Escursioni all'Isola d'Elba

Esempi di tracciati per MountainBike e Trekking all'Elba

Di seguito troverai varie mappe con tracciati e gps per goderti al meglio le tue vacanze sportive all'Isola d'Elba, questa pagina è consigliata per chi vuol godersi l'Elba fuori stagione e rimanere a contatto con la natura.

 

Immersione ai Picchi di Pablo

Tra le immersioni più famose del versante orientale dell'Isola d'Elba

L'immersione ai Picchi di Pablo a Capoliveri, adatto a tutti i livelli di abilità subacquea e imperdibile per i fotografi, grazie alla straordinaria biodiversità presente è tra le più famose immersioni dell'isola d'Elba.

immersione picchi di PabloIl nome deriva da due pinnacoli di roccia che dominano una parete verticale che termina a circa 38 mt su fondale sabbioso, la distanza dal porto di Porto Azzurro è di circa 40 minuti di navigazione dopo la splendida baia della spiaggia di Stagnone .

Scendendo sotto il manto blu ci accorgiamo subito di essere in un punto molto ricco di fauna con la presenza di molte specie diverse.

Questa immersione merita una navigazione lenta per permetterci l'esplorazione di tutte le cavità e spaccature presenti: dopo poche pianeggiate ecco davanti a noi i due grossi picchi il cui lato esterno sprofonda verticalmente, ci stacchiamo un attimo dalla parete e di fronte a noi si apre un vero "giardino" di Gorgonie rosse che dominano lo scenario. Con un pizzico di fortuna potremo scorgere gronghi giganti che di giorno stanno sereni in tana per poi uscire a cacciare di notte.

Rientriamo in parete per raggiungere una grossa volta completamente ricoperta da spugne giallo limone all'interno della quale vi e' un profondo ed ampio anfratto al cui interno vivono numerosi gamberetti della specie Parapandolo.  Usciti iniziamo una lenta risalita e lasciandoci alle spalle la parete incontriamo una massicciata che nasconde le nostre timide amiche cernie, arrivati al termine ci giriamo per percorrere a ritroso tutta la nostra parete, suggestive le bolle che fuoriescono dalle rocce al nostro passaggio.

La parete è un tripudio di colori e vita: le rocce più riparate dalla luce del sole sono completamente ricoperte da estese colonie di gialle Margherite di mare (Parazoanthus axinellae), da spugne di svariate specie multicolore e di briozoi . Ma qui è soprattutto il regno dei nudibranchi: flabelline e vacchette di mare sfoggiano nelle loro piccole dimensioni sgargianti forme e colori.

A questo punto siamo ormai sotto la barca ma potremo divertirci ancora ad ammirare dai picchi verso il blu i predatori che cacciano, come i dentici, ricciole e barracuda.

Se di giorno tutto questo non vi è bastato è possibile effettuare l'immersione ai Picchi di Pablo dopo il tramonto, la luce di una torcia vi mostrerà cosa significa l'esplosione della vita nel silenzio più assoluto.

 

Per questa immersione si ringrazia il Diving Center Stefano Sub di Porto Azzurro, telefono 3805042063

 

Percorso Mountain Bike sul Monte Serra a Rio nell'Elba

Questo percorso prende il nome dal monte su cui è situato, il Monte Serra a Rio nell'Elba.

elba gravity park Rio nell'Elbamonte serra rio nell'Elba

La partenza si trova in località Aia di Cacio, sulla strada che da Rio nell’Elba conduce a Nisporto e Nisportino, due delle più belle spiagge di Rio nell'Elba

La prima parte del percorso, passando sopra l’Eremo di S. Caterina (antico luogo di meditazione) e l’ Orto dei Semplici (giardino botanico) vi condurrà velocemente sulla vetta.

La cima del Monte Serra, luogo panoramico dove godrete di una magnifica vista a 360° ed è anche il luogo dove ogni anno viene allestito un campo rapaci.

Da qui inizia la discesa…. curve, passaggi su roccia e altri ostacoli naturali rendono quest’ultima parte molto divertente.

Arrivati in fondo vi ritroverete al punto di partenza in località Aia di Cacio.

 

 

 

Alla scoperta del paese di Capoliveri

Trekking dal Centro Storico di Capoliveri fino alla spiaggia di Madonna delle Grazie

Capoliveri, caratteristico paesino del versante orientale dell'Isola d'Elba si trova a 413mt. slm, sul promontorio del Monte calamita, la sua è una posizione centro storico capoliveristrategica infatti offre una vista a 360 gradi con scorci suggestivi sul mare, sulle isole, fin a vedere la costa Toscana.
Il trekking alla scoperta di Capoliveri ha inizio dalla rotatoria di Piazza del Cavatore, già all’inizio della via pedonale, in via Pietro Gori, si  apre sulla nostra destra la vista panoramica sul bellissimo paese di Porto Azzurro, la baia di Mola, sulla dorsale montuosa che da Cavo arriva al Monserrato, e nelle giornate terze si può vedere fino alla costa del continente.
Continuiamo verso la piazza principale di Capoliveri: Piazza Matteotti, più che una piazza possiamo definirla una terrazza panoramica sull’azzurro del cielo e del mare, aperta verso ovest lascia ammirare i tetti della parte medioevale del paese.
Per entrare nella zona vecchia cerchiamo l’antica porta, Capoliveri è stato l’unico paese dell'Isola d’Elba cinto da mura, mura distrutte dagli Spagnoli di Porto Longone (l'antico nome di Porto Azzurro) nel 1703, quindi oggi non è di facile scopirlo, dobbiamo farci aiutare dall’architettura, dall’urbanistica e dalla viabilità, di sicuro l’antica via di accesso al borgo passava da lì.
Scoperto l’accesso imbocchiamo via Roma la dorsale del paese, ai suoi lati scendono i chiassi, i caratteristici vicoli fatti a gradini.

I “chiassi” si chiamano così per il chiasso che c’era all'epoca. Infatti in questi cunicoli i suoni rimbombano e si amplificano, immaginiamo quando il paese era pieno di vita, asini e capre nelle stalle a piano terra, accanto alle botti per il vino, i bambini che giocavano e urlavano, le donne che chiamavano a gran voce dalle finestre, già alle 4 di mattina i minatori che si alzavano per andare a lavoro, a piedi, cominciavano a cantare attraversando il paese di Capoliveri, per darsi la sveglia l’un l’altro. I chiassi amplificavano la loro melodia svegliando tutti. Questi momenti vengono ben raccontati e rivissuti dalla festa dell’Uva e dalla Festa del Cavatore manifestazioni storiche tra i più importanti dell'Elba.
Continuando per via Roma quasi a metà strada prendiamo un vicolo sulla destra che ci porta in piazza La Vantina, una piazzetta con una gradinata a semicerchio che ricorda un anfiteatro, intitolata alla fanciulla La Vantina, che vinse il primo concorso di bellezza della storia di Capoliveri.
Risalendo sulla via maestra da un vicolo chiuso ci troviamo davanti alla chiesa principale del paese: Santa Maria Assunta, la chiesa edificata nel 1343.

Percorso in Mountain Bike dalla parata al Mausoleo Tonietti a Cavo, frazione di Rio Marina

Il percorso ha inizio sulla strada provinciale della Parata nel comune di Rio Marina, a circa 1 km da Cavo.

Il primo tratto del sentiero è la prima parte della vecchia strada militare che in passato congiungeva la frazione di Cavo con il semaforo della marina situato sulla cima di M.te Grosso.

Dopo circa 1 km di salita molto tecnica sulla destra si scende sul sentiero 61 (GTE) in un tratto molto divertente immerso nella macchia mediterranea, con una splendida vista su Cavo, sul canale di Piombino e sull’ Isola di Palmaiola.

Superato l’Agriturismo Amandolo si prosegue in direzione del Mausoleo, imponente torrione costruito dall’ architetto Adolfo Coppedè per la famiglia Tonietti quale tomba di famiglia e come monumento a Giuseppe Tonietti, primo affittuario delle miniere elbane.

Il percorso, ora immerso in un bosco di lecci, continua in direzione Capo Vita, fino ad arrivare nella parte piu a nord di Cavo proprio sopra le bellissime calette di Frugoso e Cala delle Alghe.

Immersioni all'Elba - Il relitto di Pomonte

il relitto del mercantile Eviscot, immersione adatta a tutti i subacquei

relitto pomonte Isola d'ElbaIl mercantile Elviscot di proprieta della Lavinia Antonio Scotto di Napoli adibito al trasporto legname affondò il 10 Gennaio del 1972 a causa del maltempo che lo fece naufragare presso la secca dell'Ogliera a pochi metri dalla spiaggia di Pomonte.

Lo scafo del Relitto di Pomonte giace con la murata di sinistra sul fondale sabbioso tra gli 8 e 12 metri di profondità, con le strutture completamente rivestite di alghe e spugne e microrganismi marini come gli stupendi spirografi, divenendo un perfetto rifugio per la fauna marina.

La piccola profondità e la quasi assenza di correnti rende l'immersione al relitto di Pomonte tra le immersioni adatte anche ai subacquei meno esperti e agli snorkeler, l'ambiente è molto suggestivo ed è possibile ammirare molti tipi di pesci, saraghi, gronghi, occhiate, castagnole ma anche polpi e murene che hanno fatto del relitto dell'Eviscot la propria tana.

il relitto pomonte isola d'Elba

Gli illuminatori di iWave Ocean il 4 Settembre 2015 hanno reso possibile il progetto "Luci dal profondo", con lo scopo di illuminare l'interno e tutta la superficie dell'Elviscot, l'evento ha permesso per la prima volta al mondo l'illuminazione di un relitto affondato, ed è stato seguito dai turisti grazie a dei natanti con il fondo dello scafo in vetro.

 

Immersione al relitto dell'Eviscot a Pomonte Isola d'Elba, dati tecnici:

Profondità: 8 - 12 metri con fondale sabbioso
Grado di difficoltà: Facile per Sub - Media per snorkeler
Corrente: Poca
Visibilità: Buona

 

 

 

 

 

 

Sentiero Scalette a Rio nell'Elba, versante orientale dell'Isola d'Elba

Sentiero Scalette a Rio nell'Elba

 

elba gravity park Isola d'ElbaIl percorso inizia nell'area attrezzata in Località Le Panche a Rio nell'Elba e prendiamo l’ indicazione per il sentiero Mezza Strega, di cui percorreremo solo un piccolo tratto iniziale. Arrivati al Passo la Croce si svolta a sinistra, è da qui che parte il sentiero delle scalette. Fatti pochi metri la vista si affaccia sulla baia di Nisporto (tra le migliori spiagge di Rio nell'Elba), regalandovi una stupenda vista sul mare. Il sentiero pian piano si fa più tecnico e le scalette di pietra che caratterizzano questo percorso iniziano a scendere verso valle. Arrivati a circa metà sentiero la vista si apre anche a sinistra con il castello del Volterraio che fa da cornice alla bellissima valle delle Foreste. La parte finale di questo percorso è molto tecnica e richiede delle buone capacità di guida. Arrivati sulla strada della Falconaia sarà possibile visitare le spiagge di Zupignano e Le Secche o di Nisporto e Bagnaia. Le ultime due a circa un km di distanza.

 

Alla scoperta dei fari dell'Isola d'Elba

Passeggiate e trekking tra le torri luminose dell'Elba

sentiero fari isola d'Elba

I fari dell'Isola d'Elba rappresentano una necessità pratica per la sicurezza della navigazione. Essi costituiscono i confini tra due mondi, segnalando il confine tra il mare e la solidità della terra. Nell'Arcipelago Toscano ci sono testimonianze di antichi segnalamenti, e lungo la costa elbana sono presenti ben quattro fari, a cui vanno comprese le altre due strutture poste su isolotti e affioramenti rocciosi.

Ma, oltre alle torri luminose, all'Elba si possono ammirare anche i vecchi semafori della Regia Marina Italiana, che erano stazioni di segnalazione e di controllo del traffico navale tra il Mar Ligure e il Tirreno settentrionale. Purtroppo queste strutture sono visibili solo dall'esterno. I fari isolani, quindi, sono importanti segnalatori, che ricordano il passato e assicurano la sicurezza della navigazione.

Il Sentiero dei Fari dell'Isola d'Elba è un percorso escursionistico che collega i vari fari e semafori dell'isola. Il sentiero è tra i più suggestivi dell'Isola, con una parte che si snoda lungo la costa e l'altra che costeggia l'interno dell'isola.

faro dello scogliettoLungo il percorso, si possono ammirare i panorami mozzafiato della costa dell'Isola d'Elba, con le sue spiagge, le scogliere e le baie.

Il tracciato del Sentiero dei Fari dell'Isola d'Elba è stato progettato da esperti escursionisti per consentire di godersi un itinerario che permette di attraversare tutta l'Isola d'Elba. La durata del percorso è suddivisa in più tappe, da eseguire a seconda della preparazione e del ritmo individuale.

Il tracciato è segnalato da cartelli di orientamento e dai segnali dei fari, che forniscono una chiara indicazione della direzione da seguire.

Il Sentiero dei Fari dell'Isola d'Elba è un'escursione imperdibile per i visitatori che desiderano scoprire la bellezza unica dell'Isola d'Elba, il cammino è ricco di meraviglie naturali e permette di scoprire vari panorami dell'isola.

Lungo il sentiero si incontrano anche i caratteristici borghi, che offrono la possibilità di scoprire la cultura e la gastronomia locale. Il Sentiero dei Fari dell'Isola d'Elba può essere svolto tutto l'anno ma vi consigliamo di non perderlo durante la primavera e l'autunno dove i colori e i profumi della macchia mediterranea vi accompagneranno durante le vostre passeggiate sui sentieri. Vi consigliamo di indossare abbigliamento comodo e calzature adeguate, oltre a portare con sé una buona scorta di acqua e cibo. In sintesi, il Sentiero dei Fari dell'Isola d'Elba è un'esperienza indimenticabile per chi ama passeggiare immerso nella natura dell'isola.

Il cammino dei fari dell'Isola d'Elba è un'ottima opportunità per scoprire la bellezza dell'Isola da una prospettiva diversa, con viste spettacolari e un'atmosfera incontaminata.

 

Tracciato di Vignola a Rio nell'Elba nel versante orientale dell'Isola d'Elba

 

elba gravity park rio marinaQuesto tracciato, recente riqualificato dai volontari del Elba Gravity Park,si estende sul versante nord-orientale dell'Isola d'Elba. Prende il nome da un antico caseggiato posto in vicinanza di un mulino.

vignola rio nell'elbaLa partenza è situata al passo dell'Aia di Cacio (302 mt s.l.m), sulla strada che collega Rio nell'Elba con le frazioni di Nisporto e Nisportino.

Subito colpisce la spettacolarità del paesaggio e, nelle giornate soleggiate, l'occhio arriva a stagliarsi sul profilo della Corsica,dell'isola di Capraia fino all'isola di Gorgona.

A destra appare il profilo del litorale toscano fino allo splendido promontorio dell'Argentario.

Un corridoio verdeggiante immerso nella macchia mediterranea di basso fusto, accoglie il visitatore all'inizio del tracciato. Proseguendo il terreno si fa più tecnico, tra scogli affioranti segno di un mare passato, ci si introduce in un bosco di Lecci. Proseguendo,sempre all'ombra del Monte Serra, si costeggia la Valle delle Fiche per poi confluire, tra leggeri sali scendi, ai piedi del Monte Peritondo.

La fine del tracciato porta sulla strada della Parata, strada asfaltata e poco trafficata che collega Rio nell'Elba con Cavo, la piccola frazione di Rio Marina.

 

Da Rio Nell'Elba al Monte Perone

Giro in Bici da Corsa sulle strade dell'Isola d'Elba

da rio nell'Elba al monte Perone

 

Si inizia facile partendo da Rio nell'Elba e attraversando i paesi di Rio Marina, Porto Azzurro e Capoliveri in strada asfaltata pianeggiante o in leggero dislivello, passata la spiaggia di Lacona discreta salita per il monumento che collega Lacona a Marina di Campo, superato il paese si sale per sant'ilario (pausa fontana in piazza) e poi inizia la salita del Monte Perone, chiamata appunto lo zoncolan dell'Elba. Credo che molti metteranno piede a terra. Salita a traffico zero, spesso ombreggiata da castagni ma con strappi degni del suo soprannome. Consiglio, quasi in cima verso i 500 metri di quota si nota sulla sinistra una fontana, consiglio di aprofittarne per un breve rifornimento. Rientro per Marciana, poi attraversiamo la frazione di procchio, infine Portoferraio e ci si ricongiunge sulla provinciale per Porto Azzurro

Percorso in Montain Bike sulla cima del Monte Strega

monte strega rio nell'elba

 

elba gravity parkQuesto percorso prende il nome dal monte Strega a Rio nell'Elba nel versante orientale dell'Isola d'Elba. Si parte dall’ Aia di Cacio, affrontando subito una ripida salita non pedalabile che ci condurrà sulla vetta del Montete Strega (427 mt s.l.m.). Da qui si ammira una vista superba su entrambi i versanti, a est si possono ammirare i paesi di Rio nell’ Elba e Rio Marina, a ovest ci si affaccia sulle baie di Nisporto, Nisportino e sul golfo di Portoferraio. Il sentiero prosegue in quota, attraversando tutto il monte strega fino ad arrivare ad una ripida discesa che vi condurrà al passo La Croce. Si procede a sinistra per poi prendere il sentiero sulla destra che vi condurrà nell’ area attrezzata le panche, splendida pineta attrezzata, dove potrete recuperare le energie all’ ombra dei pini.

I Paesi dell'Isola d'Elba

 

Capoliveri

Capoliveri

Marina di Campo

Marina di Campo

porto azzurro

Porto Azzurro

portoferraio

Portoferraio

Rio Marina

Rio Marina

rio nell'elba

Rio Nell'Elba

marciana marina

Marciana Marina

marciana

Marciana