L'isola d'Elba su Striscia la Notizia
La ricetta della sburrita di baccalà dell'istituto alberghiero R. Foresi
Striscia la Notizia, uno dei programmi televisivi di maggior successo in Italia, non solo si occupa di informare il pubblico sulle inchieste del giorno, ma ha, al suo interno, varie rubriche che cercano di sensibilizzare il pubblico su temi sociali, culturali ed ambientali.
In questa puntata, l'inviato Luca Galtieri ha avuto modo di visitare l'Isola d'Elba e incontrare gli studenti dell'Istituto alberghiero "Raffaello Foresi" di Portoferraio.
Durante la visita, Luca ha avuto l'opportunità di assistere alla preparazione di una ricetta antispreco ideata dagli studenti, la sburrita di baccalà zero-sprechi. Questo piatto viene preparato utilizzando esclusivamente scarti di recupero, come il pane toscano, la scorza di pecorino, le cime di rapa, le foglie di cipolla rossa ed estremità di cipolla rossa. La ricetta dimostra l'impegno dell'istituto nel promuovere l'agricoltura locale e sostenibile, nonché la lotta contro lo spreco alimentare.
L'Isola d'Elba, nota per la sua bellezza naturale e il suo patrimonio culturale, è anche un luogo in cui l'attenzione all'ambiente e alla sostenibilità è particolarmente elevata. La scuola alberghiera "Raffaello Foresi" è impegnata a sensibilizzare i propri studenti su queste tematiche, insegnando loro le migliori pratiche per ridurre gli sprechi alimentari e promuovendo l'utilizzo di prodotti locali e stagionali.
La partecipazione di Striscia la Notizia alla promozione di una cucina sostenibile e rispettosa dell'ambiente è un importante contributo alla diffusione di questo messaggio tra il pubblico televisivo italiano.
La puntata dedicata all'Isola d'Elba e alla sburrita di baccalà zero-sprechi dimostra come le scuole alberghiere possano svolgere un ruolo fondamentale nella promozione di una cucina etica ed ecosostenibile.
Vai al servizio di Striscia