Alla scoperta dell’Isola d’Elba, l’Isola dei bambini
Piccola guida per le famiglie con bambini.
Dove andare, cosa fare e cosa visitare all’Elba a misura di bambino e per tutta la famiglia.
Organizzare una vacanza all’Isola d’Elba con i bambini è un’esperienza semplice e divertente. Spiagge di sabbia perfette per giocare, fondali bassi dove imparare a nuotare, escursioni adatte anche ai più piccoli e tante attività pensate per tutta la famiglia. L’Elba è una destinazione a misura di bambino, dove la natura si fonde con il divertimento e ogni giorno si trasforma in una piccola avventura.
Già il viaggio per raggiungere l’isola è un momento magico per i più piccoli: con l’automobile verrete “inghiottiti” dal traghetto, subito dopo avverrà il primo incontro con il mare aperto, le onde che cullano la nave, i gabbiani che la seguono in volo e l’emozione di avvistare l’Elba all’orizzonte.
In questa guida ti accompagneremo alla scoperta di tutte le attività e le esperienze ideali per una vacanza con bambini: dalle spiagge più sicure alle escursioni in barca, dai percorsi nella natura ai musei e parchi didattici. Che tu stia pianificando una vacanza rilassante o un’avventura dinamica, qui troverai idee e consigli pratici per vivere l’Isola d’Elba in famiglia, in ogni stagione.
Il primo consiglio che vi diamo è quello di visitare l’isola d’Elba con l’automobile, vostra oppure a noleggio perché è difficile scoprire tutte le varie attrazioni dell’isola attraverso i trasporti pubblici a maggior ragione se in compagnia di bambini piccoli. All’Isola d’Elba sono presenti molti supermercati sparsi nei vari paesi, che seppur non molto grandi dispongono di tutti i prodotti necessari anche per i neonati; in caso di allergie e alimentazioni particolari i più forniti e grandi sono presenti nella zona di Portoferraio.
Sicuramente l’attrattiva principale in estate sono sicuramente le spiagge dell'Isola, per i vostri piccoli vi consigliamo le grandi e estese spiagge di sabbia dove poter giocare, come la spiaggia di Cavoli, Biodola, Lacona e molte altre più piccole e ugualmente belle e attrezzate con reti da pallavolo, giochi, altalene e scivoli.
Nelle spiagge di sassi o sugli scogli è possibile invece andare alla ricerca dei piccoli pesci o dei gamberetti rimasti intrappolati nelle pozze d’acqua salata.
Un altro consiglio è di visitare ogni giorno una spiaggia diversa andando alla scoperta insieme ai vostri bambini, se invece volete visitare le coste dell’Isola d'Elba vi consigliamo il noleggio di un gommone oppure un giro dell’Isola d’Elba in barca, i vostri piccoli saranno davvero entusiasti di fare il bagno in spiagge diverse. Con le motonavi dal porto di Marina di Campo è possibile partire alla scoperta delle altre isole dell’arcipelago toscano, ogni mattina infatti dall’Isola d'Elba partono gite per Pianosa, Capraia, il Giglio e addirittura per la Corsica.
Cosa fare con i bambini all’Isola d’Elba
Oltre il classico bagno in una delle tante spiagge perché non far fare ai vostri bambini un corso di vela? In ogni paese è presente un centro velico dove richiedere informazioni, e i corsi iniziano già a 5-6 anni.Altre attività legate al mare indicati per i bambini leggermente più grandi, dagli otto anni in su e magari accompagnati, sono i corsi di snorkeling, i battesimi subacquei e le immersioni organizzati dai vari diving center sparsi in tutta l’Isola d’Elba, immergersi e osservare la vita sottomarina è un’emozione unica ed educativa ed è molto più semplice di quel che si pensi, oppure è possibile effettuare piccole escursioni in kayak o canoa alla scoperta delle coste dell’Elba.
Un'altra attività da effettuare insieme ai vostri bambini sono le passeggiate immersi nella natura o dei veri e propri trekking tra i tanti sentieri panoramici, magari usufruendo della Cabinovia di Marciana. Nei periodi di alta stagione è consigliato evitare le ore più calde e i percorsi più soleggiati.Oltre ai percorsi di Trekking, l’Elba è ideale anche per i percorsi in MountainBike, i percorsi più estesi si trovano al Capoliveri Bike Park dove oltre 100 km di percorsi suddivisi per lunghezza e difficoltà vi accompagneranno alla scoperta del Monte Calamita; anche a Rio nell’Elba con l’Elba Gravity Park è possibile provare ogni anno nuovi sentieri ben segnalati e con varie difficoltà; nel versante occidentale dell’Isola d'Elba sono presenti moltissimi sentieri percorribili sia a piedi che in mountain Bike.
Escursioni e avventura a misura di bambino anche al parco minerario, dove a bordo di un trenino si viene accompagnati all’interno di una miniera a cielo aperto dove un tempo avveniva l’estrazione del ferro e di altri minerali, un’altra avventura insieme ai vostri piccoli è la visita della miniera del Ginevro sul monte Calamita a Capoliveri, una miniera con tre gallerie ognuna ad altezza diversa e completamente visitabili che ricostruiscono l’attività estrattiva che avveniva sulla costa capoliverese.
Nelle giornate meno calde oppure la sera vi consigliamo di visitare i centri storici dei vari paesi dell’Isola, quelli di Capoliveri, Porto Azzurro, Marina di Campo, Marciana e Portoferraio più ricchi di negozietti tipici, bar e locali mentre i centri storici di Rio Marina, Rio nell’Elba, Marciana e S.Piero e Sant’Ilario formati da piccole viuzze e palazzi antichi dove concedersi qualche ora di relax oppure alla scoperta degli antichi borghi.
Le spiagge per bambini
All'Isola d'Elba ci sono molte spiagge adatte ai più piccoli, noi ve ne nominiamo qualcuna composta da fondo sabbioso e con tutti i confort adatte anche ai bambini più piccoli.
- Partiamo dalla spiaggia di Marina di Campo formata da un arenile lungo e sabbio con tutti i servizi, noleggio ombrelloni, sdraio e lettini prendisole che permettono di rimanere in spiaggia tutto il giorno protetti dal sole soprattutto nelle ore più calde. Oltre agli stabilimenti balneari sono presenti bar, ristoranti e pizzerie. Il fondale della spiaggia di Marina di Campo è basso per alcune decine di metri dalla riva e permette di giocare con i bambini in sicurezza oltre che svagarsi praticando uno sport o noleggiando un sup o un pedalò.
- La spiaggia di Procchio è un'altra spiaggia sabbiosa nel versante nord dell'Isola, molto estesa e servita da tutti i servizi, potrete giocherellare con i vostri piccoli sul bagnasciuga o svagarvi con una partita a ping pong sulla riva.
- I vostri piccoli si troveranno bene anche sulla spiaggia della Biodola, la spiaggia sabbiosa più famosa di Portoferraio, facilmente raggiungibile in pochi minuti di auto dallo sbarco dei traghetti.
- Nel versante orientale dell'Isola d'Elba possiamo suggerirvi la spiaggia di Naregno, anch'essa formata da sabbia dorata e fondale che degrada dolcemente soprattutto nella parte destra della spiaggia.
🚢 Il traghetto: la prima grande avventura!
Per i bambini, il viaggio in traghetto verso l’Elba è molto più di un semplice spostamento: è l’inizio dell’avventura! Salire a bordo di una nave, osservare le auto che vengono parcheggiate nella stiva, sentire la sirena che annuncia la partenza... tutto è nuovo e affascinante. Durante la traversata (che dura circa un’ora), possono ammirare il mare aperto, rincorrere i gabbiani con lo sguardo, scoprire le cabine o salire sul ponte esterno per scorgere l’isola che si avvicina. Un consiglio? Portate con voi un binocolo giocattolo: sarà un successo!
Traghetto con i bambini🏖️ Le spiagge perfette per i bambini
L’Isola d’Elba è ricca di spiagge di sabbia con fondali bassi e tutti i comfort, ideali per una giornata rilassante con i bambini. Le più attrezzate sono Marina di Campo, Lacona, Procchio, Biodola e Lido di Capoliveri: offrono ampi arenili dove i più piccoli possono giocare in sicurezza, stabilimenti balneari, punti ristoro e servizi igienici comodi per le famiglie.
Spiagge per bambini⛏️ Miniere, musei e avventure didattiche
Per unire divertimento e scoperta, l’Elba propone diverse esperienze educative. Al Parco Minerario di Rio Marina si sale su un trenino che attraversa paesaggi lunari, raccontando la storia dell’estrazione del ferro. A Capoliveri, la Miniera del Ginevro permette di esplorare vere gallerie sotterranee. Da non perdere anche l’Acquario dell’Elba a Marina di Campo, con oltre 150 specie marine locali, perfetto per conoscere da vicino la fauna del Mediterraneo.
Bambini in miniera🧜♀️ Attività in acqua per bambini
Oltre a giocare tra le onde, all’Elba i bambini possono partecipare a tantissime attività acquatiche. I corsi di vela iniziano già dai 5-6 anni e sono presenti in molti paesi dell’isola. Dai 7-8 anni si può provare il battesimo del mare con i diving locali, oppure seguire un corso base di snorkeling per scoprire i fondali in tutta sicurezza. Sempre più richiesti i corsi “nuota come una sirena”, un’attività fantasiosa e divertente per le piccole esploratrici del mare.
Attività Acquatiche per bambini🚤 Escursioni in barca e gite in mare
Una giornata in barca è tra le esperienze più emozionanti per i bambini. Potete scegliere un giro dell’isola in motonave, una gita in barca a Pianosa o Capraia, oppure optare per una vera avventura in mare aperto con il pescaturismo: si salpa con pescatori locali e si partecipa alle attività di bordo. Alcune escursioni permettono anche di fare il bagno in calette nascoste, accessibili solo dal mare, rendendo l’esperienza ancora più speciale.
Gite in barca con i bambini🎣 Pescaturismo per bambini: piccoli marinai all’avventura
Un’esperienza autentica e indimenticabile per i più piccoli! Con il pescaturismo all’Isola d’Elba i bambini possono diventare per un giorno veri marinai: si salpa al mattino insieme ai pescatori locali, si calano le reti in mare e si aspetta con curiosità il momento più emozionante della giornata… tirarle su! Ogni pescata è una sorpresa: pesci colorati, granchi, a volte perfino piccoli polpi.
Dopo il lavoro arriva il meritato relax: bagno in una caletta segreta, raggiungibile solo via mare, e poi tutti a tavola per gustare il pescato del giorno, cucinato a bordo. Un modo divertente e istruttivo per insegnare il rispetto per il mare e scoprire le tradizioni dell’isola in compagnia di tutta la famiglia.
Pescaturismo con i bambini🤿 Snorkeling e battesimo subacqueo
Acque cristalline, pesci colorati e la prima emozione di respirare sott’acqua: all’Isola d’Elba i bambini possono vivere un’avventura marina in totale sicurezza. Dai primi passi con maschera e boccaglio fino al battesimo subacqueo con istruttori esperti, snorkeling e diving diventano esperienze indimenticabili da condividere in famiglia. Un’occasione unica per scoprire la natura e divertirsi insieme, tra giochi, esplorazione e piccole grandi conquiste!
🧜♀️ Nuotare come una sirena
Esplora l'esperienza di Mermaiding all'Isola d'Elba, potrai provare l'emozione di nuotare come una sirena.
I bambini non solo si divertono, ma sviluppano anche fiducia in sé stessi, controllo del corpo e confidenza con l’acqua. Il tutto in un contesto sicuro, con briefing iniziale, esercizi in acqua bassa e supporto costante.
Possibilità di lezioni individuali o partecipare al corso per ottenere il brevetto di Mermaiding SSI
🏘️ Borghi da scoprire con i bambini
L’Elba non è solo mare: i suoi paesini offrono atmosfere autentiche, gelaterie artigianali, mercatini e piccole piazze dove far giocare i bambini in libertà. Marina di Campo e Porto Azzurro sono vivaci e sul mare, ideali per una passeggiata serale. Capoliveri, con le sue viuzze e i negozietti, affascina grandi e piccoli. Nei borghi più antichi come Sant’Ilario, Marciana e Rio nell’Elba si respira un’atmosfera tranquilla e senza tempo, perfetta per una giornata diversa.
🚴 Mountain bike per tutta la famiglia
Per le famiglie amanti della bici, l’Elba offre percorsi spettacolari tra natura e panorami sul mare. Il Capoliveri Bike Park è perfetto per iniziare: oltre 100 km di sentieri adatti a ogni livello, con tratti adatti anche ai bambini. Anche l’Elba Gravity Park a Rio dispone di percorsi segnalati, alcuni facili e panoramici. In molti tratti si può pedalare in sicurezza anche con i bambini, magari in e-bike, seguendo guide locali.
I libri da leggere sotto l'ombrellone
in collaborazione con Elbadautore, consigli e suggerimenti per le vostre letture estive.
Ogni settimana vi consiglieremo tre libri tra cui almeno uno scritto di un autore dell'isola d'Elba
Elbadautore nasce dall’amicizia di Federico e Silvia, l’uno bancario, scrittore e uomo legato alla propria terra, l’altra libraia da sempre e in qualche modo…per sempre!
Ci siamo resi conto che sulla nostra Isola d'Elba convivono molte realtà culturali legate ai libri, editori, scrittori di romanzi e poeti, e come “Elbadautore” abbiamo pensato che servisse loro qualcuno che li aiutasse a farsi conoscere, a coordinarsi, a distribuirsi…per cui: Libri liberi, autori liberi, libri itineranti e eventi per incontrarsi e confrontarsi!
Abbiamo scelto un megafono e un banchetto incredibilmente artistico (Costruito dal grande Luca Polesi) per urlare questo messaggio: Il libro al centro di spettacoli, presentazioni, mostre e concerti!
Tornate a trovarci ogni giovedì per i nostri suggerimenti.
Sesta uscita del 18 Agosto 2016
“La strana biblioteca” (edito da Einaudi) di Murakami Haruki
Un grande autore come Murakami ci stupisce con questa breve fiaba misteriosa sul potere della lettura. Lggere, conoscere, possono liberarci dalle paure e dall’infelicità. L’universo delle storie, immerse nel silenzio di una biblioteca, vince sulla fatica della vita.
Un racconto con bellissime illustrazioni di Lorenzo Ceccotti, consigliato a: tutti i giovani, a chi è convinto che i libri possano salvare il mondo, a chi ha voglia di sognare.
“Lo sport del doping” (edito da Einaudi) di Alessandro Donati
E di questi giorni la squalifica di Alex Schwazer alle Olimpiadi, e pare strano che sia proprio uno dei pochi atleti, che a suo tempo si era denunciato per uso di sostanze dopanti, a farne le spese in maniera definitiva, per altro allenato da A. Donati, autore di questo reportage e esponente dell’antidoping in Italia.
Consigliato a: chi vuole capire cosa è successo davvero e cosa purtroppo accade a livello politico ed economico nel mondo dello sport.
“Il mio imperatore” (edito da Onirica ) di Rita Poggioli
Ci sembra giusto pensare anche ai bambini, di età compresa tra i 6 e i 10 anni, e soprattutto d’estate all’Elba il turismo familiare aumenta, e non tutti conoscono la storia di Napoleone e delle sue imprese. Il protagonista è appunto un bambino, di nome Pietro che diventa un caro amico dell’Imperatore, che assume vesti meno formali, e stabilendo un rapporto di rispetto i due passeggeranno alla scoperta della Portoferraio agli inizi del 1800.
Consigliato a: ai piccoli curiosi, ai genitori che vogliono condividere con i figli un momento sempre piacevole come la lettura, a chi vuol portare a casa pagine scritte da una maestra che svolge da molti anni il proprio lavoro con amore e metodo.
Quinta uscita del 11 Agosto 2016
“Io e Mabel” (edito da Einaudi) di Helen Macdonald
Un’autobiografia che racconta la storia di un lutto e di una profonda depressione, ma l’entrata in scena di un Astore, uno dei rapaci più forti e aggressivi che esistano, cambierà le cose. L’autrice, Helen, addestrerà l’animale e attraverso di lui uscirà dal suo isolamento e cambierà la sua vita.
Consigliato a: chi ama gli animali, a chi ha voglia di immergersi dapprima in un clima pesante per poi ritrovare insieme alla protagonista la luce in fondo al tunnel.
“Non lasciarmi” (edito da Einaudi) di Kazuo Ishiguro
Romanzo di genere ucronico, una storia di amicizia e di amore che lascia senza fiato; tre vite, tre destini già scritti, in un mondo che, pur perverso, potrebbe anche avere un senso. Commovente e visionario, un’utopia al contrario che nessuno vorrebbe mai vedere realizzata.
Consigliato a: ragazzi, a chi vuole avvicinarsi ad un genere particolare e diverso dalla tanto utilizzata distopia, a chi vuole avere la certezza di leggere un romanzo meraviglioso.
“Il tesoro del Carmine” (edito da Il Foglio) di Gianfranco Vanagolli
Un autore elbano, esperto di storia, si cimenta per la prima volta in un romanzo d’avventura in cui il protagonista, Jean Thomas, francese corso, si trova a vivere in un momento storico assai convulso, coincidente con la parabola politica e militare di Napoleone. Il libro mescola uno stile fluido e mai banale, ricco di termini marinareschi e preciso nei riferimenti storici.
Consigliato a: chi è appassionato di romanzi storici, a chi è interessato a conoscere l’Elba attraverso un libro di narrativa e a chi ama scoprire tra le pagine..ricette tipiche!
Quarta uscita del 4 Agosto 2016
“Le canzoni dell’aglio” (edito da Einaudi) di Mo Yan
Un potente scrittore cinese che non delude mai; protagonista l’aglio, che marcisce invenduto sotto i cocenti raggi del sole, una grande metafora per un romanzo in cui alla vicenda politica si alterna una favolosa storia d’amore. Nella lettura si ascoltano canzoni, si annusano odori, si vedono chiare immagini brutali dove la corruzione dilaga.
Consigliato a: chi ama Mo Yan, a chi non lo conosce (e deve assolutamente rimediare!), a chi crede nell’onestà e nelle battaglie.
“Lo specchio dei desideri” (edito da Feltrinelli) di Jonathan Coe
Una favola moderna, per adulti e ragazzi, nella quale la piccola Claire, in fuga dai genitori litigiosi, si rifugia in una discarica e trova uno specchio che si rivelerà magico. E magico sarà anche l’incontro con Peter, una storia sull’importanza dei sogni, una parabola politica.
Consigliato a: chi ancora ha voglia di voglia di volare con la fantasia, a chi crede che i sogni possano salvarci dalle difficoltà, a chi vuole leggere un Coe diverso dalle precedenti pubblicazioni.
“Ultimo banco” (edito da Il Foglio) di Elena Maestrini
Un romanzo d’esordio per l’insegnante e giornalista elbana Elena Maestrini. Un’isola, una scuola, una tomba, una prigione: due storie che si intrecciano, pagine scritte bene ed emozionanti, la condizione di stare all’ultimo banco si può trasformare in una sfida di vita.
Consigliato a: chi vuole portarsi via un bravo scrittore elbano, a chi ha voglia di tenerezza, a chi crede nell’amore.
Terza uscita del 28 Luglio 2016
“Un giardino semplice” (edito da Einaudi) di Paolo Pejrone
Come associazione Elbadautore, ne abbiamo curato l’incontro che si è tenuto a Forte Inglese domenica 24 di questo mese. Un libro e un autore davvero interessanti: Pejrone, architetto ma soprattutto giardiniere, descrive il giardino come metafora di vita ma anche le piante che lo costituiscono, le loro necessità, i loro “inquilini” animali. Come ha detto una delle relatrici, Elena Todella, alcune delle parole chiave di questo libro possono essere la PAZIENZA che si contrappone alla FRETTA.
Consigliato a: chi ama la natura, a chi vuole dedicarsi a qualcosa con pazienza e rigorosamente senza fretta, a chi segue questo autore fin dalle sue prime pubblicazioni.
“Apnea” (edito da Fandango) di Lorenzo Amurri
Era il 14 Giugno del 2013 quando Lorenzo Amurri fu ospite del Libraio di Portoferraio che gestivo, per presentare questo romanzo breve, che per il ritmo e per il contenuto consiglio di leggere tutto di un fiato. La descrizione di come toccare il fondo con il dolore fisico e la lucidità mentale possa essere devastante ma allo stesso tempo quanto possa generare una nuova vita.
Lorenzo ha combattuto con ironia e coraggio la condizione di tetraplegico e ricordo, con un sorriso, la bella giornata trascorsa con lui a girare l’Elba e a raccontarsi.
Consigliato a: chi sta trascorrendo un momento difficile della propria vita, a chi vuol rendere omaggio a questo eroe che ci ha lasciati il 12 Luglio c.a., a chi desidera leggere pagine scritte bene e emozionanti, fino all’ultima.
“L’arcipelago invisibile” (edito dal gruppo PhoFt) di Alessandro Beneforti
Liberamente ispirato alle città invisibili di Calvino, si tratta di un meraviglioso viaggio tra parole e immagini: la capacità di Alessandro, esperto fotografo elbano, sta nel carpire particolari “parlanti”; il libro diventa una prosa poetica nella quale perdersi. L’Elba protagonista a 360° è musa ispiratrice di chiunque voglia aprire almeno una volta “L’Arcipelago invisibile”
Consigliato a: chi ama l’Elba, chi vuol fare o farsi un bel regalo, agli amanti della fotografia, a chi vuol rileggere Calvino anche attraverso i colori.
P.S. ! Elbadautore organizza la presentazione Martedì 2 Agosto di fronte al Comune di Porto Azzurro, ore 21.30.
Seconda uscita del 21 Luglio 2016
“Lettera d’amore alla madre terra” (edito da Garzanti) di Thich Nhat Hanh
Poche pagine, dedicate alla Madre Terra ma anche a noi stessi, perché non esiste alcuna differenza tra risanare la Terra e risanare noi stessi. Essere in comunione con gli altri e con il mondo che ci circonda per un futuro di pace sereno e nuovamente felice. La vita è ora: il fondamento della felicità.
Consigliato a: chi ha bisogno di staccare dal quotidiano, a chi corre troppo ma anche a chi sa andare lento, a chi vuole conoscere il pensiero di una delle più importanti figure della spiritualità mondiale.
“La porta” (edito da Einaudi) di Magda Szabo
Una eccellente scrittrice ungherese ci racconta il vorticoso rapporto tra una coppia di scrittori in crisi e la loro donna di servizio, alla ricerca di ciò che si nasconde dietro la vita dell’anziana signora, dell’autrice stessa, e del lettore al di là di porte mai aperte.
Un linguaggio incredibilmente secco e tagliente definisce i ritratti dei personaggi dalle tinte forti, descritti da chi, con questo romanzo, ha imparato a conoscere l’animo umano.
Consigliato a: chi piace l’essenziale nella scrittura, a chi è convinto di essere immortale come Emerenc Szeredàs, a chi piace andare oltre le banali apparenze.
“Passioni” (edito da Il Foglio) di Maria Gisella Catuogno
Un’autrice elbana ci fa conoscere meglio una figura rivoluzionaria, carismatica del Risorgimento, la bella Cristina Trivulzio di Belgioioso.
Donna colta, sensibile e acuta, impavida, un’eroina di ogni tempo; pagine ambientate in Italia, in Svizzera, in Francia, in Inghilterra, in Turchia e Gerusalemme, ribelle capace di ammettere a sé stesa che l’esperienza dei salotti è limitante, e la vita vera, al contrario, molto più emozionante.
Consigliato a: chi ama la letteratura classica, a chi apprezza il Risorgimento, agli appassionati di biografie, a chi sente che i canoni della Borghesia sono spesso troppo opprimenti.
Prima uscita del 14 Luglio 2016
“L’Isola” (edito da Il Foglio) di Federico Regini
Compie nel 2016 dieci anni, ed è una storia ambientata negli anni 90 di un gruppo di ragazzi che lasciano l’Elba per poi farvi ritorno. Scritto da un giovane, anche Presidente di Elbadautore, è una favola elbana, con una scrittura pulp. Il romanzo è stato presentato più volte sul territorio, e anche quest’estate ne parleremo nella nostra rassegna Domenica 21 agosto, alle ore 21.30, davanti al comune di Porto Azzurro. La descrizione di un’isola che, se da una parte è liberta, dall’altra diventa prigione.
Consigliato a: coloro che vogliono conoscere l’Elba nella sua annualità, a chi vuole dare un contributo alla piccola editoria e a chi vuole leggere pagine di scrittura fresca e giovane immergendosi con facilità in una storia di quotidiana vita isolana.
“Le tre Notti dell’abbondanza” (edito da Piemme) di Paola Cereda
Da noi presentato a Portoferraio a marzo: un romanzo con protagonista una giovane donna, Irene, ambientato a Fosco , un paese immaginario della Calabria; pagine dominate dai colori, dai profumi, dai sogni e dalla continua ricerca della legalità.
A fosco esiste una scala, che porta al mare, che nessuno si è mai preso la briga di aggiustare, perché il mare è maledetto: una storia potente, femminile, romantica.
Consigliato a: chi ama il mare e i colori, a chi crede nella libertà e nella giustizia, a chi ha voglia di lasciarsi trasportare e guidare da una scrittura piena di poesia di grande impatto emotivo.
“Mar del plata” (Edizioni add) di Claudio Fava
Oospite della nostra piazza a Porto Azzurro il 9 luglio: un romanzo breve,ambientato in Argentina negli anni 70, una storia di coraggio, una denuncia al silenzio ,un grido alla verità. I protagonisti sono ragazzi di 20 anni, belli, giocatori di Rugby che con coraggio affrontano il loro destino dapprima ignari, poi consapevoli che anche da giovani, o forse,perché giovani, si può andare contro ad un regime militare di dittatura e dire il proprio NO.
Un linguaggio forte,un ritmo di narrazione deciso e incisivo,pagine pronte per una sceneggiatura.
Consigliato a: appassionati di Rugby, lettori di storie vere, a coloro che vogliono approfondire il dramma dei desaparecidos, a chi decide di dedicarsi un tempo di riflessione.
Google Street View all'Isola d'Elba
La tua attività, hotel o negozio dell'Isola d'Elba direttamente su google maps
Su Google street view oltre alle strade dell'isola potete visitare edifici famosi, chiese, musei, hotel e negozi e le migliori attività dell'Isola d'Elba.
Google street view permette di navigare a 360° all'interno degli edifici, tra le stanze degli hotel o tra gli scaffali dei negozi grazie al programma Google business photo, il nuovo servizio che permette di inserire le panoramiche dei ristoranti, negozi, hotel all'interno delle mappe google dell'isola d'Elba.
Di seguito i nostri servizi per le varie aziende dell'Isola d'Elba se hai una azienda e sei interessato ad inserirla su google contattaci per email a
Elba Shop 2000
Via Marconi 11-13-15 a Porto Azzurro Isola d'Elba
Negozio specializzato nella vendita di giochi lego, giocattoli per bambini, cartoleria, fax, fototessere.
per visitare il virtual tour fai click sulla foto
Acquario dell'Elba
Loc. segagnana 234, Marina di Campo Isola d'Elba
Imperdibile tour virtuale all'interno dell'Acquario mediterraneo tra i più grandi e importanti del mondo.
per visitare il virtual tour fai click sulla foto
Loc Le Grotte, Portoferraio
Tour Virtuale a 360 gradi dei resti della villa romana delle grotte, tra le più importanti testimonianze archeologiche di epoca romana più importanti dell'arcipelago toscano.
per visionare il virtual tour fai click sulla foto
Passeggiata Carmignani Porto Azzurro
Sentiero panoramico.
Tour Virtuale a 360 gradi del serntiero panoramico di Porto Azzurro, la Passeggiata Carmignani collega il lungomare di Porto Azzurro alla spiaggia di Barbarossa.
per visionare il virtual tour fai click sulla foto
Vuoi creare un virtual tour a 360 gradi della tua attività all'Isola d'Elba? contattaci.
Isola d'Elba App è un progetto di Elbashop 2000 di Porto Azzurro
Vacanza con il cane (o gatto) all’Isola d’Elba:
spiagge dog friendly, hotel, traghetti, veterinari e consigli pratici.
Portare il proprio cane o gatto in vacanza all’Isola d’Elba è sempre più semplice grazie a spiagge pet friendly, strutture ricettive accoglienti e servizi su misura per gli amici a quattro zampe. In questa guida ti offriamo consigli pratici, numeri utili e suggerimenti per vivere un soggiorno perfetto con il tuo animale domestico. Dalla traversata in traghetto alle passeggiate serali sulla spiaggia, scopri come rendere la tua vacanza davvero a misura di zampa.
Cane e gatto in vacanza all'Isola d'Elba, cosa fare prima di partire:
Se stai progettando il tuo viaggio all'Elba insieme al tuo cane o gatto ti suggeriamo dei piccoli accorgimenti da fare prima di partire per evitare sorprese durante il tuo soggiorno all'Isola d'Elba.
- Visita dal veterinario e libretto sanitario: prima della vostra partenza, programmate una visita dal vostro veterinario per controllare lo stato di salute del vostro amico peloso prima di mettersi in viaggio, verificare che le vaccinazioni siano valide e per chiedere consigli al proprio veterinario di fiducia.
- Assicurazione: ricordate che i responsabili di eventuali danni a cose o persone siete voi padroni, se non l'avete già fatta, pensate ad una piccola assicurazione.
- Medaglietta identificatica e chip elettronico: Verificare che la medaglietta identificativa sia completa dei dati del cane/gatto e del vostro numero di telefono, il chip elettronico è obbligatorio ed è utilissimo in caso di smarrimento.
- Procurarsi un trasportino: di dimensioni adeguate e che permetta al vostro animale un viaggio confortevole in auto e sul traghetto (circa 1 ora di navigazione)
- Prima della partenza per l'Isola d'Elba: informarsi presso le compagnie di navigazione per le regole di trasporto degli animali, e sentire la struttura ricettiva per il regolamento interno che deve essere rispettato dai nostri amici pelosi.
- Non far mangiare il cane: nelle ore precedenti la partenza e fino all'arrivo a destinazione in modo da evitare problemi durante il viaggio.
Preparare la valigia del nostro cane o gatto:
Ecco gli oggetti utili per il vostro cane o gatto da inserire nella sua valigia per il viaggio verso l'Isola d'Elba:
- Ciotola d'acqua: mai far mancare l'acqua al vostro amico, in camera, sulla spiaggia o nelle passeggiate le ciotole d'acqua fresca devono esser sempre presenti.
- Cibo: il cibo della marca che predilige
- Medicinali: antiparassitari, e un piccolo kit di pronto soccorso composto da disinfettante, garze, cerotti ed eventuali farmaci suggeriti dal vostro veterinario
- Brandina e giochi: per abituarlo al cambiamento e farlo sentire come a casa
- Museruola, collare e Guinzaglio: obbligatorio in molti luoghi pubblici come ristoranti, piazze, traghetti, spiagge, ecc.
- Kit di pulizia: spazzole e shampoo per lavare il cane alla fine della vostra giornata in spiaggia.
- Palette e sacchettini igenici: obbligatori
🐾 Traghetti per l’Isola d’Elba con cane o gatto
Viaggiare in traghetto verso l’Isola d’Elba con il proprio amico a quattro zampe è possibile e, con qualche semplice accorgimento, anche molto comodo. Le principali compagnie di navigazione – Moby, Toremar e Blu Navy – permettono il trasporto di animali domestici, ma ognuna con regole leggermente diverse. Ecco un riepilogo utile per prepararti alla traversata.
🐶 Cani sui traghetti Moby e Toremar
Gli animali domestici sono i benvenuti a bordo, a condizione di seguire alcune semplici regole:
- È necessario acquistare un biglietto per l’animale.
- Il cane deve essere sempre al guinzaglio e con la museruola; i gatti e altri animali devono viaggiare in un trasportino.
- Consigliato l’uso di collare o pettorina con numero di telefono e una foto dell’animale, utile in caso di smarrimento.
- Prima della partenza, è bene consultare il veterinario per una visita di controllo.
Sono consigliati i seguenti trattamenti preventivi:
- Vaccinazioni di base (cimurro, epatite, leptospirosi, parvovirosi)
- Vaccinazione antirabbica (necessaria per alcune destinazioni)
- Sverminazione
- Trattamenti antiparassitari (pulci e zecche)
- Porta con te una ciotola, cibo sufficiente per il viaggio e sabbietta igienica per il gatto.
🐕 Cani sui traghetti Blu Navy
Anche Blu Navy consente il trasporto degli animali domestici, con alcune accortezze:
I cani possono accedere solo ai ponti esterni della nave; l’ingresso nei saloni interni, bar e ristoranti non è consentito (eccetto i cani guida).
È obbligatorio:
- Biglietto separato per l’animale
- Museruola e guinzaglio oppure trasportino idoneo
- È possibile che venga richiesto il libretto sanitario con le vaccinazioni in regola.
- I cani di taglia piccola possono restare nel trasportino o camminare al guinzaglio sul ponte.
- I cani di taglia grande devono restare al guinzaglio e con museruola durante tutta la traversata.
- Le aree esterne e il ponte superiore sono le zone più indicate per viaggiare con il tuo animale.
Tutte le compagnie richiedono museruola, guinzaglio o trasportino e documentazione sanitaria in regola. Ricorda di prenotare anche il biglietto per il tuo amico peloso e di informarti in anticipo sulle regole specifiche direttamente dalla compagnia con cui viaggi.
Arrivati All'Isola d'Elba con il vostro cane o gatto
Rcordate che l'eccessiva esposizione a sole o ambienti molto caldi può favorire la disidratazione per il vostro cane, l'acqua fresca non deve mai mancare al vostro animale.
Evitate le passeggiate troppo faticose e durante le ore calde della giornata, preferite dei piccoli tratti all'ombra degli alberi oppure passeggiate serali.
I cani sono accettati in quasi tutte le spiagge, teneteli comunque al guinzaglio, se volete tenerli liberi di nuotare ci sono delle spiagge a loro dedicate. La più attrezzata è la dog beach di Mola a Porto Azzurro.
Se il vostro cane non vuol fare il bagno oppure ha paura delle onde non forzatelo
Fate attenzione ai ricci di mare o altri animali marini pericolosi anche per i nostri amici pelosi
Alla sera dopo una giornata in spiaggia pulite il pelo del vostro animale con acqua dolce in modo da eliminare i residui di acqua salata.
Prima di prenotare al ristorante o pizzeria informatevi se gli animali vengono accettati e con quale modalità, prenotate un tavolino lontano dal caos e dal viavai dei camerieri e tenete il cane al guinzaglio vicino a voi.
Raccogliere i suoi escrementi è un segno di civiltà e vi evita le multe salate previste.
La dog Beach a Porto Azzurro, la spiaggia dedicata ai cani dell'Isola d'Elba
A Porto Azzurro, a meno di 1 km dal centro del paese è presente la Dog Beach, spiaggia dedicata ai nostri amici pelosi, completa di ombrelloni, sdraio, e possibilità di lavare il vostro cane con acqua dolce dopo il bagno.
Con il costo di soli 3 euro ogni animale ha diritto ad un ombrellone e 2 sdraio per i suoi accompagnatori "umani", la possibilità di effettuare il bagno in tutta tranquillità in una spiaggia a misura di cane. il fondo è composto da ghiaia mista a sabbia, i vostri animali possono correre e nuotare senza guinzaglio e museruola.
La Dog Beach a Porto Azzurro è tra le spiagge dedicate ai cani più attrezzate della costa toscana, vi aspettiamo con il vostro amico.
Lista delle strutture alberghiere dell'Isola d'Elba in cui portare il vostro animale domestico
Da concordare con le direzioni dei vari Hotel, Residence, Appartamenti e Camping.
Hotel dell'Isola d'Elba che accettano animali domestici
Hotel Le Acacie Spiaggia di Naregno, 57031 Capoliveri - Isola d'Elba - Tel 0565966111
Hotel Marina 2, Loc. Segagnana, Marina di Campo Isola d'Elba, Tel. 0565976631
Hotel Cernia isola botanica, Capo Sant’Andrea Marciana Isola d’Elba, Tel. 0565908210
Country hotel e residence da Pilade, loc. Mola, Capoliveri, Tel. 0565968635
Residence dell'Isola d'Elba che accettano animali domestici
Residence Gavila's RTA Loc Sassi Turchini Porto Azzurro Isola d'Elba - Tel e Fax 0565 958129
Residence Villa la Palmas Loc. Sassi Turchini 57036 Porto Azzurro Isola d'Elba - Tel. 0565 958033
Residence Le Acacie Spiaggia di Naregno, 57031 Capoliveri - Isola d'Elba - Tel 0565 966111
Camping dell'Isola d'Elba che accettano animali domestici
Appartamenti dell'Isola d'Elba che accettano animali domestici
I numeri utili dei veterinari dell'Isola d'Elba
Dott. Marco Mugnai veterinario a Portoferraio Tel. 3479119627
Dott.sa Elisabetta Maestrini veterinario a Portoferraio (effettua ecografie in ambulatorio) Tel. 3471914654
Dott. Michele Barsotti veterinario a Marciana Marina (si sposta in tutta l'Isola d'Elba) Tel. 3476157841
Dott. Roberto Perez veterinario a Campo nell'Elba Tel. 3472726250
Dott Andrea Osano veterinario a Portoferraio, Tel: 05651791700, cell: 3394516190
Dott. Paolo Scalabrini veterinario a Rio Marina Tel. 3382685098
Servizio Asl Tel. 0565926793 Centralino 0565926111
Ospedale Veterinario Universitario di Pisa, Via Livornese (Lato monte), S. Piero a Grado (PI) Tel. 050.2210100, per urgenze telefonare al numero 3481747416
Veterinari Isola d'Elba
Veterinari e cliniche veterinarie disponibili per ogni esigenza: visite, vaccini e numeri utili sempre aggiornati per la salute del tuo amico a quattro zampe.
Veterinari e cliniche specializzateLeggi e regolamenti Cani in spiaggia
Ogni comune dell’isola ha disposizioni specifiche, e anche la Legge Regionale Toscana regola l’accesso degli animali alle spiagge. Per aiutarti a orientarti tra leggi, ordinanze e orari, abbiamo preparato una guida dettagliata
Leggi e regolamentiDownload la guida cani in vacanza
Questa guida gratuita è ma un vero e proprio compagno di viaggio che accompagna passo dopo passo chiunque voglia esplorare l’Elba in compagnia del proprio cane. Dalla preparazione pre-partenza alle attività da fare insieme, ogni dettaglio è studiato per trasformare il viaggio all'isola d'elba in un’esperienza serena e divertente.
Scarica la guida gratuitaDog Beach Isola d'Elba
Molto spesso quando si decide di andare in vacanza con il proprio cane, si rischia di andare incontro a difficoltà notevoli sia per quanto riguarda l'alloggio che la spiaggia. Per questo motivo l'Isola d'Elba si è attrezzata per questo tipo di bisogni. Una delle spiagge più adatte per i turisti e, soprattuto, per i loro cuccioli pelosi è sicuramente quella della Dog Beach di Mola.
Dog Beach Isola d'ElbaLet's Dog
Let’s Dog è un’associazione fondata da Dalila, Lisa e Simona, tre professioniste dell’educazione cinofila. Un approccio moderno, che mette al centro il cane come essere senziente, da comprendere e accompagnare nel suo percorso di crescita.
Let's Dog
Se hai già trascorso una vacanza all’Isola d’Elba con il tuo cane o gatto, inviaci il tuo racconto e le tue foto! Aiuteranno altri padroni a organizzare la loro avventura.
Sei un hotel o un residence e vuoi far sapere che accetti animali? Contattaci per essere inserito nella nostra guida.
Il Meteo dell'Isola d'Elba
Scopri le previsioni meteo e le condizioni del mare all'Elba
Previsioni meteo dell'Isola d'Elba, affidabili, sempre aggiornate, consulta le condizioni meteo prima di metterti in viaggio per l'Elba.
Il meteo dell'Isola d'Elba, organizza la tua vacanza con le informazioni del bollettino meteo aggiornato sulle condizioni meteo, temperature, mare e venti e precipitazioni atmosferiche.
Le temperature dell'Isola d'Elba nei vari periodi dell'anno.
Le previsioni meteo dell'Isola d'Elba sono influenzate dalla posizione geografica, dalla morfologia e soprattutto dalla presenza del mare che svolge una azione mitigatrice sulle temperature di tutto l'anno.
Le temperature medie che troverete all'isola d'Elba sono molto alte, si passa dalla temperatura media invernale del mese più freddo, Gennaio, che è di circa 10 Gradi, mentre la temperatura media massima del mese più caldo, Agosto, di circa 25 Gradi, la temperatura media annuale è di 17 Gradi e difficilmente la temperatura all'Isola d'Elba scende sotto lo 0°C.
Nel periodo estivo i periodi di sole sono molto lunghi e da Giugno ad Agosto si riesce ad avere oltre 10 ore di sole.
L'intensità dei venti dell'Isola d'Elba
I velocità e intensità dei venti sull'Isola d'Elba è molto variabile durante tutto l'anno, in inverno i venti di Grecale, Maestrale e tramontana, più freddi rendono il mare grosso e agitato mentre in estate più freschi e deboli rendono più sopportabile la calura estiva.
Le precipitazioni
Le precipitazioni atmosferiche non sono costanti in tutto il territorio isolano, la media annua è di circa 700 mm d'acqua. Le precipitazioni nei mesi più calde sono rare e di poca durata, la media mensile da giugno a settembre è inferiore ai 20 mm d'acqua mensili. Negli inverni più freddi all'Isola d'Elba può nevicare ma quasi esclusivamente sulle quote più alte, come sul massiccio del Monte Capanne. La nebbia è praticamente assente e questo permette di avere cielo limpido per gran parte dell'anno.
L'Elba, perfetta in ogni stagione
Meteo Isola d'Elba
Previsioni Meteo per i prossimi 3 giorni a cura di Meteo.it
Previsioni Meteo di Portoferraio per la prossima settimana a cura di 3bmeteo.com
Previsioni Meteo della prossima settimana all'Isola d'Elba a cura di Meteoblue.com
Mare e venti isola d'Elba
Previsioni Meteo di Portoferraio a cura di Meteogiuliacci.it