuotiamo in compagnia di palamite, saragi occhiate e salpe prestiamo attenzione perché tra la poseidonia potremmo salutare un piccolo amico che si nasconde sempre, il delicatissimo cavalluccio marino (guardare ma non toccare).
Se pensavate che questa immersione fosse solo per i subacquei esperti vista la profondità, provate a percorrerla al contrario e sarà alla portata di tutti.

Per questa immersione si ringrazia il Diving Center Stefano Sub di Porto Azzurro, telefono 3805042063

 

Immersione ai Picchi di Pablo

Tra le immersioni più famose del versante orientale dell'Isola d'Elba

L'immersione ai Picchi di Pablo a Capoliveri, adatto a tutti i livelli di abilità subacquea e imperdibile per i fotografi, grazie alla straordinaria biodiversità presente è tra le più famose immersioni dell'isola d'Elba.

immersione picchi di PabloIl nome deriva da due pinnacoli di roccia che dominano una parete verticale che termina a circa 38 mt su fondale sabbioso, la distanza dal porto di Porto Azzurro è di circa 40 minuti di navigazione dopo la splendida baia della spiaggia di Stagnone .

Scendendo sotto il manto blu ci accorgiamo subito di essere in un punto molto ricco di fauna con la presenza di molte specie diverse.

Questa immersione merita una navigazione lenta per permetterci l'esplorazione di tutte le cavità e spaccature presenti: dopo poche pianeggiate ecco davanti a noi i due grossi picchi il cui lato esterno sprofonda verticalmente, ci stacchiamo un attimo dalla parete e di fronte a noi si apre un vero "giardino" di Gorgonie rosse che dominano lo scenario. Con un pizzico di fortuna potremo scorgere gronghi giganti che di giorno stanno sereni in tana per poi uscire a cacciare di notte.

Rientriamo in parete per raggiungere una grossa volta completamente ricoperta da spugne giallo limone all'interno della quale vi e' un profondo ed ampio anfratto al cui interno vivono numerosi gamberetti della specie Parapandolo.  Usciti iniziamo una lenta risalita e lasciandoci alle spalle la parete incontriamo una massicciata che nasconde le nostre timide amiche cernie, arrivati al termine ci giriamo per percorrere a ritroso tutta la nostra parete, suggestive le bolle che fuoriescono dalle rocce al nostro passaggio.

La parete è un tripudio di colori e vita: le rocce più riparate dalla luce del sole sono completamente ricoperte da estese colonie di gialle Margherite di mare (Parazoanthus axinellae), da spugne di svariate specie multicolore e di briozoi . Ma qui è soprattutto il regno dei nudibranchi: flabelline e vacchette di mare sfoggiano nelle loro piccole dimensioni sgargianti forme e colori.

A questo punto siamo ormai sotto la barca ma potremo divertirci ancora ad ammirare dai picchi verso il blu i predatori che cacciano, come i dentici, ricciole e barracuda.

Se di giorno tutto questo non vi è bastato è possibile effettuare l'immersione ai Picchi di Pablo dopo il tramonto, la luce di una torcia vi mostrerà cosa significa l'esplosione della vita nel silenzio più assoluto.

 

Per questa immersione si ringrazia il Diving Center Stefano Sub di Porto Azzurro, telefono 3805042063

 

Immersioni all'Elba - Il relitto di Pomonte

il relitto del mercantile Eviscot, immersione adatta a tutti i subacquei

relitto pomonte Isola d'ElbaIl mercantile Elviscot di proprieta della Lavinia Antonio Scotto di Napoli adibito al trasporto legname affondò il 10 Gennaio del 1972 a causa del maltempo che lo fece naufragare presso la secca dell'Ogliera a pochi metri dalla spiaggia di Pomonte.

Lo scafo del Relitto di Pomonte giace con la murata di sinistra sul fondale sabbioso tra gli 8 e 12 metri di profondità, con le strutture completamente rivestite di alghe e spugne e microrganismi marini come gli stupendi spirografi, divenendo un perfetto rifugio per la fauna marina.

La piccola profondità e la quasi assenza di correnti rende l'immersione al relitto di Pomonte tra le immersioni adatte anche ai subacquei meno esperti e agli snorkeler, l'ambiente è molto suggestivo ed è possibile ammirare molti tipi di pesci, saraghi, gronghi, occhiate, castagnole ma anche polpi e murene che hanno fatto del relitto dell'Eviscot la propria tana.

il relitto pomonte isola d'Elba

Gli illuminatori di iWave Ocean il 4 Settembre 2015 hanno reso possibile il progetto "Luci dal profondo", con lo scopo di illuminare l'interno e tutta la superficie dell'Elviscot, l'evento ha permesso per la prima volta al mondo l'illuminazione di un relitto affondato, ed è stato seguito dai turisti grazie a dei natanti con il fondo dello scafo in vetro.

 

Immersione al relitto dell'Eviscot a Pomonte Isola d'Elba, dati tecnici:

Profondità: 8 - 12 metri con fondale sabbioso
Grado di difficoltà: Facile per Sub - Media per snorkeler
Corrente: Poca
Visibilità: Buona

 

 

 

 

 

 

I Paesi dell'Isola d'Elba

 

Capoliveri

Capoliveri

Marina di Campo

Marina di Campo

porto azzurro

Porto Azzurro

portoferraio

Portoferraio

Rio Marina

Rio Marina

rio nell'elba

Rio Nell'Elba

marciana marina

Marciana Marina

marciana

Marciana