Praticare sport immersi nella natura

L'Isola d'Elba è un vero paradiso per gli amanti della natura. Durante la puntata, avrai visto le meravigliose immagini subacquee e le escursioni nella macchia mediterranea. Ti consigliamo di esplorare il Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano, dove potrai fare trekking tra panorami mozzafiato e avventurarti in escursioni subacquee per ammirare la ricca vita marina.

linea blu isola d'elba

Le spiagge da sogno

Le spiagge dell'Isola d'Elba sono spettacolari. Dopo aver visto alcune di esse in TV, non puoi fare a meno di desiderare di immergerti in quelle acque cristalline. Le spiagge come Cavoli e Biodola offrono sabbia fine e mare trasparente mentre quelle di Sansone o Le Ghiaie sono famose per i suoi ciottoli bianchi e levigati. L'elba e le sue spiagge sono la meta di vacanza ideale per prendere il sole, fare snorkeling o semplicemente rilassarsi.

 

 

La Storia di Napoleone

L'Isola d'Elba è anche ricca di storia. Durante la puntata di "Linea Blu", avrai scoperto l'importanza storica dell'isola legata all'esilio di Napoleone Bonaparte. Visitate le sue due residenze, la Villa dei Mulini e la villa di San Martino, ma Napoleone nei suoi 10 mesi di esilio ha fatto molto di più, scopri dal vivo altre informazioni sulla sua permanenza sull'isola. isola d'elba linea blu rai1

Cucina Locale e Delizie Culinarie

L'antica cucina dell'Isola d'Elba con le sue ricette tipiche sono una delizia per il palato. Non perderti l'opportunità di assaporare piatti a base di pesce fresco, come la cacciucco (zuppa di pesce) o il suo famoso dolce, la schiaccia briaca, nella sua variante riese o capoliverese. Inoltre, prova i vini locali e l'olio d'oliva extravergine, prodotti genuini con amore e dedizione.

 

Guarda la puntata andata in onda il 23 Settembre 2023 su Rai Uno grazie a RaiPlay

Si conclude all'isola d'Elba, terza isola italiana più grande e la maggiore dell'arcipelago toscano, l'edizione 2023 di "Linea Blu". Donatella Bianchi porta i telespettatori alla scoperta di quest'isola, anche conosciuta come "l'isola delle tartarughe", esplorando l'isola via mare e scoprendo innumerevoli punti di vista: ogni porto e ogni spiaggia ha una caratteristica diversa che li contraddistingue e questo è un vero orgoglio dei suoi abitanti, che considerano la loro isola quasi come in un ideale trattato enciclopedico a cielo aperto: si va dalla geologia alla biologia marina, e dalla geografia alla Grande Storia, grazie alle numerosissime tracce napoleoniche sparse in tutto il territorio. Sull'Elba l'industria tradizionale, prima del boom del turismo, era quella mineraria, che nel passato costituiva la maggiore risorsa economica. E ben due erano le miniere attive fino a qualche decennio fa, ora in sospensione estrattiva ma ancora ricche di minerali ferrosi. Fabio Gallo esplora la miniera di Capoliveri, in un percorso che vede la parte sotterranea protagonista, arrivando fino allo sbocco al mare, dove un tempo venivano caricati i minerali in partenza verso le industrie siderurgiche. Ma non solo: l'Elba, proprio nella splendida residenza che fu di Napoleone, accoglie da oltre mezzo secolo un importante premio letterario di valore nazionale, e Fabio Gallo ne intervista i protagonisti. Valentina Bisti infine, parte dal punto più alto dell'isola per raccontare lo spettacolare "percorso isolano" del granito: dalla vetta di Monte Capanne, la più alta di tutto l'arcipelago toscano, si passa per le antiche cave romane da cui sono state tratte le colonne che ancora oggi sorreggono il tetto del Pantheon di Roma, fino ad arrivare al mare, dove il granito si trasforma, sotto l'azione erosiva del mare, in una spettacolare sabbia a grana grossa, iridescente per la massiccia componente di quarzo.

isola d'elba linea blu raiplay

La puntata di "Linea Blu" dedicata all'Isola d'Elba su Rai 1ti dara un'anteprima delle bellezze di questa stupenda destinazione. Ora è il momento di prenotare il tuo viaggio e vivere queste esperienze di persona. L'Isola d'Elba ti aspetta con il suo mare incantevole, la sua natura selvaggia e la sua cultura affascinante. Buon viaggio!

 

 

Spiagge Isola d'Elba