Immersioni all'Elba - Il relitto di Pomonte
il relitto del mercantile Eviscot, immersione adatta a tutti i subacquei
Il mercantile Elviscot di proprieta della Lavinia Antonio Scotto di Napoli adibito al trasporto legname affondò il 10 Gennaio del 1972 a causa del maltempo che lo fece naufragare presso la secca dell'Ogliera a pochi metri dalla spiaggia di Pomonte.
Lo scafo del Relitto di Pomonte giace con la murata di sinistra sul fondale sabbioso tra gli 8 e 12 metri di profondità, con le strutture completamente rivestite di alghe e spugne e microrganismi marini come gli stupendi spirografi, divenendo un perfetto rifugio per la fauna marina.
La piccola profondità e la quasi assenza di correnti rende l'immersione al relitto di Pomonte tra le immersioni adatte anche ai subacquei meno esperti e agli snorkeler, l'ambiente è molto suggestivo ed è possibile ammirare molti tipi di pesci, saraghi, gronghi, occhiate, castagnole ma anche polpi e murene che hanno fatto del relitto dell'Eviscot la propria tana.
Gli illuminatori di iWave Ocean il 4 Settembre 2015 hanno reso possibile il progetto "Luci dal profondo", con lo scopo di illuminare l'interno e tutta la superficie dell'Elviscot, l'evento ha permesso per la prima volta al mondo l'illuminazione di un relitto affondato, ed è stato seguito dai turisti grazie a dei natanti con il fondo dello scafo in vetro.
Immersione al relitto dell'Eviscot a Pomonte Isola d'Elba, dati tecnici:
Profondità: 8 - 12 metri con fondale sabbioso
Grado di difficoltà: Facile per Sub - Media per snorkeler
Corrente: Poca
Visibilità: Buona