Raccolta dei maggiori eventi dell'Isola d'Elba del 2016
Per scoprire le prossime manifestazioni segui il link agli eventi dell'Isola d'Elba
Presepe Vivente di Marciana
La ricostruzione del Presepe vivente nel paese montano dell'Isola d'Elba
Grande successo per l'ultima edizione del Presepe Vivente di Marciana all'Isola d'Elba che si è svolto tra le vie del centro del paese. Il Presepe Vivente organizzato dall'intera comunità del pase di Marciana, guidata dal sindaco Bulgaresi, che ha trasformato le vie della piccola cittadina in una antica Betlemme di 2000 anni fa, per rivivere la tradizione della nascita di Cristo secondo i racconti evangelici arricchiti dalla tradizione locale
Il Presepe Vivente, ha riproposto in un lungo e articolato percorso all'interno del paese di Marciana, varie zone che, grazie alle coreografie degli oltre cento figuranti presenti, rappresentavano i vecchi mestieri di un tempo, tra cui il fabbro, lo scalpellino, il falegname, la lavandaia, le ricamatrici, e il contadino, raggiungendo alla fine del percorso la natività, il tutto accompagnato dalla narrazione degli eventi e dalle musiche tipiche del tempo.
Le date della rappresentazione del presepe vivente sono:
Sabato 24 Dicembre alle ore 21:30
Domenica 25 Dicembre dalle ore 17:30
Lunedì 26 Dicembre dalle ore 17:30
Il percorso del Presepe Vivente di Marciana
All'ingresso del presepe vivente di Marciana, ad accogliere i numerosi visitatori, lo stand per la degustazione del vin brulè, il percorso inizia in piazza della chiesa con i re magi, poi nella piazza della gogna una splendida ricostruzione delle attività dei pastori, con animali veri, tra cui un piccolo agnellino di 2 giorni, sicuramente il più fotografato di tutto il presepe, uno splendido ruscello e un caprile tipico.
Sulla sinistra il percorso continua nel "lazzaretto" dove si trovano gli appestati del tempo, poi sempre sulla solita via, troviamo la taverna, il pescivendolo, il falegname, il mercato, la meretrice, il forno del pane, sinedrio, la lavorazione delle ceramiche, il fabbro, pondo, la ricostruzione della stanza della veglia e nella piazza delle Magnolie di Marciana la ricostruzione del Castello di Erode, con fontane, frutta fresca, guardie e damigelle.
Il percorso continua con la lavorazione della cera, alcune bancarelle di tessili e per finire la ricostruzione della scena della Natività con Gesù, Giuseppe e Maria.
Le foto del Presepe Vivente di Marciana all'Isola d'Elba
Il Castello di Erode
Il Fabbro al presepe vivente di Marciana
Scene del presepe vivente di Marciana
Banchetti di frutta al presepe vivente
Il falegname al presepe vivente
L'arrotino al presepe vivente
Festa della Castagna a Poggio e Marciana
Le ultime domeniche di Ottobre a Marciana e Poggio la tipica "Castagnata"
Ogni anno da più di trent'anni all'Isola d'Elba nelle ultime due domeniche di Ottobre si svolge la festa della Castagna, con musica e stand gastronomici dedicati ai piatti che hanno come ingrediente principale la castagna.
Quest'anno, complice le bellissime giornate di sole, tantissime persone e moltissimi turisti sono arrivati da tutte le zone dell'Isola d'Elba per l'evento enogastronomico più importante dell'Autunno elbano. All'interno dei numerosissimi stand dislocati nelle caratteristiche viette di Poggio, è stato possibile assaggiare le tipiche ricette elbane a base di farina di castagna, come la polenta con farina di castagne, le pappardelle al cinghiale, le frittelle di castagna con lo zucchero il tutto servito insieme ai vini passiti dell'Elba, Aleatico e vino rosso locale.
In occasione della castagnata di Poggio, è stata visitabile la casetta di Drouot, dove l'imperatore Napoleone ha raccontato l'incontro con il governatore Drouot.
Vi aspettiamo il prossimo anno ad ottobre 2017 per la 38a edizione della Castagnata di Poggio all'Isola d'Elba
Programma degli eventi dell'estate all'isola d'Elba
le manifestazioni e gli eventi più importanti dell'Elba e in continuo aggiornamento.
Giugno all'Isola d'Elba:
21 Giugno Sant'ilario: Elba isola dei Bambini, festival dedicato ai più piccoli.
24 Giugno a Marina di Campo: NOTTE BIANCA degli artisti, musica e cultura in strada dalle 19:00 alle 24:00
28 Giugno a Porto Azzurro: Una canzone per te, alle ore 21:00 in piazza Matteotti, serata musicale di raccolta fondi a scopo benefico per Daje Tommaso organizzata da Musicanto Elba.
29 Giugno a Porto Azzurro: Mercato d'estate a Porto Azzurro, dalle 20:00 alle 24:00 in piazza Matteotti e sul Lungomare bancarelle di abbigliamento, accessori, pelletteria, curiosità e articoli vari.
30 Giugno a Marciana Marina: alle ore 21.45 Piazza Vittorio Emanuele, l'Officina della Musica proporrà un concerto in tributo ai più grandi cantautori americani (Bob Dylan, James Taylor, Neil Young, Jackson Browne, Johnny Cash, Paul Simon, Bruce Springsteen e molti altri)
Luglio all'Isola d'Elba:
7 Luglio a Capoliveri: in piazza Matteotti Tullio de Piscopo in concerto
dal 8 al 21 Luglio a Porto Azzurro: "The Cage": Torneo di street football 3 contro 3, 21 squadre partecipanti.
11 Luglio a Capoliveri: alle ore 22:00 in piazza Matteotti, il Duo Baldo, composto da Brad Repp, violinista americano, e Aldo Gentilischi, pianista di Prato salirà sul palco della p.za Matteotti per l’apertura del Festival con lo spettacolo/concerto “ConDivertimentoCerto”. I due musicisti sono famosi per le loro performance virtuosistiche, lo humor teatrale e la cultura pop. Il recital che eseguiranno si basa su una serie di gag che prendono in giro i tic dei musicisti. Musicisti che ridono dei musicisti, ma all’insegna di un’altissima qualità esecutiva.
dal 11 Luglio al 8 Agosto a Capoliveri: "Elba, un mese a fumetti", un temporary store di fumetti, incontri con autori, presentazioni di libri e, soprattutto, con laboratori di fumetto gratuiti, ogni giorno, dalle 17,30 alle 19,30, vi aiuteremo a realizzare il vostro fumetto e ci divertiremo insieme.
13 Luglio a Porto Azzurro: Mercato d'estate a Porto Azzurro, dalle 20:00 alle 24:00 in piazza Matteotti e sul Lungomare bancarelle di abbigliamento, accessori, pelletteria, curiosità e articoli vari.
17 Luglio a Capoliveri: Miniera del Ginevro. Inizio concerto ore 22.00. Seconda tra le tre opere della cosiddetta “Trilogia Popolare” di Verdi, il Trovatore è il titolo che più si presta ad aprire la parte lirica del Magnetic Festival 2016. L’opera avrà nella Miniera del Ginevro una sorta di scenografia naturale assolutamente in linea con lo scenario dove Verdi ha immaginato il suo capolavoro.Trovatore è già di per sé un’opera a tinte fosche, notturna, nebbiosa, che verrà quindi esaltata dallo spazio in cui sarà rappresentata.
20 Luglio a Capoliveri: Magnetic Festival 2016 alle 22:00 alla Miniera del Ginevro, il Coro e l’orchestra Modigliani eseguiranno sotto la direzione di Mario Menicagli, uno tra i direttori viventi con la più alta esperienza di opere del suo concittadino Pietro Mascagni, che presenterà anche un entusiasmante mix di danza e musica ispirata ai più affascinanti motivi di grandi compositori francesi dal titolo “Nous dansons avec la musique” un ensemble che spazierà dal Bolero di Ravel alle Suite di Georges Bizet tratte da Carmen e Arlesienne. Di grande spessore sarà la parte riguardante la danza, affidata a Alessandro Bigonzetti, ballerino e coreografo che dirigerà un nutrito gruppo di ballerini proveniente dai teatri nazionali più importanti assieme ai solisti del Teatro alla Scala di Milano.
27 Luglio a Porto Azzurro: Mercato d'estate a Porto Azzurro, dalle 20:00 alle 24:00 in piazza Matteotti e sul Lungomare bancarelle di abbigliamento, accessori, pelletteria, curiosità e articoli vari.
dal 26 al 29 Luglio a Rio nell'Elba: "Elba Book" festival dell'editoria indipendente
Agosto all'Isola d'Elba:
8 Agosto a Porto Azzurro: alle ore 21:00 in piazza Matteotti Live Dj Luciano Gaggia
10 Agosto a Porto Azzurro: Mercato d'estate a Porto Azzurro, dalle 20:00 alle 24:00 in piazza Matteotti e sul Lungomare bancarelle di abbigliamento, accessori, pelletteria, curiosità e articoli vari.
14 Agosto a Porto Azzurro: ore 22:00 alla spiaggia la Pianotta, aspettando ferragosto, bagno a mezzanotte e Dj Set
23 Agosto a Marciana Marina: Gli stadio in concerto
31 Agosto a Porto Azzurro: Mercato d'estate a Porto Azzurro, dalle 20:00 alle 24:00 in piazza Matteotti e sul Lungomare bancarelle di abbigliamento, accessori, pelletteria, curiosità e articoli vari.
Hotel Cernia Isola Botanica a S.Andrea Marciana
Presentazione libro e mostra fotografica
Domenica 19 giugno 2016 alle ore 18.00
Il progetto fotografico “L'Arcipelago Invisibile” comprende un libro ed una mostra fotografica.
Liberamente ispirato all'opera “Le Città Invisibili” di Italo Calvino, che riposa su una collina di fronte l'Arcipelago Toscano, questo libro vuole essere un omaggio all'autore e a chi non ha ancora esplorato gli angoli di queste sorprendenti isole, offrendo agli occhi di chi sfoglia lo stesso viaggio che Khan affrontò attraverso gli occhi di Marco Polo.
Diviso in 12 capitoli (isole) immaginari, il libro avrà un formato di 21x23 cm e sarà composto da 131 immagini e 12 mini-racconti. La presentazione del volume e la mostra sono previsti per il giorno 19 Giugno 2016 alle ore 18 presso l'Hotel Cernia Isola Botanica a Sant'Andrea (Isola d’Elba).
Gli eventi della prima settimana di Giugno all'Isola d'Elba
festeggiamenti del 3 Giugno
3 Giugno a Rio Marina II Festa del Mare e della marineria riese
Ore 10:00 inaugurazione della festa
ore 10:30 apertura delle mostre per le vie del paese di Rio Marina
ore 11:00 esibizione delle navi in vasca presso Terrazza degli Spiazzi
ore 11:30 esibizione del palombaro nello specchio acqueo del porto
ore 12:30 apertura stands gastronomici
ore 14:30 evoluzione sul mare di un drone telecomandato dal porto
ore 15:00 esibizione delle navi storiche in vasca presso Terrazza degli Spiazzi
ore 16:00 apertura mostra permanente di reperti archeologici "un ponte nel mediterraneo" (Torre degli Appiani)
ore 17:30 mostra di pittura "le ali sul mare"
ore 21:30 esibizione delle navi in vasca, battaglia navale notturna presso Terrazza degli Spiazzi.
3 Giugno a Portoferraio
Dalle ore 9:00 alle ore 13:00 ricostruzione storica napoleonica a cura della Petitè Armee
3 Giugno a Capoliveri Festa del Cavatore
ore 19:00 Piatti tipici del cavatore in compagnia dei minatori, durante la cena saranno proiettati filmati storici della vita in miniera.
3 Giugno a Porto Azzurro
Dalle ore 17:00 alle ore 23:00 ricostruzione storica di vita napoleonica a cura della Petitè Armee
Festeggiamenti del 4 Giugno
4 Giugno a Rio Marina
ore 7:00 10:30 Gara di Bollentino
ore 10:00 Partenza della Veleggiata, gara non competitiva di imbarcazioni d'altura
ore 10:30 presentazione alla cittadinanza di un plastico della vecchia Rio Marina
ore 11:00 esibizione delle navi in vasca presso Terrazza degli Spiazzi
ore 11:30 esibizione del palombaro nello specchio acqueo davanti al porto
ore 12:30 apertura stands gastronomici
ore 14:30 evoluzione sul mare di un drone telecomandato dal porto
ore 15:00 esibizione delle navi storiche in vasca presso Terrazza degli Spiazzi
ore 15:30 premiazione della Veleggiata e della gara di Bollentino
ore 18:00 Palio Remiero
ore 18:30 - 20:30 di Radio Popolare Milano
ore 21:30 esibizione delle navi in vasca, battaglia navale notturna presso Terrazza degli Spiazzi.
4 Giugno a Portoferraio
Dalla ore 10:00 alle ore 20:00 ricostruzione storica Napoleonica a cura della Petit Armee
4 Giugno a Capoliveri
Ore 22:00 Adriano Pappalardo in concerto
5 Giugno a Capoliveri
Festa del Cavatore
ore 7:00 Romanza del Cavatore, ricostruzione di un gruppo di Minatori che intonerà delle canzoni d'epoca per le vie del centro storico di Capoliveri
ore 11:00 Chiesa di S.Maria Assunta, Santa Messa in suffragio dei minatori, durante la messa canti popolari d'epoca.
ore 12:00 Commemorazione del Cavatore, sarà depositata una corona di alloro in presenza delle autorità
Vi aspettiamo per le vostre vacanze all'Isola d'Elba, ricordatevi di seguirci su Facebook, instagram e twitter, account Isola d'Elba App
Pinocchio all'Isola d'Elba
Per la prima volta il Teatro Italiano sbarca all'Isola d'Elba per due giorni da favola.
Presso l'Hotel Airone a Portoferraio sabato 21 e domenica 22 Maggio
Lo spettacolo di Pinocchio sbarca all'Isola d'Elba, una storia commovente, che ricorda l’importanza di essere umani nel dono stesso della vita.
Pinocchio, il burattino che sognava di essere vero, questa volta entrerà in scena con la rappresentazione “Pinocchio la vera favola di Collodi”.
Il Teatro Italiano dei burattini, reduce di grandi successi in Sicilia e in Sardegna vi aspetta Sabato 21 e Domenica 22 maggio, per la prima volta a Portoferraio. Location dello spettacolo Sala Conferenze Hotel Airone Località San Giovanni , per una rappresentazione che sarà replicata Sabato 21 Maggio tre Spettacoli alle ore 16:00 ore 17:30 e ore 19:00 e Domenica 22 maggio due Spettacoli alle ore 17:00 e ore 18:30.
L’antica arte dei burattini, nella bravura del Teatro Italiano, si mescola al burattino simbolo italiano per eccellenza, Pinocchio, un personaggio emozionante, divertente e commovente allo stesso tempo. Per i bambini, per gli adulti, e per tutti coloro che sanno cogliere i valori che questa favola porta con sé.
Ingresso 8 euro a persona
Festa dei fiori a Porto Azzurro
Il paese di Porto Azzurro all'Isola d'Elba fiorito a festa.
14 - 15 Maggio Festa dei Fiori per le vie del paese di Porto Azzurro
Programma del 14 Maggio 2016:
ore 9:00
inizio manifestazione, esposizione addobbi fioriti per le vie del paese, ristoranti, pizzerie e negozi.
apertura stand mercatino usato.
ore 10:00
Piazza de Santis - Mercatino settimanale con l'orchestra "mezzo litro di vino"
Via Cerboni - Esposizione disegni bambini delle scuole
ore 17:30
Musiche per le vie
ore 18:00
"Morsi e bocconi fioriti" offerti dai ristoranti di Porto Azzurro
ore 19:00
"Morsi e bocconi fioriti" offerti dalle pizzerie del paese
ore 19:30
Drink Flower aperitivi nei bar del paese
ore 21:00
Spettacolo musicale con Dj Pier, e Dj Magellano
Domenica 15 Maggio a Porto Azzurro
Per tutta la durata della manifestazione di domenica apertura delle bancarelle fino alle 20:00
La strada di Napoleone a San Martino
Un ambiente da riscoprire.
Sabato 14 Maggio ore 10:00 parcheggio di San Martino a Portoferraio
Una “passeggiata visita guidata”, per riscoprire uno storico luogo rimasto a lungo semi-nascosto.Si tratta della “Strada Maestra” – così la definisce il Catasto leopoldino del 1840 –, sul cui tracciato già esistente Napoleone Bonaparte operò un consistente intervento di risistemazione per renderlo funzionale alla proprietà acquistata, nell’estate del suo esilio, dal possidente Tommaso Manganaro. La strada è quindi preesistente rispetto allo scenografico asse viario, in salita, dovuto ad Anatolio Demidoff, erede della proprietà, a cui si deve la prima intuizione di quello che sarebbe diventato un museo di cimeli napoleonici.
Intorno all’obiettivo di far conoscere meglio questo affascinante e storico luogo, ma anche il bellissimo contesto ambientale.
Diversi enti, a partire dalla Gestione Associata degli Archivi Storici dell’Elba che, con la sua responsabile Gloria Peria, ha per prima studiato e divulgato questa vicenda. Ha poi aderito con prontezza al progetto l’Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “G. Cerboni” di Portoferraio che, con la dirigente Grazia Battaglini e la docente Simona Comaschi, hanno colto sia le potenzialità multidisciplinari del tema (storiche, naturalistiche, urbanistiche, botaniche), sia la possibilità di inserirlo all’interno del percorso recentemente istituito e denominato “Scuola-Lavoro”, grazie al quale gli studenti sono chiamati ad applicare materialmente le conoscenze apprese in aula, da soggetto coordinatore ha agito la Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio per le province di Pisa e Livorno, col suo funzionario Amedeo Mercurio, incaricatosi di approfondire i contenuti e di proporli ad altri enti, come il Museo Nazionale delle Residenze Napoleoniche (per ovvi motivi di contiguità storica), il Parco Naturale dell’Arcipelago Toscano e il Comune di Portoferraio (per la loro competenza territoriale), oltre ad associazioni come Italia Nostra (Sezione Arcipelago Toscano), il Comitato “San Martino” e le Guide Turistiche Elbane.
L’occasione servirà inoltre da vero e proprio “sopralluogo” collettivo, per consentire alla cittadinanza di verificare direttamente la grande qualità ambientale di quest’area, insieme alle condizioni di degrado in cui si trova, non abbastanza sorvegliata e lasciata in balìa di usi impropri e distruttivi (ad esempio, il “basolato” originario, tecnica costruttiva risalente ai romani, presenta molte delle bellissime lastre danneggiate dalla trasformazione della strada in pista da moto-cross). La concretizzazione del progetto servirebbe, infine, a riproporre una caratteristica tipicamente elbana che consiste nella capacità di riunificare sullo stesso terreno, in perfetta sintesi, oggetti e luoghi “naturali” e “culturali”
L’appuntamento è per sabato 14 maggio, con partenza alle ore 10, nei pressi del parcheggio di San Martino (ai piedi della salita verso il museo).
Presentazione del libro “Giardini dell'Eremo”
curato dallo scrittore e fotografo Hans Georg Berger
Mercoledì 11 Maggio all'Eremo di Santa Caterina a Rio nell'Elba
Mercoledì 11 Maggio alle ore 17.00 all'Eremo di Santa Caterina a Rio nell'Elba, si terrà la presentazione del libro “Giardini dell'Eremo”, Il roseto e l'Orto dei Semplici Elbano a Santa Caterina sull'Isola d'Elba ideati, descritti e commentati da scrittori, botanici e giardinieri, a cura di Hans Georg Berger, edito da Anantha Publishing, New York and Luan Prabang 2015. Interverranno gli autori del volume: Hans Georg Berger, scrittore e fotografo, presidente dell'Associazione degli Amici dell'Eremo di S. Caterina, Fabio Garbari, botanico, già Praefectus dell'Orto dei Semplici di Pisa e presidente della Società Botanica italiana e Costanza Lunardi, scrittrice e giornalista. L'Orto dei Semplici Elbano per l'occasione sarà aperto al pubblico. L'evento, ad ingresso libero, è organizzato dall'Associazione degli Amici dell'Eremo di Santa Caterina e Orto dei Semplici Elbano con il patrocinio del Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano, del Comune di Rio nell'Elba e di Italia Nostra Arcipelago Toscano.
1° Maggio a Porto Azzurro
Festeggia il 1 Maggio direttamente sulla spiaggia di Barbarossa a Porto Azzurro
La festa del 1° Maggio a Barbarossa a cura della Pro Loco di Porto Azzurro vi aspetta per la 5 edizione consecutiva.
La location è sempre la spiaggia di Barbarossa, dove troverete tanto divertimento, musica per tutti, bancarelle, mercatino dell'usato e molto altro.
Escursione guidata alla passeggiata Carmignani, madonna di Monserrato, Monte della Croce
Giochi sulla spiaggia
Tiro con l'arco
Beach soccer e beach volley
Byito racing
dalle ore 12:00 apertura stand gastronomici
Grandi parcheggi gratuiti
Non mancate, vi aspettiamo numerosi.
Granfondo Elbaaleatico
Gara ciclistica Isola d'Elba dal 23 al 25 Aprile
La segreteria ufficiale della granfondo alle Ghiaie di Portoferraio, il villaggio espositivo sarà dislocato sempre nella zona delle Ghiaie, a partire dalle ore 12.00 del giorno 23 Aprile. Al termine della granfondo ci sarà il pasta party gratuito per i partecipanti; gli accompagnatori e ospiti potranno partecipare pagando una quota di € 8,00.
Le novità di questa edizione della Grandfondo:
3 percorsi Strada: Marathon di 126 km; Classic di 85 km e Light di 74 km;
1 percorso Fuoristrada Mtb Marathon di 61 Km;
I percorsi si snoderanno tra le strade e i paesaggi più belli dell'Elba; la partenza sarà "alla francese" dalle ore 9.30 alle ore 10.00; tre tratti cronometrati nella granfondo; un tratto cronometrato nel fuoristrada; classifica con premiazione assoluta per i migliori 3 di ogni tratta; classifica con premiazione di categoria per i migliori 5 del percorso lungo, del percorso medio e del percorso corto della granfondo su strada; classifica con premiazione primi 5 assoluti del percorso fuoristrada; classifica con premiazione dei primi 3 di categoria del percorso fuoristrada; classifica con premiazione delle migliori 10 società strada e fuoristrada. Partenza alla Francese dalle ore 09.30 alla ore 10.
Inoltre, possibilità di partecipare gratuitamente, la mattina del 25 Aprile alla seconda tappa del giro strada con partenza alle ore 09.00 da Marina di Campo
Maggiori informazioni su www.elbabiketour.net
La Napoleonica, pedalata storica all'Isola d'Elba
Pedalata in bici d'epoca per le strade dell'Elba
Sabato 23 Aprile alle ore 14:00 ritrovo alle Ghiaie Portoferraio
La partenza avverrà Sabato 23 Aprile alle ore 14,30, da Portoferraio, nella zona de "Le Ghiaie" e si svilupperà su un percorso stradale di circa 61 km. Sono previsti due ristori lungo il percorso, il primo a Marciana ed il secondo a San Martino presso la villa di Napoleone, mentre per la serata del sabato verrà organizzata una cena tipica elbana.
A tutti i partecipanti, che si iscriveranno entro il giorno 10 Aprile, verrà consegnato un ricordo della prima pedalata elbana. Ai "pionieri" di questa manifestazione, saranno riservate condizioni vantaggiose per le edizioni future. Quest'anno, la pedalata storica si terrà nella giornata di sabato perchè inserita nel contesto dalla Granfondo Elbaleatico, che si terrà la domenica 24 aprile, alla quale potrete comunque partecipare a seguito dell'iscrizione alla pedalata. Sarà cosi l'occasione per trascorrere un bel fine settima all'Elba, anche in considerazione del ponte con il successivo lunedì 25 aprile. Dal 2017 sarà organizzato un fine settimana vintage, con pedalata e cronovintage.
La quota di iscirizione è di € 20,00 e comprende la possibilità di partecipare il giorno successivo, domenica 24 aprile, alla Granfondo (anche con le bici d'epoca).
Per l'iscrizione e maggiori informazioni sulla Napoleonica, Pedalata in bici d'epoca, visita il sito web http://www.elbabiketour.net/la-napoleonica/ oppure telefonare al responsabile Paolo Aghini al 3279941773
RallyElba, Il rallye dell'Isola d'Elba
Venerdì 22 e Sabato 23 ritorna il grande Rally all'Isola d'Elba
La prima edizione del RallyElba è stata nel 1968, quando la prima bandiera a scacchi sventolò accompagnando il successo di Arnaldo Cavallari con una Lancia Fulvia HF, il Rallye Elba si è disputato sino al 2001, quando vinse la Renault Clio RS di Giacomelli-Cesari. Dopo una lunga pausa, nel 2007 si riaffacciò in ambito nazionale con il format di Ronde, sino ad arrivare alla versione “internazionale” del 2014 e 2015. Una ripartenza, un rimettersi in gioco, forse anche una scommessa portata a vanti a piccoli passi ogni anno. Una scommessa che soltanto a mettere sul tavolo di gioco il nome Rallye Elba era destinata ad essere vinta.
Ecco le tappe:
Prova Speciale 1 - "CAVO-BAGNAIA " (KM. 18,080)
Passaggio teorico 1° concorrente: 22/4 ore 19.09
Prova Speciale 8 - "PARATA-RIO" (KM. 8,250)
Passaggio teorico 1° concorrente: 23/4 ore 11.38
Prova Speciale 2/7 - "VOLTERRAIO" (KM. 5,800)
Passaggio teorico 1° concorrente: 22/4 ore 19.50 e 23/4 ore 11.10
Prova Speciale 3/5 - "LACONA" (KM. 9,510)
Passaggio teorico 1° concorrente: 22/4 ore 20.21(PS 3) - 23.27 (PS 5)
Prova Speciale 4 - "CAVO-VOLTERRAIO " (KM. 26,710)
Passaggio teorico 1° concorrente: 22/4 ore 22.28
Prova Speciale 6 "DUE MARI" (km. 22,650)
Passaggio teorico 1° concorrente: 23/4 ore 10.09
Prova Speciale 9 "BUONCONSIGLIO- SAN PIERO " (km. 18,080)
Passaggio teorico 1° concorrente: 23/4 ore 14.01
Previsti ben tre trofei la Michelin Rally Cup, il Trofeo Renault, Challenge RS 2WD e la Suzuki Rally Cup. Inoltre, sarà possibile correre per il Campionato Regionale Toscano, con coefficiente 2.
Maggiori Informazioni www.rallyelba.com
Elba Walking Festival
scopri le Tappe del festival del camminare all'Isola d'Elba
Le isole dell'Arcipelago Toscano ti aspettano con i nuovi appuntamenti del Festival del Camminare: scopri gli appuntamenti che si svolgeranno all'Isola d'Elba e nelle isole vicine.
8 Aprile Versante Orientale dell'Isola d'Elba: Partenza dalla spiaggia di Nisportino alle ore 15:00; si percorre un tratto della costa unico nei suoi colori e profumi. Attraversando un bosco di leccio si arriva presso la suggestiva cala dei Mangani; sosta con osservazione delle rocce e della vegetazione di costa.
8 Aprile Portoferraio: Ore 16:30 al Forte Inglese, conferenza con Daniel Tarozzi, Laureato in Scienze della Comunicazione, ha lavorato come autore televisivo, regista di documentari, videomaker e soprattutto giornalista. Negli anni è venuto a contatto con la maggior parte delle esperienze di “cambiamento” reale che popolano l’Italia ma che non trovano spazio nei media. Esperienze narrate nel libro “Io faccio così”: sette mesi in camper per incontrare “chi ha preso la propria vita in mano senza aspettare che qualcuno lo faccia al suo posto”. Un progetto di racconto, mappatura, valorizzazione e messa in Rete dell’Italia che cambia.
10 Aprile Capoliveri: Trekking alle miniere, ritrovo alle 14:00 Parcheggio della spiaggia dell'Innamorata a Capoliveri, escursione pomeridiana alle Miniere di Calamita, Cantiere del Vallone, passando per la spiaggia dell’Innamorata; possibilità di raccolta di piccoli campioni di mineralizzazioni varie sia del rame che del ferro. Visita al Museo della Vecchia Officina con degustazione.
10 Aprile Chiessi: Inaugurazione nuovo sentiero "il Capo", ritrovo ore 10:00 Piazza di Chiessi, Trekking tra i paesaggi granitici e la vegetazione di macchia mediterranea, risaliremo dal piccolo paese di Chiessi verso il Colle di San Bartolommeo, per inoltrarci lungo i sentieri degli antichi coltivi, oggi ricoperti dai profumi della macchia spontanea, spaziando con lo sguardo sul versante meridionale dell’Elba, fino alle isole di Pianosa, Montecristo e Giglio. Giungeremo nell’altura che ospita i vecchi palmenti, luogo di antichi e sapienti contadini. Ritorneremo verso Chiessi dal percorso n.41 passeggiando tra la macchia e i vecchi orti.
Tutti i Sabati fino al 4 Giugno escursioni al Castello del Volterraio, la fortezza più antica dell'Isola d'Elba recentemente strutturata e fruibile al pubblico accompagnati dalle guide del Parco Nazionale Arcipelago Toscano.
Per informazioni sulle escursioni e per prenotarsi chiamare al numero 0565/908231 oppure email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Escursione al Castello del Volterraio all'Isola d'Elba
Visite guidate alla fortezza appena restaurata
Il castello del Volterraio dell'Isola d'Elba, si trova sulla strada omonima che collega Portoferraio al paese di Rio nell'Elba.
Partenza da Portoferraio
Ritrovo presso infopark ore 9:45 trasferimento andata e rientro a Portoferraio alle ore 13:00
Partenza da Rio nell'Elba
Ritrovo presso i Lavatoi alle ore 10:00, trasferimento in navetta e rientro a Rio nell'Elba alle ore 12:45
Le escursioni presso il Castello del Volterraio verranno effettuate le seguenti date:
Mese di Marzo 5 - 12 - 19 - 26
Mese di Aprile 9 - 16 - 30
Mese di Maggio 7- 14 - 21 - 28
Mese di Giugno 4
Prenotazioni obbligatoria Info Park Tel. 0565 908231 - Costo di € 7.00 a persona.
Iron Tour Cross Isola d'Elba
Dal 23 al 25 Aprile sul promontorio del Monte Calamita e sulle spiagge di Capoliveri
Iron Tour Cross in programma il 23/24/25 Aprile 2016 si rivolge al mondo del triathlon OffRoad con una strepitosa 1^ Edizione dal carattere forte che prevede tre incredibili tappe distribuite su tre diverse magnifiche spiagge dell’Isola d’Elba e lungo lo spettacolare promontorio di Monte Calamita dove il suo omonimo “Bike Park” ha già ospitato eventi di assoluta importanza come una tappa di Coppa del Mondo MTB,tre edizioni di XTerra Triathlon e numerose edizioni della storica Elba Legend Cup MTB.
Iron Tour Cross si presenta come unico triathlon off road a tappe in Italia ed uno dei rari al mondo,un triplice appuntamento dalle elevate qualità tecniche e dai risvolti paesaggistici unici al mondo ma anche una ghiotta occasione per atleti ed accompagnatori di una prima vacanza al mare sulle spiagge dorate e immersi nelle acque cristalline dell’Isola d’Elba,la più grande delle sette “perle” dell’Arcipelago Toscano.
- 1^TAPPA . 23/4/
- 2^TAPPA . 24/4/
- 3^TAPPA . 25/4/
ISCRIZIONI:
QUOTA RIDOTTA 3 TAPPE FINO AL 29/2 a 110 EURO!!!
LE ISCRIZIONI CHIUDERANNO IL 13/4
per info http://www.irontour.it/
Gratuità n°1 quota per n°10 atleti delle stessa Società iscritti contestualmente (esclusi cat, Junior e YouthB)
PROGRAMMA
Centro Logistico IronTourCross . Hotel a Pareti, Capoliveri
-VENERDI’ 22 APRILE . Presso Centro Logistico
.Ore 17:00/19:00 Distribuzione pettorali
-SABATO 23 APRILE. Lido di Capoliveri. Triathlon SprintCross
.Ore 12:00/13:00 Distribuzione pettorali
.Ore 12:30/13:15 Apertura/Chiusura zona cambio
.Ore 13:30 Partenza
.Ore 15:30 Pasta Party e premiazioni
-DOMENICA 24 APRILE. Straccoligno di Capoliveri. Triathlon OlimpicoCross
.Ore 10:00/10:30 Distribuzione pettorali
.Ore 10:00/10:45 Apertura/Chiusura zona cambio
.Ore 11:00 Partenza
.Ore 15:00 Pasta party e premiazioni
-LUNEDI’ 25 APRILE. Pareti di Capoliveri. Triathlon SprintCross
.Ore 9:30/10:15 Apertura/Chiusura zona cambio
.Ore 10:30 Partenza
.Ore 12:30 Pasta party e premiazioni
.Ore 13:30 Premiazioni finali IronTourCross
Pedalata amichevole mtb in stile trail sui sentieri dell'Isola d'Elba
Ritrovo a Portoferraio il 24 Aprile alle ore 10:00 circa per una giornata in mountainbike tra i sentieri della zona centrale dell'Isola d'Elba
PROGRAMMA: partenza da Portoferraio alle 10:15, attraverseremo la baia di San Giovanni, proseguendo su un breve tratto asfaltato che ci condurrà sopra le Ville Romane delle Grotte, da qui si abbandona l’asfalto e punteremo verso monte Orello.
Un veloce single track ci condurrà sino a Campo ai Peri, da qui si prosegue in salita su strada bianca fino ad arrivare al Cinghiale Azzurro un divertentissimo single track molto guidato con diversi passaggi esposti che ci porterà alle pendici del castello del Volterraio;
A seguire un altro breve tratto di asfalto, sino a raggiungere le Scalette: un’avvincente discesa nel bike park di Rio nell'Elba.
Discesa sino alla spiaggia di Bagnaia e da qui riprenderemo un sentiero che ci permetterà di affrontare l’ultima discesa che ci condurrà a S.Stefano dove pranzeremo.
Le salite sostanzialmente sono 3, la partecipazione richiede una sufficiente preparazione fisica e tecnica, casco obbligatorio e consigliate ginocchiere.
Ad inizio giornata verrà fatto firmare un foglio di scarico responsabilità, senza il quale non sarà possibile partecipare. Consigliata una bici biammortizzata, si consigliano inoltre gomme robuste, camere d'aria e forcellino di scorta . La quota di partecipazione è pari a 20€ a persona con merenda e pranzo o 10€ con sola merenda.
Per informazioni e contatti: Email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o cell: 3206762691
Social network e territorio, l'importanza di fare rete online e offline

L'iniziativa è promossa dal Comune di Rio nell'Elba e Museo archeologico del Distretto minerario e ha l'obiettivo di sensibilizzare le persone che operano nel turismo, nell'accoglienza e nei servizi verso potenzialità e consapevole uso dei Social network per valorizzare il territorio e i servizi offerti.
Il focus sarà anche rivolto a mettere in evidenza il rapporto fra le azioni online e quelle offline, che devono essere strettamente collegate fra loro, con la proposta di creare nuove connessioni fra i vari soggetti coinvolti.
Il primo incontro si svolgerà sabato 30 Gennaio dalle ore 9,45 alle 12.00, presso il Teatro Garibaldi di Rio nell'Elba. L'incontro è rivolto in particolar modo ad operatori del turismo (ricettività, ristorazione, servizi, tempo libero etc.), associazioni culturali del versante orientale dell'Isola d'Elba. Agli incontri seguiranno poi delle azioni sul territorio per sperimentare direttamente.
Per ragioni organizzative si chiede a tutti coloro che sono interessati a partecipare di inviare conferma all'indirizzo di posta elettronica: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure contattare il cell. 349 3754611.
Né carne né pesce, cooking show con Alvaro Claudi
Sabato 16 Gennaio ore 16:00 al Forte Inglese Portoferraio all'Isola d'Elba
Piatti poveri di ingredienti, ma ricchi di sapori con le erbe spontanee dell'Arcipelago Toscano.
Sabato 16 gennaio, alle ore 16, al forte inglese di Portoferraio, si terrà un Cooking Show, a cui seguirà una degustazione dei piatti preparati dal gastronomo Alvaro Claudi.
L'ingresso all'evento è gratuito, ma la prenotazione è gradita. Vi aspettiamo.
Per informazioni tel InfoPark 0565 908231
Organizzato da InfoPark, Elbataste e comune di Portoferraio
I° festa d'inverno a Procchio a Marciana
Gara podistica e mercatino d'artigianato a marciana Isola d'Elba
l'Associazione Pro Loco di Procchio con il patrocinio del comune di Marciana vi invita Domenica 10 Gennaio nel parco attrezzato di Procchio.
Programma della Giornata:
ore 10:00 - 10:30 Iscrizione gara podistica "corri nel parco"
ore 11:00 Apertura mercatino d'artigianato di prodotti locali e oggettistica.
ore 12:30 Apertura stand gastronomici, premiazione gara podistica, intrattenimento per bambini e musica live con "Gli Scapigliati Band"
ore 16:00 Estrazione lotteria e merenda party.
X Palio dei Comuni - Corsa degli Asini
Rio Marina - Mercoledì 6 Gennaio 2016
Ore 10.00-17,30 Allestimento mercatino “Compra, baratta e vendi” in collaborazione con Associazione "Arteggiando" (per Informazioni: Fabiola 333 2196961)
Ore 10.00 Abbinamento degli Asini ai Comuni elbani
Ore 10.00 Ritrovo della “Corri per Marco”
Ore 10,30 Start Gara non competitiva di Km 8 “La Befanina”
Corsa ragazzi under 16 di Km 4
Passeggiata per MARCO Km 4
Corsa dei Bamboli ( m 200)
Per tutti i partecipanti maglietta tecnica (per Informazioni: Roberto 327 7095009)
Ore 12.00 Benedizione Fantini
Ore 13.00 Apertura Stand gastronomici
Ore 14,30 Corsa degli Asini
Ore 16,30 IV Trofeo della Schiaccia- Degustazione e premiazione (Info Fabiola 333 2196961)
Ore 17.00 Premiazione e consegna targa “Corri per Marco”
Premiazione Corsa degli Asini
Ore 18.00 Bruciamo la Befana!
Organizzazione a cura di Pro Loco di Rio Marina e Cavo in collaborazione con Comune di Rio Marina
Rio Elba, ecco il patchwork natalizio delle Quilter elbane

L'esposizione organizzata in collaborazione con il Comune di Rio nell'Elba
Mostra Patchwork natalizio dal 1 a 6 Gennaio presso il Teatro Garibaldi di Rio nell'Elba, a cura del gruppo "Quilter Elbane".
L’arte dei colori e della fantasia unite a laboriosità, passione e competenza potranno essere apprezzate nella mostra di patchwork natalizio, a cura del gruppo Quilter Elbane, presso il Teatro Garibaldi di Rio nell’Elba dal 1 al 6 Gennaio 2016. La mostra, ad ingresso libero, organizzata in collaborazione con il Comune di Rio nell’Elba, sarà visitabile tutti i giorni dalle ore 16.00 alle 18.00 e il 6 Gennaio, giorno del Presepe vivente a Rio nell’Elba, con orario 17.00-20.00.
Le Quilter Elbane organizzano corsi e laboratori di pacthwork di vari livelli a Portoferraio e a Rio Marina, con l’obiettivo di diffondere la passione per quella che è una vera e propria attività creativa.