I lavatoi pubblici di Rio nell'Elba

Il lavatoio completamente ristrutturato e visitabile gratuitamente

lavatoio pubblico rio nell'elba

 

Pochi metri prima del centro abitato di Rio Elba.

I lavatoi pubblici di Rio nell'Elba si trovano all'interno di piccolo edificio rosa con soffitto a capriate e finestroni, completamente ristrutturato ed in perfette condizioni, alle pareti dei pannelli informativi e fotografici ricostruiscono la storia dell'edificio, oggi location di eventi, mostre e matrimoni.

I lavatoi Pubblici sono stati utilizzati fino agli anni 70, vengono alimentati dalla fonte dei Canali composta da cinque bocche di ottone risalenti al 500.

Proprio davanti alla fonte dei canali e accanto ai lavatoi pubblici è possibile visitare la Casa del Parco di Rio nell'Elba, gestita dal parco nazionale dell'Arcipelago Toscano e aperta da Aprile a Ottobre che rappresenta un ottimo punto di partenza per escursioni naturalistiche del versante orientale dell'Isola d'Elba.

 

 

 

 Guarda il virtual tour a 360° del Lavatoio Pubblico di Rio nell'Elba

 

 

 

lavatoi pubblici rio nell'elba

Il Castello del Volterraio

La più antica fortificazione dell'Isola d'Elba

castello del volterraio isola d'Elba

 

La fortezza del Volterraio a Portoferraio

castello del volterraio elbaL'origine del nome del Castello del Volterraio potrebbe derivare dal latino Vultur (avvoltoio), per la sua posizione di vedetta sulla parte orientale dell'Isola.

Per la sua posizione strategica da cui è possibile controllare gran parte dell'Isola, ha svolto la funzione di Fortezza di avvistamento e di difesa dell'Isola d'Elba,  Costruito nel 1231 sopra i resti di una antica struttura etrusca sul progetto dell'Architetto Vanni di Gherardo Rau, per volere della repubblica pisana, a scopo difensivo verso le frequenti incursioni piratesche, viene ampliato nel XIII secolo dall'architetto Vanni Di Gherardo per adeguarlo alle esigenze difensive dell'epoca, grazie alla sua posizione e ai vari ampliamenti subiti nel XV secolo, la Fortezza del Volterraio resistette all'assalto dei turchi nel 1544 offrendo riparo alle popolazioni elbane del tempo.

Dal XV secolo il Castello del Volterraio continua a far parte del sistema di difesa anche durante il dominio dei Medici e dei Lorena, per essere infine utilizzato come presidio militare dalle truppe Napoleoniche.

Acquistato dal Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano, il Castello del Volterraio ha subito una grande ma necessaria ristrutturazione e nell'estate del 2017 è stato riaperto al pubblico.

Percorrendo con cautela il ripido sentiero sterrato segnalato dalla strada tra Magazzini e Rio nell'Elba è possibile arrivare fin fuori le imponenti mura esterne e godere degli stupendi panorami sul paese di Portoferraio e della meravigliosa vista sul mare.

Il Castello del Volterraio visibile anche dal traghetto è composto da una pianta esagonale ed è completamente rivestito in pietra.

Per visitare l'Interno del Castello è necessario prenotare l'escursione presso l'inforpark del Parco Nazionale Arcipelago Toscano al numero 0565908231

 

 

Ecco il nostro scatto a 360° del Castello del Volterraio

 

Come arrivare alla fortezza del Volterraio

Potete raggiungerlo dal sentiero 255 che inizia sulla strada del Volterraio che collega Portoferraio a Rio nell'Elba.

Il sentiero si percorre in circa 15-20 minuti a piedi, in uno stradellino ben segnalato e nei punti più difficili ben protetto da delle catene di metallo che vi aiuteranno a raggiungere l'imponente fortezza.

Una volta arrivati in cima si potrà visitare l'esterno del castello, completamente restaurato, e ammirare il tramonto su una delle panchine messe a disposizione.

 

Ecco un video sul castello del Volterraio all'Isola d'Elba

La Fonte di Napoleone

Poggio, Marciana, Isola d'elba

fonte di napoleone poggio all'isola d'elba

 

La fonte di Napoleone, è una sorgente di Acqua potabile che sgorga da una valle del Monte Capanne, nei pressi di Poggio, frazione di Marciana all'Isola d'Elba.

Nel XVII secolo la sua antica denominazione era "Fonte dell'Acquaviva", poi cambiato nel XX secolo nell'attuale Fonte di Napoleone.

Dal 1947 a tutt'oggi l'acqua viene imbottigliata come acqua minerale naturale Fonte Napoleone

 

fonte di napoleone a Poggio, Marciana

 

 

 

«Antichissima tradizione salutare e premurosi suggerimenti del suo popolo indussero Napoleone il Grande ad affidarsi fiducioso a questa fonte ivi cercando nuova salute e nuova lena per l'ala affranta dai cento voli gloriosi. Dal 23 agosto al 14 settembre 1814 qui dettando ai suoi fidi l'eterne memorie del folgorante passato risanava dei mali corporei e ne partiva guarito legando il Suo Nome all'acqua benefica per riprendere il suo fatale cammino. Giuseppe Cacciò iniziando nel 1947 la valorizzazione di questa ricchezza del sottosuolo elbano ha voluto ripristinare l'originaria fonte affinché gli ospiti sostandovi possano attingere dall'esempio del Grande la fede nelle sue prodigiose virtù curative.»

 

 

Faro di Punta Polveraia

Faro Marittimo di Punta Polveraia a Patresi nel comune di Marciana

faro punta polveraia a patresi

Il Faro di Punta Polveraia si trova sopra la spiaggia di Patresi nel comune di Marciana all'Isola d'Elba. Si tratta di un faro marittimo inaugurato nel 1909 dalla regia marina che domina tutta la costa occidentale dell'isola d'Elba e il canale della Corsica.

Il Faro di Punta Polveraia a Patresi è un faro costruito a 52 metri di altezza e composto da un edificio a due piani con base rettangolare di colore bianco e una torre a base esagonale anch'essa bianca dove è posizionata una lampada ad ottica fissa e alimentazione elettrica da ben 1000 w che permettono ai suoi fasci di luce, 3 lampi bianchi ogni 15 secondi, di essere visibili da 16 miglia nautiche di distanza.

L'esterno del Faro di Punta Polveraia è un luogo affascinante da visitare. La vista dall'edificio e della torre è molto caratteristico, con le onde che si infrangono sulla scogliera e la baia che si estende fino all'orizzonte.

Nei d'intorni del Faro di Patresi si possono fare escursioni a piedi lungo la costa, fare il bagno nella spiaggia sottostante e immortalare con delle foto gli spettacolari tramonti sul mare.

 

 

Il faro di Punta Polveraia fa parte del Cammino dei fari dell'Isola d'Elba

Il faro di Patresi è uno dei fari più grandi che potrete visitare percorrendo il "cammino dei fari e dei semafori dell'Isola d'Elba", un trekking suddiviso in piccole tappe che collega tutti i fari e i semafori dell'Isola d'Elba e permette di scoprire la bellezza della costa dell'Isola.

Negli ultimi anni con l'avvento dei social, molte immagini del faro di Punta Polveraia dell'Isola d'Elba vengono immortalate dai tanti ospiti che organizzano escursioni o anche solo delle brevi passeggiate per visitarlo.

Il faro di Patresi può essere visitato solo all'esterno perchè è di proprietà del demanio marittimo, anche se nel 2016, il Faro è stato inserito nel bando "Valore Paese - Dimore", un'iniziativa del ministero della difesa volta a far gestire da alcune società private alcuni beni del demanio italiano in cambio della loro ristrutturazione e di un canone di affitto. Per il faro di Punta Polveraia sono stati presentati ben 7 progetti, tuttavia, l'ammodernamento del faro è stato temporaneamente bloccato a causa di molteplici denunce da parte delle organizzazioni ambientaliste ed è attualmente in fase di verifica per stabilire la conformità del progetto con il Piano Paesaggistico della Regione Toscana. Per i turisti, questo significa che la struttura è ancora chiusa e non può essere visitata al suo interno.

 

Uno dei progetti che ha partecipato al bando Valore Paese per la riqualificazione del Faro di Patresi.

progetto faro patresi

 

progetto faro patresi

 

 

Il Faro dello Scoglietto di Portoferraio

faro dello scoglietto a portoferraio

Il Faro dello Scoglietto di Portoferraio è uno dei tesori nascosti dell'Arcipelago Toscano. Situato all'estremità dell'omonimo isolotto, questo faro marittimo rappresenta una delle testimonianze più suggestive della storia navale italiana.

Costruito nel 1910 dalla Regia Marina, il faro fu edificato per l'illuminazione notturna dell'isolotto. Dopo la distruzione subita durante la seconda guerra mondiale, il complesso venne ricostruito nel 1945 assumendo il suo attuale aspetto.

lo scoglietto isola d'elba

L'edificio del faro dello Scoglietto

La struttura del faro è costituita da una torre circolare, con scala interna, che si eleva addossata ad un edificio a pianta quadrangolare.

Le sovrastanti strutture murarie sono rivestite in pietra, dove si aprono porte e finestre con archi a sesto acuto, e nella parte alta si caratterizzano per la presenza di merlature sommitali sporgenti rispetto ai corpi di fabbrica sottostanti.

Grazie alla sua alimentazione fotovoltaica, la sua luce ritmica, è ancora in funzione e offre una portata di 5 miglia nautiche. La sua lampada LABI da 100 W emette due lampi bianchi ogni 6 secondi, rendendolo visibile anche da lontano.

La piccola palazzina adiacente al faro è stata utilizzata in passato come alloggio per i guardiani, ma ad oggi il faro è completamente automatizzato e non sono presenti persone al suo interno.

 

 

L'isolotto dello scoglietto è l'area di tutela integrale.

L'isolotto dello Scoglietto, noto anche come Ferraiola, era chiamato così in epoca medievale. Il tratto di mare che lo circonda è protetto dall'area di tutela biologica integrale, a forma di triangolo con i vertici disposti dalla spiaggia delle Ghiaie, lo Scoglietto e la spiaggia di Capo Bianco, in tutto questo tratto di mare è vietata la pesca per disposizione del Ministero delle Politiche Agricole.

La zona circostante lo Scoglietto è ricchissima di pesci e nelle praterie di posidonia trova rifugio un'abbondante fauna di invertebrati, è un luogo molto apprezzato dagli appassionati di immersioni subacquee. Si tratta di una delle migliori destinazioni per lo snorkeling e la subacquea dell'intera isola, e il faro rappresenta un punto di riferimento per i diportisti che solcano le acque del mar Ligure.

Il Faro dello Scoglietto di Portoferraio è una meta turistica ideale per chi desidera immergersi nella storia e nella bellezza dell'Arcipelago Toscano. Visitarlo rappresenta una vera e propria esperienza emozionante e suggestiva, il faro dello scoglietto fa parte del Cammino dei fari e dei semafori dell'Isola d'Elba, che permette di esplorare l'isola attraversandola camminando tra un faro e l'altro, scoprendo l'Elba, il suo entroterra e le sue coste.

 

La mappa dello scoglietto di Portoferraio e del suo faro.

 

Il forte Stella Isola d'Elba

L'edificio storico che sovrasta il porto di Portoferraio e le coste circostanti

Forte Stella portoferraio

Il Forte Stella è una fortezza costiera situata sulla costa nord dell'Isola d'Elba, a Portoferraio. Il Forte Stella ha una base di forma stellata da cui prende il nome, fu costruito nel 1548 da Cosimo I de' Medici come parte del sistema difensivo della città di Cosmopoli, l'antico nome di Portoferraio. La sua posizione strategica sulla collina dominava l'intero porto e sul paese, garantendo una vista panoramica e di controllo sulla costa di quella parte dell'isola. Storicamente il forte Stella fu utilizzato per proteggere l'isola dagli attacchi dei pirati e delle potenze straniere.

forte stella isoladelba

Il forte Stella è stato successivamente ampliato e modificato dai Lorena nel 1700 e dai Borboni nel 1800 e privatizzato nella metà del XX secolo.

Il Forte Stella è una delle costruzioni storiche di Portoferraio, offre una vista panoramica della città e del mare circostante. La fortezza è composta da vari edifici e cortili interni che in passato erano adibiti a: una cappella, un deposito delle armi, una cisterna, gli alloggi dei soldati, un magazzino e una serie di cunicoli e gallerie utilizzati come rifugi di emergenza in caso di attacco. L'intera struttura è privata ma è possibile visitarla tutto l'anno, l'edificio più importante e caratteristico è il faro del forte stella, uno dei fari più belli e maestosi del mediterraneo.

 

 

Il Forte Stella è una tappa imperdibile per chi visita Portoferraio, offre un'esperienza unica e indimenticabile, sia per gli appassionati di storia che per coloro che cercano solo una vista panoramica della città.

forte stella e il faro

Inoltre se siete appassionati di storia militare e architettura, il Forte Stella è una tappa obbligatoria da visitare perché è un esempio perfetto di come la tecnologia militare e la strategia si siano evolute nel corso dei secoli.

 

 

Il forte stella in una foto a 360°

 

Come raggiungere il Forte Stella

Per raggiungere il Forte Stella, si può camminare verso il centro del paese, seguendo i segnali per il Forte che vi porteranno in alto fino al promontorio. Ci sono anche parcheggi disponibili nei pressi della fortezza anche se vi consigliamo una bella passeggiata alla scoperta delle fortezze medicee che compongono il centro storico di Portoferraio.

 

I Paesi dell'Isola d'Elba

 

Capoliveri

Capoliveri

Marina di Campo

Marina di Campo

porto azzurro

Porto Azzurro

portoferraio

Portoferraio

Rio Marina

Rio Marina

rio nell'elba

Rio Nell'Elba

marciana marina

Marciana Marina

marciana

Marciana