Scopri i sentieri per il trekking all'Isola d'Elba
L'Isola d'Elba, un paradiso per gli amanti del trekking e degli scenari mozzafiato immersi nella natura. Incastonata nel Mar Tirreno, l'Isola d'Elba offre un connubio unico tra avventura e paesaggi incantevoli. I nostri percorsi escursionistici vi condurranno attraverso sentieri antichi che costeggiano le coste dell'isola, svelando la sua ricca storia e regalandovi viste panoramiche che vi lasceranno senza fiato.
Dalle cime panoramiche, potrete ammirare il mare cristallino che si estende all'orizzonte, esplora le spiagge remote raggiungibili solo a piedi, ogni trekking diventa un'esperienza indimenticabile. I sentieri ben segnalati si snodano attraverso parchi naturali, riserve e antichi borghi, permettendovi di immergervi completamente nella bellezza autentica di questa gemma del mediterraneo.
Che siate escursionisti esperti o camminatori neofiti, l'Isola d'Elba offre una vasta gamma di percorsi adatti a ogni livello di preparazione. Preparatevi a esplorare la natura incontaminata, a respirare l'aria fresca dei boschi e a lasciarvi ispirare dalla maestosità della fauna e flora locali. Concedetevi un'avventura unica, avvolti dalla magia dell'Isola d'Elba e dalla sua straordinaria rete di sentieri escursionistici.
Alla scoperta del paese di Capoliveri
Trekking dal Centro Storico di Capoliveri fino alla spiaggia di Madonna delle Grazie
Capoliveri, caratteristico paesino del versante orientale dell'Isola d'Elba si trova a 413mt. slm, sul promontorio del Monte calamita, la sua è una posizione strategica infatti offre una vista a 360 gradi con scorci suggestivi sul mare, sulle isole, fin a vedere la costa Toscana.
Il trekking alla scoperta di Capoliveri ha inizio dalla rotatoria di Piazza del Cavatore, già all’inizio della via pedonale, in via Pietro Gori, si apre sulla nostra destra la vista panoramica sul bellissimo paese di Porto Azzurro, la baia di Mola, sulla dorsale montuosa che da Cavo arriva al Monserrato, e nelle giornate terze si può vedere fino alla costa del continente.
Continuiamo verso la piazza principale di Capoliveri: Piazza Matteotti, più che una piazza possiamo definirla una terrazza panoramica sull’azzurro del cielo e del mare, aperta verso ovest lascia ammirare i tetti della parte medioevale del paese.
Per entrare nella zona vecchia cerchiamo l’antica porta, Capoliveri è stato l’unico paese dell'Isola d’Elba cinto da mura, mura distrutte dagli Spagnoli di Porto Longone (l'antico nome di Porto Azzurro) nel 1703, quindi oggi non è di facile scopirlo, dobbiamo farci aiutare dall’architettura, dall’urbanistica e dalla viabilità, di sicuro l’antica via di accesso al borgo passava da lì.
Scoperto l’accesso imbocchiamo via Roma la dorsale del paese, ai suoi lati scendono i chiassi, i caratteristici vicoli fatti a gradini.
I “chiassi” si chiamano così per il chiasso che c’era all'epoca. Infatti in questi cunicoli i suoni rimbombano e si amplificano, immaginiamo quando il paese era pieno di vita, asini e capre nelle stalle a piano terra, accanto alle botti per il vino, i bambini che giocavano e urlavano, le donne che chiamavano a gran voce dalle finestre, già alle 4 di mattina i minatori che si alzavano per andare a lavoro, a piedi, cominciavano a cantare attraversando il paese di Capoliveri, per darsi la sveglia l’un l’altro. I chiassi amplificavano la loro melodia svegliando tutti. Questi momenti vengono ben raccontati e rivissuti dalla festa dell’Uva e dalla Festa del Cavatore manifestazioni storiche tra i più importanti dell'Elba.
Continuando per via Roma quasi a metà strada prendiamo un vicolo sulla destra che ci porta in piazza La Vantina, una piazzetta con una gradinata a semicerchio che ricorda un anfiteatro, intitolata alla fanciulla La Vantina, che vinse il primo concorso di bellezza della storia di Capoliveri.
Risalendo sulla via maestra da un vicolo chiuso ci troviamo davanti alla chiesa principale del paese: Santa Maria Assunta, la chiesa edificata nel 1343.
Trekking a Rio nell'Elba
Passeggiata nei sentieri sopra Rio nell'Elba
Facile percorso di escursionismo nei pressi di Rio nell'Elba. Attenzione alla traccia del sentiero non sempre evidente. Trekking semplice e con belle vedute su Rio nell'Elba, Rio Marina e sul versante Nisporto - Nisportino.
Dati tecnici | |
Lunghezza: | 2,6 km |
Altezza: | 100 m |
Durata: | 00:00 h:m |
Data: | 03.05.2014 |
Passeggiata al monte Calamita a Capoliveri
Trekking alla costa dei Gabbiani
Il percorso ad anello che vi permette di esplorare il promontorio della costa dei Gabbiani inizia dalla rotatoria di Capoliveri nei pressi della Stazione dei Carabinieri ben segnalato da un cartello bianco che indica il percorso, il posto può essere raggiunto in auto, bus o anche in bicicletta o scooter.
La strada asfaltata ben presto diventa uno stradello sterrato e ben collegato con il Capoliveri Bike Park che permette di esplorare tutte le coste di Capoliveri, ma seguendo i segnavia bianco-rossi si sale ammirando un panorama su tutta la costa nord-est dell'Isola d'Elba, mostrando in una sola volta i paesini di Porto Azzurro, e in lontananza anche Rio nell'Elba e Portoferraio. Continuando a salire si arriva ad un boschetto di pini e si prosegue la strada principale a dritto.
Adesso si entra in una sterrata pianeggiante che passa in mezzo ad una moltitudine di alberi di mimosa che, tra fine Febbraio e metà Marzo, si possono ammirare in fiore con il suo caratteristico profumo intenso e il colore giallo che danno un aspetto molto particolare a tutta la zona. Finito questo tratto si passa una nicchia con una Madonnina e si arriva ad un incrocio continuando la strada a dritto fino ad arrivare ad un agriturismo, raggiunto il quale si scende a sinistra dove comincia la discesa e si scorge il Laghetto di sassi neri, arrivando poi fino a una sequenza di piccole spiagge e calette tra le quali Buzzancone, Istia e Calanova, poco dopo quest'ultima la strada diventa asfaltata e la si segue per qualche centinaia di metri fino a quando, sulla sinistra, si prende uno stradello in salita indicato con un cartello giallo. Qui è il tratto più "duro" di tutto il percorso perché è in ripida salita fino a ritrovare la strada che avevamo fatto all'inizio e dalla quale si discende dolcemente fino tornare a Capoliveri da dove siamo partiti.
Trail Run sul Monte Tambone a Lacona Capoliveri

Dati tecnici: | |
Lunghezza: | 15,0 km |
Altezza: | 700 m |
Way down: | 618 m |
Durata: | 03:30 h |
Il fascino del Laghetto Rosso di Rio Marina
Trekking al laghetto delle Conche nel parco minerario di Rio 
Nascosto tra le incantevoli colline del versante orientale dell'Isola d'Elba, nel cuore del Parco Minerario di Rio Marina, si trova un luogo dalle caratteristiche uniche: il Laghetto Rosso o laghetto delle conche. Questo piccolo tesoro naturale offre ai visitatori una meravigliosa combinazione di storia mineraria e bellezze paesaggistiche. Tappa fondamentale se si decide di esplorare le affascinanti miniere del Parco Minerario di Rio Marina che con le pioggie alimentano il tipico Laghetto Rosso.
Le miniere del Parco Minerario di Rio Marina:
Per comprendere appieno l'importanza e l'unicità del Laghetto Rosso delle Conche, è fondamentale conoscere il contesto storico delle miniere di Rio Marina. Questa regione è stata un'importante area mineraria fin dal periodo etrusco e, successivamente, durante l'epoca romana. Le miniere di Rio Marina hanno giocato un ruolo cruciale nella produzione di minerali di ferro di alta qualità. Oggi, queste miniere sono state trasformate nel Parco Minerario di Rio Marina, che racconta la storia affascinante dell'attività estrattiva.
GTE Grande Traversata Elbana
Esplora l'Isola d'Elba coast to coast
La GTE, Grande Traversata Elbana è un modo diverso per conoscere l’isola d’Elba tra sentieri, la natura, i panorami e i paesini caratteristici, è il sentiero più lungo dell'isola e la attraversa completamente da un versante all'altro. La GTE parte da Cavo e termina in due varianti principali, quella a Nord arriva a Patresi, mentre quella a Sud termina a Pomonte.
Una volta deciso di effettuare la Grande Traversata dell'Elba, potrete dividerla in 3 o 4 tappe in base al vostro allenamento e a cosa e come volete procedere alla scoperta del sentiero più lungo e panoramico dell'Isola d'Elba.
Lungo l’intero itinerario la vista mare vi fara compagnia, lasciando spazio a viste panoramiche anche sulle altre isole Toscane oltre che la vicina Corsica.
Alla scoperta dei fari dell'Isola d'Elba
Passeggiate e trekking tra le torri luminose dell'Elba
I fari dell'Isola d'Elba rappresentano una necessità pratica per la sicurezza della navigazione. Essi costituiscono i confini tra due mondi, segnalando il confine tra il mare e la solidità della terra. Nell'Arcipelago Toscano ci sono testimonianze di antichi segnalamenti, e lungo la costa elbana sono presenti ben quattro fari, a cui vanno comprese le altre due strutture poste su isolotti e affioramenti rocciosi.
Ma, oltre alle torri luminose, all'Elba si possono ammirare anche i vecchi semafori della Regia Marina Italiana, che erano stazioni di segnalazione e di controllo del traffico navale tra il Mar Ligure e il Tirreno settentrionale. Purtroppo queste strutture sono visibili solo dall'esterno. I fari isolani, quindi, sono importanti segnalatori, che ricordano il passato e assicurano la sicurezza della navigazione.
Il Sentiero dei Fari dell'Isola d'Elba è un percorso escursionistico che collega i vari fari e semafori dell'isola. Il sentiero è tra i più suggestivi dell'Isola, con una parte che si snoda lungo la costa e l'altra che costeggia l'interno dell'isola.
Lungo il percorso, si possono ammirare i panorami mozzafiato della costa dell'Isola d'Elba, con le sue spiagge, le scogliere e le baie.
Il tracciato del Sentiero dei Fari dell'Isola d'Elba è stato progettato da esperti escursionisti per consentire di godersi un itinerario che permette di attraversare tutta l'Isola d'Elba. La durata del percorso è suddivisa in più tappe, da eseguire a seconda della preparazione e del ritmo individuale.
Il tracciato è segnalato da cartelli di orientamento e dai segnali dei fari, che forniscono una chiara indicazione della direzione da seguire.
Il Sentiero dei Fari dell'Isola d'Elba è un'escursione imperdibile per i visitatori che desiderano scoprire la bellezza unica dell'Isola d'Elba, il cammino è ricco di meraviglie naturali e permette di scoprire vari panorami dell'isola.
Lungo il sentiero si incontrano anche i caratteristici borghi, che offrono la possibilità di scoprire la cultura e la gastronomia locale. Il Sentiero dei Fari dell'Isola d'Elba può essere svolto tutto l'anno ma vi consigliamo di non perderlo durante la primavera e l'autunno dove i colori e i profumi della macchia mediterranea vi accompagneranno durante le vostre passeggiate sui sentieri. Vi consigliamo di indossare abbigliamento comodo e calzature adeguate, oltre a portare con sé una buona scorta di acqua e cibo. In sintesi, il Sentiero dei Fari dell'Isola d'Elba è un'esperienza indimenticabile per chi ama passeggiare immerso nella natura dell'isola.
Il cammino dei fari dell'Isola d'Elba è un'ottima opportunità per scoprire la bellezza dell'Isola da una prospettiva diversa, con viste spettacolari e un'atmosfera incontaminata.