Visitare l'Isola d'Elba Blog

informazioni e i consigli per la vostra vacanza all'Isola d'Elba


5 cose da fare all'Isola d'Elba in inverno

elba in inverno

L'Isola d’Elba è una delle località turistiche più belle della Toscana. Conosciuta per le sue spiagge e frequentata soprattuto durante il periodo estivo, ma in pochi sanno che anche nel periodo invernale è possibile svolgere molte attività che vi faranno scegliere di venire all'Isola d'Elba anche in inverno.

Abbiamo selezionato 5 cose da fare all'Isola d'Elba durante l'inverno che renderanno il tuo viaggio indimenticabile.

 

Passeggiare per le strade dei paesi dell'Isola:

Ovviamente non potete pensare di trovare i soliti locali aperti fino a tarda sera come accade nel periodo estivo, ma anche durante il periodo invernale è possibile passeggiare per le strade e le piccole viuzze che caratterizzano i vari paesi dell'isola alla scoperta di luoghi nuovi che magari nel periodo estivo sono troppo frequentati. Potrete esplorare i paesi di Portoferraio, Marciana, Porto Azzurro e Capoliveri ricchi di storia e tradizioni. Visita i negozi facendo shopping alla ricerca di oggetti locali, souvenir e prodotti tipici

 

Organizza un escursione sul monte capanne o al Castello del Volterraio

Il monte Capanne con i suoi 1019 metri di altezza è la montagna più alta dell'isola d'Elba e di tutto l'arcipelago, nelle giornate più serene offre una vista spettacolare sui panorami circostanti. Prendersi del tempo per esplorare i sentieri del monte capanne è un modo unico per trascorrere un inverno sull'isola.

Un'escursione da non perdere è la passeggiata al Castello del Volterraio, una fortezza costruita nel XIII secolo. La struttura è la fortificazione più antica dell'isola e offre una visuale panoramica sul mare e sul paese di Portoferraio, da non perdere i colori e le sfumature dei tramonti.

 

 

Visita ai vari musei storici e archeologici dell'Isola d'Elba

All'isola d'Elba sono presenti molti musei che raccontano la storia dell'isola. Vi segnaliamo il museo del mare di Capoliveri, i vari musei mineralogici presenti a rio o marciana e le Ville di Napoleone, le dimore storiche utilizzate dall'Imperatore Napoleone durante il suo soggiorno all'Elba.

5 cose da fare elba in inverno

Degustazione di vini e della cucina locale

L'Isola d'Elba è rinomata per i suoi vini di qualità superiore. Ci sono molti tour della degustazione del vino disponibili in tutta l'isola, dove potrai assaggiare alcuni dei vini più pregiati dell'isola, vi segnaliamo l'Agriturismo Montefabbrello dove potrete trovare oltre alle ottime etichetti di vini anche altri prodotti tipici dell'Isola d'Elba, come olio, pasta e molto altro.

Grazie ai vari ristoranti aperti tutto l'anno potrete apprezzare i piatti della cucina locali, basati su pesce fresco e zuppe di pesce un'ottima esperienza gastronomica da non perdere.

 

L'Isola d'Elba è una destinazione perfetta per trascorrere quanche giorno di relax lontano dalle solite abitudini.

 

 

I delitti del Barlume torna all'Isola d'Elba

In tv i tre episodi della decima stagione

delitti del barlume elba

I Delitti del Barlume, una delle serie televisive più amate dai fan italiani, torna all'isola d'Elba per una decima stagione ricca di suspense e mistero. La serie segue le indagini del barista Alfredo, interpretato da Giulio Scarpati, che collabora con la polizia locale per risolvere i casi di omicidio che si verificano nella sua città.

Alfredo vive e lavora nel bar del paese. Grazie alla sua posizione privilegiata, Alfredo è in grado di osservare tutto ciò che accade nella città e di afferrare dettagli importanti che possono aiutarlo nelle sue indagini. Lavora strettamente con la polizia locale, in particolare con l'ispettore di polizia Guido Ventura (Carlo Giuffré), con il quale condivide una forte amicizia.

 

 

Come al solito, Alfredo si troverà a dover affrontare una serie di sfide impegnative e a dover risolvere diversi misteri. La decima stagione è particolarmente ricca, con una ricca gamma di personaggi, una trama intricata e diversi intrecci da svelare. La storia si svolge in diversi luoghi dell'isola, tra cui le caratteristiche città medievali di Capoliveri e Marciana. La storia include anche una serie di personaggi secondari, tra cui il commissario di polizia di Portoferraio, il sindaco dell'isola, un ricco industriale e un gruppo di giovani e ricchi turisti.

Grazie alla sua bravura, Alfredo riesce a risolvere una serie di casi difficili, aiutando la polizia a scoprire la verità sulle morti misteriose e sui crimini commessi nella città. Mentre indaga su questi casi, Alfredo viene a conoscenza di una misteriosa organizzazione che opera sull'isola e che sembra essere coinvolta in vari crimini ed omicidi. Alfredo inizia quindi una pericolosa missione per scoprire la verità sulla misteriosa organizzazione.

Questa decima stagione di I Delitti del Barlume offre ai fan una serie di sorprese e di colpi di scena. Mostra anche l'incredibile ricchezza e la bellezza dell'isola d'Elba, con le sue spiagge, le sue montagne e i suoi borghi medievali. La storia è ricca di azione, avventura e mistero, offrendo al pubblico un mix avvincente di intrighi, suspence e un tocco di romanticismo.

In conclusione, I Delitti del Barlume è una serie italiana di grande successo che ritorna per una decima stagione sull'isola d'Elba. La storia è ricca di azione, suspense e mistero e offre al pubblico un mix di colpi di scena e avvincenti intrighi. La decima stagione è una delle più avvincenti e ricche di sempre e sicuramente non deluderà i fan.

Tutti gli episodi della serie sono stati girati a Marciana Marina, all'Isola d'Elba, che durante le riprese diventa "Pineta" una cittadina situata sul litorale toscano tra i dintorni di Pisa o di Livorno.

Appuntamento quindi il 9, il 16 e il 23 Gennaio per i 3 episodi della serie.

 

 

Ponti e festività 2023

Ecco quando programmare le tue vacanze all'Isola d'Elba

Tra ponti, weekend e scuole chiuse scopri quando prenotare il tuo soggiorno all'Isola d'Elba nel 2023

ponti festivita 2023

All'inizio dell'anno è bene controllare il calendario alla ricerca dei giorni festivi e dei possibili ponti per organizzare e/o prolungare di qualche giorno le vacanze all'Isola d'Elba.

Prenotando per tempo il vostro soggiorno all'Isola d'Elba, otterrete il vantaggio di poter ottenere le tariffe più basse, e magari gli hotel dell'Elba ad un prezzo migliore, approfittando delle tante offerte "prenota prima" che si trovano nei primi mesi dell'anno.

Di seguito vi diremo i ponti e le festività del 2023, suddivisi tra festività, ponti e weekend lunghi.

Iniziamo già con il mese di Gennaio con l'Epifania che cade di Venerdì e permette un weekend lungo fino alla Domenica.

Pasqua cade il 9 di Aprile e unita al 10 aprile della Pasquetta permettono di godersi qualche giorno di vacanza tra trekking, passeggiate, shopping e buona cucina dell'Elba

Ad Aprile non perdetevi il ponte del 25 Aprile che cade di Martedì e permette già di prendere il sole in spiaggia e di fare delle belle passeggiate immersi nella natura dell'isola.

Il 1 Maggio, La festa dei lavoratori arriva di Lunedì e se si riesce a organizzarla con il 25 aprile si otterrà una vacanza dal 23 Aprile fino ai primi giorni di Maggio usufruendo di pochi giorni di ferie.

Il 2 Giugno arrivà di Venerdì e con un solo giorno di ferie è possibile arrivare fin alla Domenica per un inizio di vacanza estiva, le spiagge poco affollate il clima caldo, uno dei periodi migliori da non farsi scappare.

15 Agosto, Il Ferragosto arriverà di Martedì e anche chi ha poche ferie potrebbe riuscire a farsi qualche giorni di mare sull'Isola.

1 Novembre Giorno dei Santi cade di Mercoledì.

8 Dicembre giorno dell'Immacolata Concezione, cade di Venerdì e con solo un giorno di ferie si riesce ad organizzare un bel weekend lungo.

Natale e Capodanno i giorni di Natale e Santo Stefano cadono di Lunedì e Martedì.

Il Capodanno all'Isola d'Elba arriverà di Domenica

Ora che avete le idee più chiare, fate i vostri calcoli e correte a prenotare le vostre vacanze all'Isola d'Elba.

 

 

Il calendario delle principali festività del 2023

1 Gennaio, Domenica

6 Gennaio, Venerdì Epifania

9 Aprile, Domenica Pasqua

10 Aprile, Lunedì Lunedì dell’Angelo, cioè Pasquetta

25 aprile, Martedì Festa della liberazione

1 maggio, Lunedì Festa dei lavoratori

2 giugno, Venerdì Festa della Repubblica italiana

15 agosto, Martedì Ferragosto

1 novembre, Mercoledì Giorno dei Santi

8 dicembre, Venerdì Immacolata concezione

25 dicembre, Lunedì Natale

26 dicembre, Martedì Santo Stefano

31 dicembre, Domenica San Silvestro

1 gennaio 2024, Lunedì Capodanno

 

 

 

 

 

I Paesi dell'Isola d'Elba

 

Capoliveri

Capoliveri

Marina di Campo

Marina di Campo

porto azzurro

Porto Azzurro

portoferraio

Portoferraio

Rio Marina

Rio Marina

rio nell'elba

Rio Nell'Elba

marciana marina

Marciana Marina

marciana

Marciana