Dieci luoghi imperdibili da visitare all'Isola d'Elba
State programmando cosa visitare durante le vostre vacanze all'Isola d'Elba e volete esser sicuri di non perdervi le migliori attrazioni da vedere sull'isola, seguite i nostri consigli e fateci sapere cosa vi è piaciuto di più.
La classifica delle 10 attrazioni da vedere
Le spiagge di Cavoli e Sansone
Le spiagge dell'Isola d'Elba sono sicuramente le prima attrazioni sull'Isola, l'acqua limpida rispecchierà tutto cio che la circonda, dai fondali di sabbia fine, ai ciottoli lisci e maculati oppure le scogliere che ci offrono stupendi tramonti a filo di orizzonte, troverete sicuramente quello che più vi stupirà. Noi vi consigliamo di vedere almeno una volta le spiaggie di Cavoli e Sansone che sono rispettivamente la miglior spiaggia di sabbia e la più bella spiaggia di ciottoli dell'Isola.
La spiaggia di Cavoli si trova nel Comune di Marina di Campo ed è consigliata ad un pubblico giovanile che ama la tintarella dorata, in una baia contornata da una ricca vegetazione di macchia mediterranea, molto ben riparata dai venti di settentrione visto la presenza del Monte Capanne che rende le temperature favorevoli per un buon periodo dell'anno anche oltre il periodo estivo. La spiaggia formata da sabbia in estate è molto affollata visto la sua splendida bellezza e non sarà facile parcheggiare l'auto ma basterà sostare nelle vicinanze e percorrere un breve tratto panoramico a piedi per godere dell suo fascino.
La spiaggia di Sansone nel comune di Portoferraio è cosparsa da stupendi ciottoli maculati e levigati dalle onde del mare, ed è proprio ciò che rende spettacolare il contrasto con l'acqua limpida quasi da far sembrare di essere sospesi in aria anziche immersi nel mare, si raggiunge in circa 15 minuti di cammino in un bel sentiero panoramico che la divide dalla vicina spiaggia della Sorgente, si consigliano scarpette e non le classiche infradito visto la presenza di rocce. Ottima per chi pratica lo snorkeling o la canoa specialmente nelle giornate di scirocco dove il mare rende unico il fondale, ricco di pesci che si nascondono nelle numerevoli grotte che potete trovare solo immergendovi. La spiaggia è attrezzata e offre ogni confort. Potete parcheggiare lungo la strada ma ve la sconsigliamo se avete bambini molto piccoli che non hanno voglia di camminare oppure se dovete portare passeggini ed attrezzature in quanto dover percorrere il sentiero in salita al ritorno dopo una giornata di mare non sarà una vera passeggiata rilassante.
Le miniere di Calamita a Capoliveri
Sapete che le più grandi miniere di ferro d'europa si trovano all'Isola d'Elba? da qualche anno sono visitabili le gallerie sotterranee delle miniere di Capoliveri, sarà sicuramente un'esperienza particolare che vi rimarrà impressa come ricordo delle vostre vacanze. L'escursione alle miniere di Calamita a Capoliveri è consigliata anche ai bambini dai 6 anni in su, che, indossato l'elmetto dei minatori, andranno alla scoperta delle varie fasi di estrazione del ferro e dei luoghi caratteristici all'interno delle miniere.
Il castello del Volterraio a Rio
La più antica fortificazione dell'Isola risale al XIII secolo, Il castello del Volterraio nel comune di Rio da qualche anno è stato completamente restaurato dal Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano ed è aperto per visite guidate. Per informazioni sugli orari e sui prezzi vi consigliamo di contattare il centralino del Parco al numero telefonico 0565919411 oppure per email:
L'acquario dell'Elba
Il piccolo acquario di Marina di Campo con le sue 80 vasche è tra gli acquari mediterranei più completi al mondo, oltre 150 specie e organismi, la maggior parte salvati dalle reti dei pescatori direttamente dal proprietario Yuri Tiberto.
Di solito la visita dell'acquario viene effettuata solo in caso di pioggia, come giornata alternativa al mare, ma invece possiamo consigliarvi di fare una visita all'acquario dell'Elba magari nel tardo pomeriggio dopo aver passato una giornata al mare, sarà sicuramente di vostro gradimento. Vedere l'acquario è sicuramente consigliato se avete bambini, rimarranno felicemente sorpresi nello scoprire le varie specie di pesci e crostacei che abitano il nostro mare.
Maggiori informazioni sul sito web ufficiale www.acquarioelba.it
Il santuario di Monserrato
Il piccolo e caratteristico santuario si trova in una verde vallata a Porto Azzurro, la visita inizia dal "pinone di Monserrato" un pino secolare di età compresa tra i 300 e i 400 anni censito dalla regione Toscana come albero monumentale. Una volta ammirato il maestoso albero con la sua chioma di oltre 30 metri di diametro, possiamo incamminarci per circa 300 metri sulla stradina sterrata che porta al Santuario di Monserrato.
Il Santuario di Porto Azzurro è posto in cima ad una piccola collina racchiusa ad una verde vallata, per raggiungerlo è necessario salire per una ripida e sconnessa scalinata.
La chiesetta un tempo abitata da monaci eremiti è dedicata alla Madonna di Monserrato, una madonna nera copia del santuario di Monserrat in catalogna vicino a Barcellona.
Nel periodo estivo viene aperto tutte le mattine e una volta a settimana vi viene celebrata messa.
GTE - Grande Traversata Elbana
Per gli amanti degli sport outdoor e dei trekking in particolare è impossibile perdersi la Grande Traversata Elbana, conosciuta come GTE, sentieri che permettono di esplorare l'Isola d'Elba in tutta la sua lunghezza, da Cavo fino a Pomonte passando per i vari paesi di Rio, Porto Azzurro, Capoliveri, Portoferraio e soprattutto Marciana con la sua vetta più alta, il monte Capanne (1019 metri s.l.m.).
Il percorso è molto lungo e impegnativo, va suddiviso in più giornate in base alla preparazione fisica ed è necessario portarvi una buona scorta d'acqua in quanto durante i tracciati non sono presenti fonti o bar dove poterla acquistare.
Il periodo migliore è sicuramente nei mesi di Aprile e Maggio, le temperature non sono eccessivamente calde e lungo il percorso troverete molti prati fioriti per la primavera a far da contrasto al blu intenso del mare. Da evitare il mese di Agosto per le alte temperature a meno di partire la mattina presto e riposarsi all'ombra nelle ore più calde.
Cabinovia del Monte Capanne
Vicino al centro storico di Marciana, dotata di bar e parcheggio vi è la stazione di partenza della Cabinovia che vi porterà sul monte più alto dell'Isola e di tutto l'arcipelago, il Monte Capanne con i suoi 1019 metri s.l.m.
L'impianto originario è stato costruito negli anni '60, mentre nel 2005 l'impianto è stato completamente rinnovato e vi consentirà di raggiungere la vetta che si trova a 950 metri s.l.m. in poco meno di 20 minuti, sorvolando boschi di macchia mediterranea e circondati sempre dalla vista sul paese di Marciana e sul mare.
Una volta arrivati sulla cima troverete un piccolo bar rifugio con area panoramica dove potrete rilassarvi e ammirare tutta l'isola dall'alto. Con qualche altro passo sul breve sentiero ben segnalato arrivete proprio sulla vetta dove potrete scattare delle splendide foto ricordo della vostra vacanza.
La cabinovia può essere ripresa anche al ritorno ma molte persone soprattutto nei periodi meno caldi preferiscono scendere il monte a piedi facendo un vero e proprio trekking della durata di circa 3 ore.
Gite in Barca
Oltre le classiche spiagge raggiungibili in auto, col motorino o i vari servizi di navette e bus ci sono moltissime calette nascoste raggiungibili solo con la barca via mare, durante la vostra vacanza vi consigliamo di non farvi mancare una escursione che le varie barche e motonavi organizzano nei vari porti dell'Isola, troverete sicuramente quella che fara al caso vostro, oppure se avete un minimo di esperienza nautica potrete anche noleggiare un gommone o una piccola imbarcazione e partire alla scoperta delle coste dell'Isola.
Relitto di Pomonte
Per gli amanti dello snorkeling e della subacquea il Relitto dell'Elviscot è una escursione molto facile e adatta a tutti, il relitto del mercantile si trova a pochi metri di profondità e le acque limpide, luminose e piene di piccoli pesci renderanno unica la vostra nuotata.
Per raggiungere il relitto potrete partire direttamente a nuoto dalla spiaggia di Pomonte magari aiutati dalle pinne o da un kayak o pedalò e percorrere i 150 metri di distanza che separano la spiaggia dallo scoglio dell'Ogliera dove nel 1972 a 12 metri di profondità si è adagiato il relitto del mercantile.
L'Isola di Pianosa
L'isola di Pianosa fa parte del comune di Campo nell'Elba ed è visitabile partendo dal porto di Marina di Campo, nel passato utilizzata come carcere anche di massima sicurezza ha permesso di lasciarla intatta e naturale, oggi tutelata dal Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano.
Nel periodo estivo l'isola è visitabile giornalmente da Marina di Campo e una volta a settimana il Martedì anche tramite il traghetto Toremar che parte da Rio Marina.
Sull'isola di Pianosa è possibile oltre le splendide spiagge come cala Giovanna dove poter fare anche il bagno, fare anche dei tour giudati a piedi o in bicicletta, il tutto circondati dal mare e dalla sua acqua cristallina. Negli ultimi anni alcuni diving selezionati permettono di poter effettuare immersioni nei fondali di Pianosa, ricchi di fauna, per informazioni vi rimandiamo alla pagina Diving.