I piatti tipici e le ricette locali dell'Isola d'Elba

si ringrazia Elba Taste per la raccolta delle ricette tipiche elbane

ricette tipiche dell'isola d'Elba 

Qui di seguito vedremo le migliori ricette dei piatti tipici dell'Isola d'Elba, tramandate da generazioni e raccolte da Elba Taste Isola d'Elba, con lo scopo di valorizzarle e promuoverle anche fuori dalla nostra isola e far conoscere i nostri migliori prodotti enogastronomici molto apprezzati in italia e all'estero.

Elba Taste è un Consorzio dei produttori dell'Isola d'Elba costituito per far conoscere e promuovere l’enogastronomia dell’Isola d’Elba e delle isole dell’Arcipelago Toscano

Eelbataste prodotti tipici isola d'elbalbaTaste è una rete di produttori, ristoratori e rivenditori dell'Isola d'Elba che fanno della qualità dei prodotti elbani e della promozione della cultura del cibo locale un punto di forza delle loro attività. Crediamo che il vino, il cibo la cultura e la passione che li produce debbano rappresentare l’Elba. 

Elba Taste vuole accompagnare i turisti dell'isola a far conoscere i produttori locali, ad assaggiare i prodotti tipici e a fare esperienze di gusto. Attraverso un racconto fatto di luci, di sapori, di profumi e di esperienze è possibile vivere questi aspetti di un’isola famosa per il suo mare, per le sue miniere ma della quale poco si conosce del suo patrimonio di prodotti enogastronomici.

I piatti tipici dell'Isola d'Elba spesso utilizzano materie prime locali un tempo considerate "povere" come il pesce, le castagne, l'uva, l'olio, il vino e il miele e al giorno d'oggi delle vere e proprie prelibatezze.

Di seguito troverere le varie ricette suddivise in tre sezioni, ognuna con gli ingredienti utili, la descrizione del procedimento per la preparazione e le foto dei piatti finiti. se volete suggerirci una ricetta mancante scriveteci una mail o contattateci sulla nostra pagina facebook.

 

Primi Piatti    Secondi Piatti   Dolci Tipici

 

 

Cacciucco all'Elbana

Ricetta della zuppa di pesce povero

ricetta cacciucco isola d'elba

Una zuppa con pesce povero, molluschi e pane raffermo, il sapore del mare nella ricetta del cacciucco all'elbana

 

Zuppa di ortiche

Una antica ricetta della minestra di ortiche.

ricetta minestra ortiche

Le ortiche sono l'ingrediente principale di questa antica ricetta, scopri la ricetta della zuppa di ortiche

 

La Schiaccia Briaca Riese

Tipica ricetta del dolce dell'Isola d'Elba.

schiaccia briaca dell'elba

Il dolce tipico più famoso dell'Isola d'Elba, vai alla ricetta della Schiaccia Briaca

 

 

Acciughe fritte all'Elbana

ricetta alici fritte

Una ricetta facile, veloce, economica e nutriente, ecco le acciughe fritte

 

 

Gurguglione all'Elbana

 Un secondo a base di verdure di stagionericetta del gurguglione

Uno stufato di verdure dell'isola d'Elba, vai alla ricetta del Gurguglione

 

Brodo di pesce all'Elbana

brodo di pesce all'elbana

Un primo piatto al profumo di mare, ecco la ricetta del brodo di pesce

 

 

Cinghiale alla bracconiera

ricetta del ragù di cinghiale

ricetta cinghiale bracconiera

Una ricetta per insaporire i crostini o condire la pasta, il ragù di cinghiale alla bracconiera

 

Minestra di pasta e fave

Un piatto adatto anche ai vegani

ricetta pasta e fave

Un primo piatto a base di verdure dal sapore rustico, la ricetta della minestra pasta e fave

 

Sburrita di baccalà all'Elbana

ricetta sburrita di baccala

 Una zuppa di pesce tipica del paese di Rio, la ricetta della sburrita di baccalà

 

 

Totani ripieni

ricetta totani ripieni

La ricetta dei totani ripieni, un secondo piatto gustoso

 

 

Panzanella all’elbana

panzanella elba

La ricetta della panzanella all'elbana, con pane, pomodori e la tonnina

Totano o calamaro alla diavola

Secondo a base di pesce e leggermente piccante

ricetta totano alla diavola elba

 Vai alla ricetta del Totano alla diavola

 

 

Frittelle di Bianchetti

ricetta frittelle di bianchetti

Sei alla ricerca di un antipasto goloso a base di pesce, ecco la ricetta delle frittelle di bianchetti

 

Ricetta Castagnaccio dell'Elba

Variante della tipica ricetta del castagnaccio toscano

ricetta castagnaccio

Un dolce autunnale tipico della zona di Marciana, vai alla ricetta del Castagnaccio dell'Elba

 

La sportella, dolce di pasqua elbano

Dolce tipico della tradizione riese

ricetta sportella elba

Il dolce pasquale tipico dell'isola d'Elba, vai alla ricetta della Sportella

 

Palamita sott’olio

palamita sott'olio fatta in casa

Vai alla ricetta dei tranci di palamita sott'olio fatti in casa

 

Spaghetti al grongo

Primo piatto a base di pesce, ricetta dell'Isola d'Elba

spaghetti grongo elba

Una ricetta tipica dell'Isola d'Elba a base di pesce, vai alla ricetta degli spaghetti al grongo

 

Risotto al nero di seppia

Risotto al nero di seppia

Un primo piatto al profumo e sapore del mare? ecco la ricetta del risotto al nero di seppia

 

 

Cerimito o cirimitolo

Dolce pasquale dell'Isola d'Elba

cerimito isola d'elba

L'antica ricetta del dolce Cerimito, un dolce tipico del versante orientale dell'isola d'Elba

 

Le Penne in Barca

Una delle ricette più famose e tipiche dell'Isola d'Elba

 penne in barca all'elbana

Vai alla ricetta delle Penne in barca all'elbana

 

Polpo in umido con patate

insalata polpo e patate

Vai alla ricetta del polpo con le patate

 

 

Stoccafisso all'Elbana

Un secondo piatto tipico della tradizione riese

ricetta stoccafisso alla riese

La ricetta dello stoccafisso alla Riese, piatto povero tipico della cucina elbana.

Linguine al polpo

Ottimo piatto per l'estate.

linguine al polpo

Ingredienti:

un polpo di circa 1 kg

una cipolla media

due costole di sedano

3 spicchi d’aglio

250 gr. di polpa di pomodoro

Un bicchiere di vino bianco

Olio extravergine d’oliva

Sale

Peperoncino

Un rametto di rosmarino

600 gr. di linguine

 

Preparazione:

Pulire il polpo eviscerandolo, privandolo degli occhi e del dente. Strofinarlo con abbondante sale fino ad eliminare la parte vischiosa che ricopre la pelle, sciacquarlo con abbondante acqua, asciugarlo con un panno e tagliarlo a pezzi grossolani.

In una casseruola scaldare dell’olio di oliva e far rosolare i pezzi di polpo fino a che non assumono un bel colore violaceo. Togliere i pezzi dal recipiente conservando la parte finale dei tentacoli. Tritare le rimanenti parti usando il tritatutto facendo attenzione a non macinarle troppo. In un tegame fate imbiondire la cipolla, il sedano, l’aglio che avrete tritato precedentemente e aggiungere sia la carne del polpo tritata che quella lasciata a pezzi. Bagnare con vino bianco e lasciare evaporare. Aggiungere la polpa di pomodoro e  il rametto di rosmarino, aggiustare di sale e mettere il peperoncino e cuocere per circa trenta minuti. Cuocere le linguine al dente e saltarle in padella con la salsa al polpo.

Ricetta tratta da “Etologia Gastronomica delle Isole di Toscana” di Alvaro Claudi

 

 

I Paesi dell'Isola d'Elba

 

Capoliveri

Capoliveri

Marina di Campo

Marina di Campo

porto azzurro

Porto Azzurro

portoferraio

Portoferraio

Rio Marina

Rio Marina

rio nell'elba

Rio Nell'Elba

marciana marina

Marciana Marina

marciana

Marciana