Visitare l'Isola d'Elba Blog
informazioni e i consigli per la vostra vacanza all'Isola d'Elba
#elbanorain, vacanze all'Elba senza pioggia
A Maggio il pernottamento all'Isola d'Elba è gratuito in caso di maltempo

Gli operatori turistici degli Hotel dell'Isola d'Elba in collaborazione con Visit Elba, hanno analizzato la piovosità degli ultimi 3 anni del mese di Maggio evidenziando come le previsioni meteo fossero spesso più pessimistiche di quelle effettive. Per questo motivo hanno deciso di regalare il pernottamento in hotel a tutti gli ospiti se durante la giornata dovesse piovere per più di due ore.
Dal sondaggio effettuato da Visit Elba oltre il 70% degli italiani si affida alle previsioni meteo per programmare la propria vacanza, cambiando destinazione in caso di previsioni meteo avverse.
Con Elba No Rain, gli ospiti che sceglieranno l'Isola d'Elba nei mesi di Maggio potranno avere un'assicurazione sul viaggio che in caso di maltempo gli permetterà di veder rimborsato il costo del pernottamento se nell'arco della giornata la pioggia supererà la durata di due ore.
Le previsioni meteo dell'Isola d'Elba sono affidabili?
Analizzando le previsioni meteo dell'Isola d'Elba degli ultimi 3 anni è emerso che ben il 36% delle previsioni di maltempo fossero sbagliate, soprattutto le previsioni emesse oltre i 7 giorni prima del periodo di riferimento.
Le previsioni meteo non possono essere sicure al 100% anche se negli ultimi anni grazie alle nuove tecnologie i margini di errore si sono molto ridotti, ma l'Isola d'Elba con la sua conformazione ed essendo circondata dal mare gode di temperature più alte e miti che nel resto d'italia.
Di seguito le strutture aderenti al progetto ElbaNoRain
Si consiglia per i dettagli di chiedere informazioni direttamente alla struttura
Hotel Le Acacie - Loc. Naregno - Capoliveri - -
Rta Della Luna - Loc. Lo Stipito - Porto Azzurro -
Hotel Biodola - Loc. Biodola - Portoferraio
Hotel Airone - Loc. San Giovanni - Portoferraio -
Camping Scaglieri - Loc. Scaglieri - Portoferraio -
Hotel Hermitage - Strada Provinciale della Biodola - Portoferraio -
Hotel Scoglio Bianco - Loc. Viticcio - Portoferraio -
Hotel Viticcio - Loc. Viticcio - Portoferraio -
Hotel Sant'Andrea - Loc. Sant'Andrea - Marciana -
Rta Isola Verde - Via San Giovanni - Marciana Marina
Hotel Del Golfo - Via delle Ginestre - Procchio Marciana -
Villaggio Turistico Innamorata - Loc. Innamorata - Capoliveri -
Rta Baia del Sole - Loc. Lido di Capoliveri - Capoliveri -
Hotel Stella Maris - Loc Pareti - Capoliveri -
Ponti 2019: programmare le tue vacanze all'Isola d'Elba
Tra ponti, weekend e scuole chiuse scopri quando prenotare il tuo soggiorno nel 2019 all'Elba
Finalmente le feste comandate cadono nei giusti giorni per poter prolungare qualche giorno in più e allungare la vostra vacanza all'Isola d'Elba, organizzandovi per tempo potrete ricavare brevi soggiorni di 3-4 giorni per scoprire la nostra meravigliosa isola.
Diamo uno sguardo al calendario del nuovo anno per prenotare in anticipo il vostro soggiorno all'Isola d'Elba, ne otterrete il vantaggio di poter ottenere le migliori tariffe, e magari gli hotel dell'Elba ad un prezzo più basso di quello effettivo, grazie al largo anticipo della prenotazione.
Ecco quindi quali saranno i ponti del 2019, scegli al meglio i tuoi giorni di vacanza, suddivisi tra ponti e veri e propri weekend lunghi.
6 Gennaio Epifania, purtroppo cade di Domenica.
Il 2019 non permette moltissime occasioni, ma non dovrete lasciarvi sfuggire il periodo di Pasqua, infatti il clima è già favorevole, le spiagge già soleggiate e con piccoli accorgimenti e una buona programmazione è possibile organizzare una villeggiatura dai 6 ai 12 giorni e nella migliore delle ipotesi un soggiorno low cost dal 20 aprile al 1 maggio all'Elba,grazie alle offerte PRENOTA PRIMA E LAST MINUTE ecco di seguito i periodi suddivisi con precisione:
Pasqua all'Isola d'Elba, nel 2019 sarà il 21 Aprile e tra il Sabato, Domenica e il Lunedì di Pasquetta sarà già possibile iniziare a visitare l'Elba a fine Aprile per iniziare a prendere il sole e fare le prime prove in vista delle vacanze estive.
Il 25 Aprile La festa della Liberazione cade di giovedì e con un giorno di ferie si può ottenere un lungo weekend di 4 giorni.
1 Maggio La festa dei lavoratori arriva di mercoledì e se si riesce a organizzarla con il ponte di Pasqua o del 25 aprile si otterrà una vacanza dai 6 ai 12 giorni e nella migliore delle ipotesi un soggiorno low cost dal 20 aprile al 1 maggio.
2 Giugno purtroppo cade di Domenica e per quest'anno non è possibile sfruttarlo.
15 Agosto, Il Ferragosto nel 2019 cade di Giovedì e se non si è già in ferie si può scegliere con appena due giorni un piccolo break.
1 Novembre Giorno dei Santi cade di venerdì e permette un lungo weekend a basso costo per staccare la spina e godersi la natura dell'Isola.
Natale e Capodanno 2019 i giorni di Natale e Santo Stefano cadono di Mercoledì e di Giovedì. Per festeggiare il Capodanno all'Elba si puo' partire dal 28 dicembre considerando che il primo gennaio 2020 arriva di Mercoledì.
E allora, cosa aspettate a prenotare le vostre vacanze all'Elba?
Il calendario delle principali festività del 2019
6 gennaio, domenica Epifania
21 aprile, domenica Pasqua
22 aprile, lunedì Lunedì dell’Angelo, cioè Pasquetta
25 aprile, giovedì Festa della liberazione
1 maggio, mercoledì Festa dei lavoratori
2 giugno, domenica Festa della Repubblica italiana
24 giugno, lunedì San Giovanni Battista, santo patrono di Firenze
29 giugno, sabato San Pietro e Paolo, santi patroni di Roma
15 agosto, giovedì Ferragosto
19 settembre, giovedì San Gennaro, santo patrono di Napoli
1 novembre, venerdì Giorno dei Santi
7 dicembre, sabato Sant’Ambrogio, santo patrono di Milano
8 dicembre, domenica Immacolata concezione
25 dicembre, mercoledì Natale
26 dicembre, giovedì Santo Stefano
31 dicembre, martedì San Silvestro
1 gennaio 2020, mercoledì Capodanno
La spiaggia di Sansone e La Sorgente al 25 posto della Top Europa

Ci sono anche le spiagge di Sansone e della Sorgente tra le 50 spiagge più belle d'Europa.
Al 25 posto del "Europe's Top 50 Beaches" è presente la famosa spiaggia di Sansone dell'Isola d'Elba insieme alla vicina spiaggia della Sorgente.
Le spiagge bianche della costa nord di Portoferraio sono state inserite nelle migliori 50 spiagge d'Europa dalla Guida Turistica Flightnetwork, che per redigere l'elenco ha intervistato ben 1200 persone tra guide turistiche, giornalisti, blogger di viaggi e agenzie turistiche.
Per stilare la famosa classifica si è tenuto conto di alcune caratteristiche:
- La bellezza e luogo intatto 8 su 10
- Lontananza 7 su 10
- Qualità dell'acqua e della sabbia 9 su 10
- Giorni di sole nell'anno 125
- Temperatura media annuale 21 °C
Le ripide scogliere bianche contrastano con le profonde acque blu e rendono questa drammatica spiaggia toscana una destinazione da sogno per i viaggiatori.
Christopher Atwood, See Italy Travel
Oltre alla splendida spiaggia dell'Isola d'Elba ci sono altre spiagge italiane, la costa amalfitana è all'ottavo posto con il Fiordo di Furore e al diciottesimo con la spiaggia di Gavitella, al trentatreesimo posto troviamo Polignano a Mare, al trentaquattro Grotta della Poesia e al quarantatreesimo posto la Sardegna con la spiaggia Rosa.
Una particolarità da segnalare è al 15 posto con la spiaggia di Playa del Charco de los Clicos delle Isola Canarie che è molto simile alla spiaggia elbana di Terranera.
Visitare l'Isola d'Elba in un giorno
un giorno per scoprire la storia o visitare le spiagge
Ogni suo centimetro di terra è salato. Il mare, lieve o in tempesta che sia, da millenni s’infrange sulla costa, plasmando roccia e sabbia a suo piacimento. Una terra fatta di curve sinuose che sprofondano nel Mediterraneo, capaci di custodire piccole e verdi insenature. Perle di sabbia o sassi che cambiano colore in base all’esposizione alle leggi della natura. L’Isola d’Elba è una calamita in mezzo al mare, uno scoglio a poche miglia dalla terra capace di trasportare i suoi visitatori in un’altra dimensione.

Sono molteplici i modi per scoprirla.
Un solo giorno a disposizione? Nessun problema
Le mille peculiarità di questa terra permettono di vedere posti splendidi in meno di 12 ore,scegliendo tra due porti e percorsi.
Se si approda a Portoferraio, due le soluzioni: storia o relax.
Un giorno per visitare i luoghi storici
Nel primo caso, ai piedi della vecchie mura, si snoda un percorso a ritroso nel tempo. Camminando sul lungomare “Emigrati nel mondo”, seguendo il cordolo del porto, è facile arrivare in Calata Buccari, dove trovano riparo barche a vela e yacht. Da qui è possibile accedere alla Fortezza medicea della Linguella, meglio conosciuta come Torre del Martello, che conserva gli antichi reperti di etruschi e romani, dal VII secolo a. C al V sec a.c, che abitarono l’isola. Ammirati anfore, vasi e strumenti recuperati tra antiche ville o relitti marini, si torna indietro, fino a Porta a Mare, l’arco che da ufficialmente ingresso al centro storico.
Da qui è facile arrivare a una delle punte più alte della città, per visitare il museo nazionale della Villa dei Mulini, antica residenza di Napoleone. Un percorso da fare con lentezza, osservando le antiche mura intrise di storia e salsedine. Il passaggio successivo è Forte Falcone, passando da via Stella. Sembra un gioco di parole ma l’accesso sarà dal Forte Stella che, insieme al Forte Falcone alla Linguella, sono i pilastri delle fortificazioni medicee.
Da qui si ha l’impressione di sovrastare il mare. A pieni polmoni sarà possibile respirare la leggera brezza marina dominando il mare che, da quell’altezza, mostra le sue mille sfumature: dal verde al turchese, dall’azzurro al profondo blu. Ritornando sul porto, se si è piedi è possibile prendere un bus che, in pochi minuti, vi porterà alla Villa San Martino: l’abitazione di Napoleone nell’entroterra portoferraiese. Una residenza che conserva opere d’arte dell’esilio di Bonaparte. Nella galleria Demidoff, che deve il nome al conte Anatonio Demidoff, è possibile ammirare la Galatea scolpita da Canova. Salendo poi, si avrà l’accesso alla villa di Napoleone vera e propria, la sala egizia in ricordo delle sue imprese lontane, la sala del nodo d’amore con un affresco che racconta una storia d’amore tutta da scoprire, e i giardini. Un percorso storico che seppur non tocca tutti i luoghi della città, soddisfa il desiderio di conoscenza storica del luogo.
Se vi avanzasse qualche ora, a pochi minuti di autobus troverete la Villa Romana delle Grotte, dove sarà possibile ammirare i resti di una vecchia villa utilizzate dalle famiglie romane benestanti per un periodo di vacanza estiva e per la coltivazione del buon vino che è sempre stato presente sull'isola.
Se scegliete un giorno al mare e in relax
Anche trascorrere una sola giornata di mare all’Elba non è impossibile. Portoferraio, infatti, custodisce le famose spiagge bianche: tra le più note è impossibile non nominare la spiaggia della Ghiaie, a poche centinaia di metri dal porto di arrivo dei traghetti. Una lingua di sassi bianchi che, riflettendo la luce del sole, rendono l’acqua trasparente. Considerata il biglietto da visita dell’isola, è una spiaggia dove bar, ristoranti e un giardino pubblico con docce e bagni consentono di trascorrere qualche ora immersi in un contesto di rara bellezza.
Se si ha voglia, e forza di camminare, poco distanti sulla stessa strada, ci sono altre due imperdibili spiagge dove l’acqua sfuma dal trasparente al turchese: La Padulella e Capo Bianco, sempre di ciottoli bianchi. Qui, le scogliere cadono a picco sul mare. Per raggiungerle è necessario percorrere dei sentieri panoramici immersi in una verde vegetazione, dove è predominante l’odore del rosmarino selvatico. Due luoghi dove, improvvisamente, vi si apriranno panorami da togliere il respiro. Anche qui sono presenti dei piccoli punti di ristoro, dove poter prendere un ombrellone e una sdraio. Non resta che l’imbarazzo della scelta.
Se arrivate con il traghetto a Rio Marina
Se, diversamente, si decide di prendere il traghetto con destinazione il paese di Rio Marina, sicuramente vi consigliamo una lenta passeggiata sul sentiero dell’amore, dietro la Torre degli Appiani, che conduce a varie calette fino ad arrivare alla spiaggia di Ortano. Un percorso di difficoltà media, che anche se non terminato permette di assaporare parte dell’essenza dell’isola, tra mille orchidee selvatiche. Ritornati in paese si sale, il parco minerario vi attende tra escursioni, una galleria di foto e un trenino o un grande fuoristrada che vi trasporterà a ridosso delle vecchie miniere.
Se, invece della sera si deve partire nel pomeriggio, la possibilità è quella di visitare, non arrivandoci a piedi ma con taxi o auto, il Museo Civico Archeologico del Distretto minerario a Rio nell'Elba: un piccolo luogo dov’è possibile ammirare reperti minerali e pietre di ogni genere. Suggestivo, sulla collina che sovrasta Rio Marina, è l’antico lavatoio, vicino alla fonte dei Canali.
Se, invece, si vuole godere di una giornata di mare basterà togliersi le scarpe e tuffarsi in un mare che luccica: le pietre minerarie sul fondo, infatti, creano un gioco di luci e riflessi che caratterizza la maggior parte della costa del versante orientale, chiamato infatti La Costa che Brilla.

Si ringrazia Angela Carusone per la collaborazione nella stesura dell'articolo.
#portoazzurrodascoprire
10 tra instagramers, blogger, videomaker e youtuber alla scoperta di Porto Azzurro
La stagione 2018 dell'Isola d'Elba inizia con una tre giorni d'eccezione che vedrà dieci tra Blogger, Instagramer e Videomaker vivere l'isola avendo la possibilità di sprigionare il loro estro e la loro fantasia per raccontarla in tutto il suo splendore primaverile, il programma prevede la partecipazione al "Rallye Elba" prova elbana del Campionato Italiano Rally 2018, quarta delle otto prove stagionali della massima serie nazionale di corse su strada; di partecipare alla tradizionale Festa dei Fiori di Porto Azzurro, con i suoi colori ed i suoi profumi; una uscita in barca con il diving center Stefano Sub per cogliere gli aspetti dell’Isola d'Elba vista dal mare ed escursioni che faranno apprezzare le potenzialità turistiche della meravigliosa isola agli ospiti ed ai loro obiettivi.
Saranno presenti: il Videomaker bergamasco Simone Armanni, le blogger Alissa Casagrande, Valentina Tomirotti, Ilaria Vangi e Giada Sanchini e gli instagramer Francesco Rosati, Massimiliano Macii, Santo Diano, Alessandro Biti e Carlotta Muti. L'evento è promosso da Isola d'Elba APP, Porto Azzurro APP, Associazione Turistiche Porto Azzurro, Pro Loco e Comune di Porto Azzurro in collaborazione con Blu Navy e potrà essere seguito da tutti tramite l’hashtag #PortoAzzurrodascoprire.
Segui l’hashtag #PortoAzzurrodascoprire.
Ecco il video dedicato a Porto Azzurro
Sei un Travel Blogger innamorato dell'Isola d'Elba?
Cerchiamo collaborazioni con web Influencer, fotografi e videomaker

Sei un web influencer, food blogger, lifestyle blogger, travel blogger o fashion blogger? Siamo sempre alla ricerca di personale sia maschile che femminile che siano disposti a raccontare e fornirci materiale sulla nostra stupenda isola.
Se fai parte di una di queste figure inviaci una mail con nome, media kit con i principali canali di comunicazione con relativi follower, sito web e blog con visite mensili e profili social (Facebook, Twitter, Instagram).
Viaggi Sponsorizzati
Non è previsto compenso ma è compreso il rimborso del traghetto, hotel o appartamento, ristoranti e pizzerie anche per un accompagnatore in base agli accordi che verranno presi dopo aver accettato l'eventuale candidatura.
Cosa è richiesto dalla Collaborazione?
Produzione di contenuti visuali e testuali di qualità, impegno nella diffusione del contenuto stesso ed in cambio ci impegnamo a fornirvi un supporto adeguato alle vostre esigenze in modo da farvi lavorare al meglio e con soddisfazione reciproca.
Lo scopo della collaborazione è quello di promuovere e dar visibilità al territorio dell'Isola d'Elba e alle sue attività facendole conoscere tra i vari blog e condividendole sui social network maggiori.
Inviaci la tua proposta
Inviaci la tua proposta, singola o condivisa con altri professionisti, proponi il tuo progetto e ne discuteremo insieme.

Dieci luoghi imperdibili da visitare all'Isola d'Elba
State programmando cosa visitare durante le vostre vacanze all'Isola d'Elba e volete esser sicuri di non perdervi le migliori attrazioni da vedere sull'isola, seguite i nostri consigli e fateci sapere cosa vi è piaciuto di più.
La classifica delle 10 attrazioni da vedere
Le spiagge di Cavoli e Sansone

Le spiagge dell'Isola d'Elba sono sicuramente le prima attrazioni sull'Isola, l'acqua limpida rispecchierà tutto cio che la circonda, dai fondali di sabbia fine, ai ciottoli lisci e maculati oppure le scogliere che ci offrono stupendi tramonti a filo di orizzonte, troverete sicuramente quello che più vi stupirà. Noi vi consigliamo di vedere almeno una volta le spiaggie di Cavoli e Sansone che sono rispettivamente la miglior spiaggia di sabbia e la più bella spiaggia di ciottoli dell'Isola.
La spiaggia di Cavoli si trova nel Comune di Marina di Campo ed è consigliata ad un pubblico giovanile che ama la tintarella dorata, in una baia contornata da una ricca vegetazione di macchia mediterranea, molto ben riparata dai venti di settentrione visto la presenza del Monte Capanne che rende le temperature favorevoli per un buon periodo dell'anno anche oltre il periodo estivo. La spiaggia formata da sabbia in estate è molto affollata visto la sua splendida bellezza e non sarà facile parcheggiare l'auto ma basterà sostare nelle vicinanze e percorrere un breve tratto panoramico a piedi per godere dell suo fascino.
La spiaggia di Sansone nel comune di Portoferraio è cosparsa da stupendi ciottoli maculati e levigati dalle onde del mare, ed è proprio ciò che rende spettacolare il contrasto con l'acqua limpida quasi da far sembrare di essere sospesi in aria anziche immersi nel mare, si raggiunge in circa 15 minuti di cammino in un bel sentiero panoramico che la divide dalla vicina spiaggia della Sorgente, si consigliano scarpette e non le classiche infradito visto la presenza di rocce. Ottima per chi pratica lo snorkeling o la canoa specialmente nelle giornate di scirocco dove il mare rende unico il fondale, ricco di pesci che si nascondono nelle numerevoli grotte che potete trovare solo immergendovi. La spiaggia è attrezzata e offre ogni confort. Potete parcheggiare lungo la strada ma ve la sconsigliamo se avete bambini molto piccoli che non hanno voglia di camminare oppure se dovete portare passeggini ed attrezzature in quanto dover percorrere il sentiero in salita al ritorno dopo una giornata di mare non sarà una vera passeggiata rilassante.
Le miniere di Calamita a Capoliveri
Sapete che le più grandi miniere di ferro d'europa si trovano all'Isola d'Elba? da qualche anno sono visitabili le gallerie sotterranee delle miniere di Capoliveri, sarà sicuramente un'esperienza particolare che vi rimarrà impressa come ricordo delle vostre vacanze. L'escursione alle miniere di Calamita a Capoliveri è consigliata anche ai bambini dai 6 anni in su, che, indossato l'elmetto dei minatori, andranno alla scoperta delle varie fasi di estrazione del ferro e dei luoghi caratteristici all'interno delle miniere.
Il castello del Volterraio a Rio
La più antica fortificazione dell'Isola risale al XIII secolo, Il castello del Volterraio nel comune di Rio da qualche anno è stato completamente restaurato dal Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano ed è aperto per visite guidate. Per informazioni sugli orari e sui prezzi vi consigliamo di contattare il centralino del Parco al numero telefonico 0565919411 oppure per email:
L'acquario dell'Elba

Il piccolo acquario di Marina di Campo con le sue 80 vasche è tra gli acquari mediterranei più completi al mondo, oltre 150 specie e organismi, la maggior parte salvati dalle reti dei pescatori direttamente dal proprietario Yuri Tiberto.
Di solito la visita dell'acquario viene effettuata solo in caso di pioggia, come giornata alternativa al mare, ma invece possiamo consigliarvi di fare una visita all'acquario dell'Elba magari nel tardo pomeriggio dopo aver passato una giornata al mare, sarà sicuramente di vostro gradimento. Vedere l'acquario è sicuramente consigliato se avete bambini, rimarranno felicemente sorpresi nello scoprire le varie specie di pesci e crostacei che abitano il nostro mare.
Maggiori informazioni sul sito web ufficiale www.acquarioelba.it
Il santuario di Monserrato
Il piccolo e caratteristico santuario si trova in una verde vallata a Porto Azzurro, la visita inizia dal "pinone di Monserrato" un pino secolare di età compresa tra i 300 e i 400 anni censito dalla regione Toscana come albero monumentale. Una volta ammirato il maestoso albero con la sua chioma di oltre 30 metri di diametro, possiamo incamminarci per circa 300 metri sulla stradina sterrata che porta al Santuario di Monserrato.
Il Santuario di Porto Azzurro è posto in cima ad una piccola collina racchiusa ad una verde vallata, per raggiungerlo è necessario salire per una ripida e sconnessa scalinata.
La chiesetta un tempo abitata da monaci eremiti è dedicata alla Madonna di Monserrato, una madonna nera copia del santuario di Monserrat in catalogna vicino a Barcellona.
Nel periodo estivo viene aperto tutte le mattine e una volta a settimana vi viene celebrata messa.
GTE - Grande Traversata Elbana
Per gli amanti degli sport outdoor e dei trekking in particolare è impossibile perdersi la Grande Traversata Elbana, conosciuta come GTE, sentieri che permettono di esplorare l'Isola d'Elba in tutta la sua lunghezza, da Cavo fino a Pomonte passando per i vari paesi di Rio, Porto Azzurro, Capoliveri, Portoferraio e soprattutto Marciana con la sua vetta più alta, il monte Capanne (1019 metri s.l.m.).
Il percorso è molto lungo e impegnativo, va suddiviso in più giornate in base alla preparazione fisica ed è necessario portarvi una buona scorta d'acqua in quanto durante i tracciati non sono presenti fonti o bar dove poterla acquistare.
Il periodo migliore è sicuramente nei mesi di Aprile e Maggio, le temperature non sono eccessivamente calde e lungo il percorso troverete molti prati fioriti per la primavera a far da contrasto al blu intenso del mare. Da evitare il mese di Agosto per le alte temperature a meno di partire la mattina presto e riposarsi all'ombra nelle ore più calde.
Cabinovia del Monte Capanne
Vicino al centro storico di Marciana, dotata di bar e parcheggio vi è la stazione di partenza della Cabinovia che vi porterà sul monte più alto dell'Isola e di tutto l'arcipelago, il Monte Capanne con i suoi 1019 metri s.l.m.
L'impianto originario è stato costruito negli anni '60, mentre nel 2005 l'impianto è stato completamente rinnovato e vi consentirà di raggiungere la vetta che si trova a 950 metri s.l.m. in poco meno di 20 minuti, sorvolando boschi di macchia mediterranea e circondati sempre dalla vista sul paese di Marciana e sul mare.
Una volta arrivati sulla cima troverete un piccolo bar rifugio con area panoramica dove potrete rilassarvi e ammirare tutta l'isola dall'alto. Con qualche altro passo sul breve sentiero ben segnalato arrivete proprio sulla vetta dove potrete scattare delle splendide foto ricordo della vostra vacanza.
La cabinovia può essere ripresa anche al ritorno ma molte persone soprattutto nei periodi meno caldi preferiscono scendere il monte a piedi facendo un vero e proprio trekking della durata di circa 3 ore.
Gite in Barca
Oltre le classiche spiagge raggiungibili in auto, col motorino o i vari servizi di navette e bus ci sono moltissime calette nascoste raggiungibili solo con la barca via mare, durante la vostra vacanza vi consigliamo di non farvi mancare una escursione che le varie barche e motonavi organizzano nei vari porti dell'Isola, troverete sicuramente quella che fara al caso vostro, oppure se avete un minimo di esperienza nautica potrete anche noleggiare un gommone o una piccola imbarcazione e partire alla scoperta delle coste dell'Isola.
Relitto di Pomonte
Per gli amanti dello snorkeling e della subacquea il Relitto dell'Elviscot è una escursione molto facile e adatta a tutti, il relitto del mercantile si trova a pochi metri di profondità e le acque limpide, luminose e piene di piccoli pesci renderanno unica la vostra nuotata.
Per raggiungere il relitto potrete partire direttamente a nuoto dalla spiaggia di Pomonte magari aiutati dalle pinne o da un kayak o pedalò e percorrere i 150 metri di distanza che separano la spiaggia dallo scoglio dell'Ogliera dove nel 1972 a 12 metri di profondità si è adagiato il relitto del mercantile.
L'Isola di Pianosa
L'isola di Pianosa fa parte del comune di Campo nell'Elba ed è visitabile partendo dal porto di Marina di Campo, nel passato utilizzata come carcere anche di massima sicurezza ha permesso di lasciarla intatta e naturale, oggi tutelata dal Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano.
Nel periodo estivo l'isola è visitabile giornalmente da Marina di Campo e una volta a settimana il Martedì anche tramite il traghetto Toremar che parte da Rio Marina.
Sull'isola di Pianosa è possibile oltre le splendide spiagge come cala Giovanna dove poter fare anche il bagno, fare anche dei tour giudati a piedi o in bicicletta, il tutto circondati dal mare e dalla sua acqua cristallina. Negli ultimi anni alcuni diving selezionati permettono di poter effettuare immersioni nei fondali di Pianosa, ricchi di fauna, per informazioni vi rimandiamo alla pagina Diving.
