Alla scoperta del paese di Capoliveri

Trekking dal Centro Storico di Capoliveri fino alla spiaggia di Madonna delle Grazie

Capoliveri, caratteristico paesino del versante orientale dell'Isola d'Elba si trova a 413mt. slm, sul promontorio del Monte calamita, la sua è una posizione centro storico capoliveristrategica infatti offre una vista a 360 gradi con scorci suggestivi sul mare, sulle isole, fin a vedere la costa Toscana.
Il trekking alla scoperta di Capoliveri ha inizio dalla rotatoria di Piazza del Cavatore, già all’inizio della via pedonale, in via Pietro Gori, si  apre sulla nostra destra la vista panoramica sul bellissimo paese di Porto Azzurro, la baia di Mola, sulla dorsale montuosa che da Cavo arriva al Monserrato, e nelle giornate terze si può vedere fino alla costa del continente.
Continuiamo verso la piazza principale di Capoliveri: Piazza Matteotti, più che una piazza possiamo definirla una terrazza panoramica sull’azzurro del cielo e del mare, aperta verso ovest lascia ammirare i tetti della parte medioevale del paese.
Per entrare nella zona vecchia cerchiamo l’antica porta, Capoliveri è stato l’unico paese dell'Isola d’Elba cinto da mura, mura distrutte dagli Spagnoli di Porto Longone (l'antico nome di Porto Azzurro) nel 1703, quindi oggi non è di facile scopirlo, dobbiamo farci aiutare dall’architettura, dall’urbanistica e dalla viabilità, di sicuro l’antica via di accesso al borgo passava da lì.
Scoperto l’accesso imbocchiamo via Roma la dorsale del paese, ai suoi lati scendono i chiassi, i caratteristici vicoli fatti a gradini.

I “chiassi” si chiamano così per il chiasso che c’era all'epoca. Infatti in questi cunicoli i suoni rimbombano e si amplificano, immaginiamo quando il paese era pieno di vita, asini e capre nelle stalle a piano terra, accanto alle botti per il vino, i bambini che giocavano e urlavano, le donne che chiamavano a gran voce dalle finestre, già alle 4 di mattina i minatori che si alzavano per andare a lavoro, a piedi, cominciavano a cantare attraversando il paese di Capoliveri, per darsi la sveglia l’un l’altro. I chiassi amplificavano la loro melodia svegliando tutti. Questi momenti vengono ben raccontati e rivissuti dalla festa dell’Uva e dalla Festa del Cavatore manifestazioni storiche tra i più importanti dell'Elba.
Continuando per via Roma quasi a metà strada prendiamo un vicolo sulla destra che ci porta in piazza La Vantina, una piazzetta con una gradinata a semicerchio che ricorda un anfiteatro, intitolata alla fanciulla La Vantina, che vinse il primo concorso di bellezza della storia di Capoliveri.
Risalendo sulla via maestra da un vicolo chiuso ci troviamo davanti alla chiesa principale del paese: Santa Maria Assunta, la chiesa edificata nel 1343.

vicoli di capoliveri isoladelbaContinuando arriviamo alla Torre la parte più alta del paese, dove sicuramente si trovava una torre di avvistamento, la via scende e ci porta al Belvedere un piccolo terrazzo che ci offre una vista panoramica su tutta la valle fino al mare, si possono ammirare il Santuario della Madonna delle Grazie e l’omonima spiaggia, il Golfo Stella, i rilievi montuosi dell’Elba fino al Monte Capanne, l'Isola di Montecristo, la Corsica, e Pianosa.
Continuiamo lungo via Cavour, l’antico fosso che circondava le mura oggi è un vicolo che in alcune zone lascia intravedere parti delle vecchie mura perimetrali, questo vicolo conduce sotto la piazza di Capoliveri  e qui si riconoscono i due livelli del paese. La piazza è stata costruita sulle mura della vecchia chiesa di S.Mamiliano, edificata a sua volta sulle cisterne romane, così facendo si sono unite e livellate le due parti del paese, la vecchia e la nuova. Adesso sotto la piazza si trova il Museo del Mare, dove è esposto il tesoro del Polluce e uno spazio espositivo per artisti contemporanei. Un tempo qui si trovavano i bagni pubblici dove i minatori al ritorno dalla miniera andavano a lavarsi.
Da qui scendendo per il vicolo delle Grazie si imbocca quello che resta della mulattiera che conduce al Santuario della Madonna delle Grazie, questa è stata la prima “strada” di Capoliveri, fu  costruita dai frati del convento annesso al santuario alla fine del 1500 per poter raggiungere il centro abitato del paese, adesso è una strada moderna rimasta come all'epoca solo nell’ultimo tratto, con il lastricato di pietra e i vecchi muri a secco sovrastati da grandi ulivi, un vero gioiello di ingegneria. Scendendo questa strada si costeggia quella che gli “antichi” chiamavano La Valle, si vede la vecchia fattoria, un tempo unica costruzione della zona, così da arrivare ad una piccola chiesina sconsacrata, dove ancora riposano le anime degli ultimi proprietari. Ancora pochi passi e si arriva al Santuario della Madonna delle Grazie, vero capolavoro architettonico, edificato nel 1600.
Dietro il santuario si trovano delle grotte scavate nell’arenaria, forse il primo ricovero dei frati fuggiti dall'Isola di Montecristo nel periodo delle incursioni piratesche.
Da qui un piccolo ponte attraversa il fosso e il viottolo prosegue in un’ombrosa pineta che porta sulla costa.

spiaggia degli stecchi a capoliveriArrivati sul mare, da sotto un pino solitario, il Pino d’Adamo, possiamo ammirare la spiaggia della Madonna delle Grazie e le scogliere di arenaria, continuiamo il sentiero sulla scogliera, ogni tanto una scesa al mare porta ad una piccolissima baia o su degli scogli piatti con basse pozze di marea. Questi anfratti sono quel che resta delle antiche cave di arenaria, più avanti troviamo i resti dei binari ed un pontile per il caricamento del materiale estratto. Da qui possiamo ammirare il meraviglioso panorama sul Golfo Stella affascinante e romantico soprattutto al tramonto.

Passata la spiaggetta col pontile, la spiaggia degli Stecchi, la strada lascia la costa e comincia a risalire attraverso una fitta lecceta. Usciti dalla Lecceta si attraversa la strada asfaltata e si inizia la risalita, avvicinandoci sempre più al paese, così da intravedere la parte medioevale del borgo storico di Capoliveri.
Dopo pochi metri ci ritroviamo ai piedi del paese di Capoliveri, vicino alle scuole e alla piccola cappella dedicata a San Rocco con il suo caratteristico chiostro. Prendiamo una scalinata che arriva al “sasso ritto” dove possiamo godere del panorama che si apre a 180 gradi verso nord e ammirare quel che resta della chiesa romanica di San Michele, dove una volta disse la messa il papa, il Golfo Stella, Mola e il Forte San Giacomo.

Ancora pochi passi e siamo di nuovo nel Centro di Capoliveri.

 

Difficoltà:

★★✰✰✰

 

Per informazioni ed escursioni a Capoliveri e all'Isola d'Elba potete contattare la Guida Ambientale Caterina Signorini

sito web: www.agiroconcate.com - Tel. 3338171039

 

 

I Paesi dell'Isola d'Elba

 

Capoliveri

Capoliveri

Marina di Campo

Marina di Campo

porto azzurro

Porto Azzurro

portoferraio

Portoferraio

Rio Marina

Rio Marina

rio nell'elba

Rio Nell'Elba

marciana marina

Marciana Marina

marciana

Marciana