La Flora e la Fauna dell’Isola d’Elba
Scopri la biodiversità, le specie endemiche e la natura incontaminata dell'Elba e dell'Arcipelago Toscano
L’Isola d’Elba, con il suo mix unico di ambienti terrestri e marini, è un vero scrigno di biodiversità. Situata nel cuore del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, l’Elba ospita una varietà straordinaria di flora e fauna, alcune delle quali sono endemiche e rappresentano un patrimonio naturale di inestimabile valore.
Flora dell’Isola d’Elba: Un Giardino di Endemismi
L’Elba è famosa per la presenza di specie vegetali uniche che arricchiscono il suo paesaggio. Tra queste troviamo:
-
Il Giglio Stella (Pancratium illyricum): una pianta elegante che cresce spontaneamente in alcune aree dell’isola, con i suoi fiori bianchi e profumati.
-
La Menta di Montecristo (Mentha requienii): una piccolissima labiata che aggiunge un tocco aromatico alla biodiversità dell’isola.
-
Il Fiordaliso dell’Elba (Centaurea aetaliae): presente nella parte centro-orientale dell’isola.
-
Il Fiordaliso del Capanne (Centaurea ilvensis): endemico della montagna e delle scogliere di Punta Nera, nell’estremo occidentale.
-
Viola corsica subsp. ilvensis: una specie rara che condivide l’habitat con il fiordaliso del Capanne.
-
Lo Zafferano dell’Elba (Crocus ilvensis): una scoperta recente, questo endemita fiorisce all’inizio della primavera sulla montagna del Monte Capanne.
-
Linaria Capraria: presente su cinque delle sette isole dell’Arcipelago Toscano, è una delle specie che rappresenta la ricchezza botanica locale.
Fauna dell’Elba: Un Paradiso per la Vita Selvatica
L’Isola d’Elba è un habitat ideale per numerose specie animali. I suoi ecosistemi, che spaziano dalle pinete costiere alle montagne interne, ospitano:
-
Mammiferi e Rettili: come il muflone, introdotto sull’isola, e la testuggine terrestre, simbolo della biodiversità mediterranea.
-
Uccelli: tra cui il gabbiano corso, che nidifica sulle scogliere più impervie, e il falco pellegrino, un predatore maestoso che sorvola i cieli dell’isola. Capo d’Enfola e il Monte Capanne sono ottimi punti per il birdwatching, grazie anche alla presenza di gheppi, poiane e colonie di berta maggiore e minore.
-
Insetti: affascinanti farfalle come la Lycaeides villai e la Coenonympha elbana, endemiche delle isole toscane, vivono nel Santuario delle Farfalle presso il Monte Capanne. Questo luogo ospita oltre 50 specie, incluse rarità come la Vanessa multicolore, riapparsa sull’Elba dopo oltre un secolo, e la Farfalla di San Piero, che vive nell’Oasi della Farfalla di San Piero, un’area appositamente creata.
Ecosistemi Marini: Un Tesoro Sottomarino
Le acque cristalline dell’Elba sono popolate da una moltitudine di specie marine, rendendola una destinazione imperdibile per gli amanti dello snorkeling e delle immersioni. Tra gli ecosistemi più rappresentativi troviamo:
-
Posidonia Oceanica: una pianta marina fondamentale per la salute dell’ecosistema marino.
-
Fondali Rocciosi: che ospitano coralli, gorgonie e una vasta gamma di pesci colorati.
-
Praterie di Alghe: habitat ideale per cavallucci marini e altre creature affascinanti. L’area è anche frequentata da cetacei come stenelle e tursiopi, facilmente avvistabili durante escursioni in barca.
Ecosistemi marini dell'Isola d'Elba, foto Adriano Locci.
Esplorare la Biodiversità dell’Elba
Per chi desidera immergersi nella natura dell’Isola d’Elba, ci sono numerose opportunità di escursioni e attività outdoor. I sentieri del Monte Capanne offrono panorami mozzafiato e permettono di osservare da vicino alcune delle specie endemiche più rare. Monte Calamita, con la sua macchia mediterranea, ospita lepri e capre selvatiche, mentre la Costa dei Gabbiani accoglie una delle colonie più numerose di gabbiano reale.
Il Polpo e la conchiglia, foto Adriano Locci
Conservazione e Futuro
L’impegno per la conservazione della biodiversità è fondamentale per preservare il patrimonio naturale dell’Isola d’Elba. Le iniziative del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, unite alla sensibilizzazione dei visitatori, sono essenziali per garantire che le future generazioni possano continuare a godere di questo paradiso naturale.
L’Isola d’Elba non è solo una meta turistica, ma un luogo dove la natura è protagonista assoluta. Pianifica la tua visita e scopri la straordinaria biodiversità che rende unica questa perla del Mediterraneo.
Iscriviti alla nostra newsletter
Scopri l’Isola d’Elba in ogni stagione!
Vuoi esplorare l’Isola d’Elba come non l’hai mai vista?
Se sei appassionato di luoghi autentici, scorci mozzafiato e tradizioni locali, la nostra nuova newsletter è perfetta per te! La nostra missione è condividere ogni sfaccettatura dell’Elba, dalle spiagge nascoste ai borghi senza tempo, con tutti coloro che desiderano vivere l’isola come un vero elbano.
Iscriviti alla nostra newsletter dell'Isola d'Elba e scopri un lato esclusivo dell’Isola d’Elba!
Ogni mese ti invieremo contenuti unici e selezionati per farti sentire sempre connesso all’isola e per aiutarti a pianificare la tua prossima visita con i migliori consigli stagionali. Ecco cosa troverai:
-
Consigli di viaggio stagionali: Vuoi conoscere le attività migliori da fare all’Elba in ogni stagione? Dalle camminate panoramiche in autunno, ai mercatini natalizi, fino ai tour in barca d’estate, ti guideremo mese dopo mese in un viaggio che si adatta al clima, al paesaggio e alle tradizioni del periodo.
-
Eventi locali imperdibili: Ti porteremo tra le sagre paesane, i festival culturali, le fiere artigianali e le rievocazioni storiche che animano l’Elba tutto l’anno. Con la nostra newsletter, sarai sempre aggiornato sugli eventi più autentici, per vivere momenti unici come un vero locale.
-
Percorsi e itinerari segreti: Allontanati dalle mete più battute e scopri percorsi e luoghi poco conosciuti, ideali per escursioni indimenticabili. Dalle calette raggiungibili solo a piedi ai sentieri immersi nella macchia mediterranea, troverai itinerari che solo chi conosce bene l’isola può svelare.
-
Specialità enogastronomiche: L’Elba non è solo bellezza naturale; è anche sapori autentici e tradizioni culinarie. Scopri ricette locali, storie dei prodotti tipici e consigli sui ristoranti dove assaporare le vere specialità dell’isola, dalle zuppe di pesce ai dolci a base di miele elbano.
-
Offerte e promozioni: Grazie alle collaborazioni con aziende locali, riceverai sconti esclusivi, last minute e promozioni riservate ai nostri iscritti. Un piccolo vantaggio in più per vivere l’Elba al massimo, approfittando delle migliori offerte su alloggi, escursioni e attività.
Non perderti le meraviglie dell’Elba: iscriviti ora per rimanere sempre aggiornato, scoprire l’isola in modo autentico e ricevere consigli e promozioni riservati alla nostra comunità di lettori!
Inserisci la tua e-mail qui sotto e unisciti a una comunità di appassionati dell’Elba come te. Non perdere l’occasione di vivere l’isola con uno sguardo unico e autentico!
Poggio una roccaforte all'Isola d'Elba
cittadella fortificata circondata dai boschi del monte Capanne
Poggio è una pittoresca frazione del comune di Marciana, all'isola d'Elba. Questo affascinante paesino si trova a 330 metri di altitudine su un promontorio del Monte Capanne, offrendo una vista mozzafiato sulle coste del versante occidentale dell'Isola d'Elba. Circondato da boschi rigogliosi di castagni, lecci, carpini neri e agrifogli, il paesino di Poggio è un'oasi di tranquillità e bellezza naturale.
Le origini del paese di Poggio
Le origini di Poggio risalgono all'epoca etrusca, come testimoniato dal ritrovamento di antiche tombe e manufatti. La prima menzione scritta del paese appare nel 1377, in una supplica redatta in latino indirizzata alla Repubblica di Pisa. Durante il Medioevo, Poggio sviluppò una struttura urbanistica a spirale, con stretti vicoli lastricati in granito che convergevano intorno alla chiesa di San Niccolò, situata nel punto più alto del paese.
Nel corso dei secoli, Poggio ha visto numerosi cambiamenti architettonici, soprattutto nel XVIII secolo con l'ampliamento delle chiese di San Niccolò e San Defendente. Nel 1814, Napoleone Bonaparte frequentò spesso Poggio durante il suo esilio all'Elba, conferendo al paese un'importanza storica particolare.
Chiese e monumenti
Chiesa di San Niccolò: Costruita probabilmente nel XII secolo, questa chiesa fortificata rappresenta un esempio unico di architettura religiosa e militare. I due bastioni che affiancano la facciata esterna furono aggiunti nel XVI secolo, adattandosi alla struttura preesistente.
Romitorio di San Cerbone: Situato tra Poggio e Marciana, questo antico luogo di culto risale al VI secolo e si trova immerso in un secolare castagneto. È raggiungibile tramite un breve sentiero che parte dalla Fonte di Napoleone.
Fonte di Napoleone: Originariamente chiamata Fonte dell'Acquaviva, questa sorgente d'acqua era nota per le sue proprietà curative. Napoleone vi fece costruire rudimentali sedili in pietra per godere delle sue acque benefiche.
Architetture Civili
Poggio ospita anche diverse strutture civili di interesse storico:
- Casetta Drouot (XVIII secolo)
- Villa Del Buono (1899), progettata dall'architetto Adolfo Coppedè
- Hotel Monte Capanne (1957)
- Villa della Valle (1958)
- Piazza del Pesce, immortalata dal pittore Telemaco Signorini
- Ponte di Rimercoio (ricostruito nel 1902)
- Buca della Nivera, una ghiacciaia risalente al 1820
- Mulino del Ciocco (ruderi), attestato dal XVII secolo
- Conce (ruderi), un'antica conceria con volta a botte
Luoghi Napoleonici
La presenza di Napoleone all'Isola d'Elba ha lasciato un'impronta indelebile a Poggio, con la Fonte di Napoleone e la Piazzetta di Napoleone, caratterizzata da un sedile in granodiorite. Quest'ultimo fu rimosso nel 1909 e trasportato negli Stati Uniti, ma una lapide in marmo bianco di Carrara ne ricorda l'evento.
Eventi e Tradizioni
Poggio è anche noto per le sue tradizioni storiche e culturali:
Castagnata (ultima domenica di ottobre)
Ogni anno, l'ultima domenica di ottobre, Poggio celebra la tradizionale Castagnata, un evento che unisce la comunità locale e attira visitatori da tutta l'isola e oltre. Durante questa festa, il paesino si anima con stand gastronomici dove si possono gustare specialità a base di castagne, come caldarroste, dolci e altre prelibatezze autunnali. La piazza principale e le stradine del borgo si riempiono di profumi invitanti, musica e allegria, offrendo un'esperienza autentica e coinvolgente. La Castagnata di Poggio è un'occasione perfetta per scoprire le tradizioni locali, godere della calda ospitalità degli abitanti e immergersi nella bellezza naturale dei castagneti che circondano il paese.
In passato, Poggio ospitava anche la Festa del Poggio, una rappresentazione teatrale popolare che si svolse fino al 1994.
Un paese unico arroccato su un promontorio del monte Capanne
Arroccato sotto la vetta del Monte Capanne, Poggio offre un'esperienza unica ai visitatori. Le sue viuzze lastricate, le antiche chiese fortificate e i panorami mozzafiato lo rendono una meta ideale per chi cerca tranquillità e bellezza. Un soggiorno a Poggio permette di immergersi nella storia, nella cultura e nella natura dell'isola d'Elba, rendendo ogni visita un'esperienza indimenticabile grazie ai suoi stretti vicoli decorati con il granito dell'Elba.
Numeri dei Veterinari dell'Isola d'Elba
Benvenuti nella pagina dedicata ai veterinari dell'Isola d'Elba e al benessere degli amici a quattro zampe. Nell'ottica di garantire la salute e la felicità degli animali domestici che arricchiscono le nostre vite, abbiamo creato questa guida completa dei professionisti della cura veterinaria presenti sull'isola. Di seguito troverete i recapiti telefonici dei professionisti che si dedicano con amore e dedizione per mantenere i nostri amici pelosi in ottima forma.
Gli animali domestici, compagni preziosi nelle nostre vite, meritano cure attente e amorevoli anche in vacanza, e per questo vi consigliamo di leggere anche la nostra guida con i suggerimenti utili per organizzare la vacanza al mare con il cane.
Recapiti telefonici dei veterinari dell'Isola d'Elba
Dott. Barsotti Michele Tel: 0565998115 - 3476157841
Loc. Carpani 209, 57037, Portoferraio, Isola d'Elba
Dott. Mugnai Marco Tel: 3479119627
Via Montecristo, 20, 57037 Portoferraio, Isola d'Elba
Dott. Scalabrini Tel: 3382685098
Via Principe Amedeo, 73, 57038 Rio Marina
Dott Andrea Osano Tel: 05651791700, cell: 3394516190
Piazza Marinai D'Italia, 7, 57037 Portoferraio
Dott. Perez Michele Tel: 0565976213
Via delle Fornaci, 119, 57034 Campo nell'Elba
Dott. Elisabetta Maestrini Tel: 3471914654
Loc. San Giovanni, 57037 Portoferraio
Servizio Asl Tel. 0565926793 Centralino 0565926111
Via Manganaro, 19, Portoferraio
Reperibilità veterinaria notturna Isola d'Elba
Purtroppo al momento non è presente un servizio di reperibilità veterinaria notturna, quindi può capitare di notte di non trovare nessun veterinario sull'isola ed è quindi necessario rivolgersi telefonicamente alle cliniche veterinarie vicine.
Ospedale Veterinario Universitario (PISA)
Via Livornese (Lato monte) - S. Piero a Grado (PI)
Tel. 0502210100, per urgenze telefonare al numero 3481747416
Clinica Veterinaria Melosi (Cecina)
Via della Circonvallazione 25, Cecina
Tel: 0586683649
Clinica Veterinaria Bandini Dorella
Via archimede 6, San Vincenzo
Tel: 0565701595 - 3208155852
Ambulatorio Veterinario Dott. Bedini
Via Torino 28, Piombino
Tel: 0565256455
Scopri l'Isola d'Elba
Guida Completa per una Vacanza Indimenticabile all'Isola d'Elba
Scopri l'Isola d'Elba tra Natura Incontaminata, Storia Millenaria e Avventure Marine"
L'Isola d'Elba, la perla del mediterraneo, offre ai visitatori un'esperienza unica tra natura, storia, spiagge e mare. Questa destinazione turistica straordinaria accoglie i suoi ospiti con una sinfonia di colori, profumi e panorami mozzafiato, creando l'atmosfera ideale per una vacanza indimenticabile.
Immersa in un mare cristallino che bagna le sue coste, l'Isola d'Elba si presenta come un paradiso per gli amanti della natura. Dalle spiagge di sabbia dorata ai sentieri panoramici che attraversano colline verdeggianti, ogni angolo dell'isola è una testimonianza della sua bellezza naturale incontaminata. Gli amanti del trekking possono esplorare una rete intricata di percorsi che conducono a viste panoramiche spettacolari, mentre gli appassionati di sport acquatici trovano innumerevoli opportunità per immergersi nelle sue acque cristalline.
Ma l'Isola d'Elba è molto più di un paradiso naturale; è un museo all'aperto che racconta storie millenarie. Attraverso i vicoli dei caratteristici borghi, si respira l'atmosfera di un passato affascinante, ricco di conquiste, scambi commerciali e personaggi illustri. I visitatori possono esplorare le fortezze che testimoniano il passaggio di Napoleone Bonaparte, rendendo l'isola un crocevia di avvenimenti storici che ne hanno plasmato l'identità.
Inoltre, le avventure nelle acquee dell'Isola d'Elba si svolgono su più livelli. Dalle immersioni alla scoperta di relitti storici ai giri in barca che svelano baie nascoste e calette isolate, il mare che circonda l'isola è un invito irresistibile per gli amanti del blu. Le attività acquatiche offrono non solo l'opportunità di esplorare la fauna marina, ma anche di creare ricordi indelebili tra le onde che bagnano questa terra incantevole.
Di seguito cercheremo di guidarti attraverso le molteplici meraviglie dell'Isola d'Elba, fornendoti tutte le informazioni necessarie per plasmare una vacanza su misura, dove la bellezza della natura si intreccia con la storia affascinante e le emozioni delle avventure marine. Sia che tu stia cercando relax, cultura e emozioni, l'Isola d'Elba è pronta a regalarti un'esperienza senza pari nel cuore del Mediterraneo.