Leggi e regolamenti per il cane in spiaggia
Cosa dice la legislazione per la vacanza con il tuo amico a quattro zampe 
L’Isola d’Elba è una delle mete più accoglienti per chi viaggia con animali. Pet friendly per vocazione, l’isola offre numerose opportunità per godersi il mare e la natura in compagnia del proprio cane. Nella maggior parte delle spiagge, soprattutto quelle libere, i cani sono ben accetti, a patto di rispettare alcune regole di comportamento e sicurezza.
Una delle norme di riferimento per chi vuole portare il proprio cane al mare è la Legge Regionale Toscana n. 59 del 20 ottobre 2009, che regola l’accesso degli animali domestici alle spiagge. Secondo questa legge, i cani possono accedere alle spiagge libere e alle spiagge libere attrezzate, sia per passeggiare sulla battigia sia per raggiungere il mare attraverso gli stabilimenti balneari.
Tuttavia, esistono alcune regole e limitazioni che è importante conoscere.
I cani devono essere sempre condotti al guinzaglio e, se richiesto dalle norme nazionali, deve essere utilizzata anche la museruola. I proprietari devono inoltre vigilare sul comportamento dell’animale per evitare che disturbi gli altri bagnanti o acceda al mare in orari o luoghi non consentiti. È obbligatorio avere con sé gli strumenti per la raccolta delle deiezioni, e farne uso immediatamente, in spiaggia consigliamo di bagnare anche la pipì del cane per evitare odori accentuati anche dal caldo estivo.
A Porto Azzurro inoltre è stata creata una vera e propria dog beach attrezzata, dove gli amici a quattro zampe possono godere di spazi dedicati e fare il bagno liberamente.
Va inoltre tenuto presente che, nella maggior parte delle spiagge dell'Isola, l’accesso in acqua è limitato a specifiche fasce orarie, spesso al mattino presto o alla sera, e che alcune aree particolari come parchi gioco e aree per bambini possono essere vietate ai cani.
Vediamo ora, Comune per Comune, cosa è consentito dai regolamenti comunali per l'accesso dei cani in spiaggia:
Nel capoluogo elbano, durante il periodo di maggiore afflusso turistico (indicativamente dalle 8:00 alle 20:00), non è permesso fare il bagno in mare con il cane. Tuttavia, alcune spiagge, come Le Ghiaie, offrono aree ombreggiate nei pressi del lungomare che possono rappresentare un buon compromesso per trascorrere qualche ora in tranquillità con il proprio animale.
Nel territorio comunale di Marina di Campo, i cani sono ammessi su tutte le spiagge, purché siano sempre tenuti al guinzaglio e i proprietari provvisti di sacchetti igienici. Non è consentito sporcare l’arenile, ed è necessario evitare che il cane si avvicini ad altri bagnanti, soprattutto nelle ore di punta. Il bagno in mare è permesso esclusivamente nelle prime ore del mattino e in serata, dalle 19:30 alle 8:30, mentre durante il giorno i cani possono camminare sulla battigia solo brevemente e senza arrecare disturbo. È anche richiesto di offrire ombra e acqua all’animale, oltre a condurlo regolarmente fuori dalla spiaggia per i bisogni.
Secondo la delibera comunale n. 153 del 2016, i cani sono benvenuti in spiaggia, ma possono entrare in acqua solo prima delle 9:00 del mattino e dopo le 19:00 di sera. Negli orari centrali della giornata, invece, è vietata la balneazione. Nonostante queste limitazioni, molte spiagge di Capoliveri sono ideali per una vacanza con il proprio cane, soprattutto fuori stagione.

Nel comune di Marciana, l’ordinanza n. 11 del 2019, valida ogni estate dal 1° giugno al 30 settembre, consente ai cani l’accesso alla spiaggia anche durante gli orari di balneazione. Tuttavia, l’accesso al mare è possibile solo tra le 19:00 e le 9:00, ad eccezione dei cani guida, da salvataggio o in servizio. Le aree ludiche e i parchi attrezzati rimangono vietati agli animali se indicato dalla segnaletica.
Anche in questo comune i cani possono accedere liberamente alle spiagge, purché al guinzaglio e con museruola se necessaria. Il bagno in mare è consentito solo nelle ore serali e notturne, precisamente dalle 20:00 alle 9:00 del mattino. È fondamentale evitare che l’animale si avvicini ad altri bagnanti senza il loro consenso.
Durante la stagione balneare, che va dal 1° maggio al 30 settembre, i cani sono autorizzati a frequentare unicamente la Dog Beach di Mola e la spiaggia del laghetto di Terranera. Sulle altre spiagge del territorio vige un divieto di accesso, fatta eccezione per i cani guida e quelli da salvataggio. Gli stabilimenti privati possono eventualmente autorizzare l’ingresso dei cani, previa comunicazione al Comune. In questi casi, ogni cane deve rimanere in uno spazio dedicato e non può né fare il bagno né camminare sulla battigia. Fuori stagione, da ottobre ad aprile, l’accesso alle spiagge pubbliche è generalmente libero, con l’obbligo di guinzaglio e museruola.
Comune di Rio
Il regolamento vigente dal 2020 consente ai cani l’accesso alle spiagge dal 1° maggio al 30 settembre, con obbligo di guinzaglio e controllo costante da parte del proprietario. Gli animali devono essere in regola con le vaccinazioni e identificabili tramite microchip o tatuaggio. È richiesto inoltre di portare sempre con sé la museruola. Durante le ore diurne, dalle 8:00 alle 20:00, non è consentito l’accesso in acqua, salvo per i cani guida o da soccorso debitamente autorizzati. Il benessere del cane è una priorità: bisogna fornirgli acqua, ombra e mantenere una distanza adeguata dagli altri animali presenti.

Il cane in spiaggia e al mare
Anche se molte delibere comunali non consentono ufficialmente il bagno ai cani nelle ore centrali della giornata, nella pratica, con un po’ di buon senso, è possibile trovare delle soluzioni. Se il vostro amico a quattro zampe ama nuotare, potete scegliere orari meno affollati o optare per spiagge libere meno frequentate, lontane dai centri turistici più affollati. In questi casi, è fondamentale mantenere sempre un comportamento rispettoso: sorvegliate il cane, assicuratevi che non disturbi altri bagnanti e siate pronti a intervenire se necessario. Con educazione, discrezione e rispetto reciproco, anche una giornata al mare con il proprio cane può diventare un’esperienza piacevole per tutti.
