Visitare l'Isola d'Elba Blog
informazioni e i consigli per la vostra vacanza all'Isola d'Elba
Le Onde del Passato girata all'Elba
I luoghi dell’Isola d’Elba sono i veri protagonista della fiction di Canale 5
L’Isola d’Elba non è solo la splendida cornice della serie tv Le Onde del Passato, in onda in prima serata su Canale 5 e disponibile in streaming su Mediaset Infinity, ma ne diventa la vera protagonista. Con i suoi paesaggi mozzafiato, le spiagge incantevoli e i borghi caratteristici, l’Elba si trasforma in un personaggio vivo, capace di catturare lo spettatore e trasportarlo in un’atmosfera unica e suggestiva.
Dalle spiagge dorate alle scogliere a picco sul mare, passando per i pittoreschi centri storici di Porto Azzurro e Capoliveri, la fiction offre un viaggio attraverso alcuni dei luoghi più affascinanti dell’isola, rivelando la sua bellezza autentica e il suo fascino senza tempo.
I luoghi della fiction e la loro controparte reale
Ecco un elenco delle principali location utilizzate per le riprese della serie, confrontate con i luoghi reali dell’Isola d’Elba, li hai riconosciuti tutti?
La Spiaggia di Istia: teatro degli incontri tra Anna Reali e l’ispettore Luca Bonnard. Qui si apre il primo episodio con la nuotata tra Luca e suo figlio.
B&B Le Sirene: nella fiction, la struttura si trova su una villa privata sulla spiaggia di Schiopparello, mentre le scene interne sono state girate in studio. Il B&B, di proprietà di Tamara Valente, è uno dei fulcri narrativi della serie.
Miniere di Capoliveri: affascinante sfondo per molte scene cruciali, comprese quelle legate all’omicidio/suicidio di Giovanni.
Palazzo Comunale di Porto Azzurro: nella fiction diventa la sede del commissariato di polizia.
Marina di Porto Azzurro, il paese di Porto Azzurro e il suo porto: ripresi frequentemente, offrono un’ambientazione vivace e riconoscibile.
Piazza di Porto Azzurro: uno dei punti focali della fiction, ospita il Bar Casella, che mantiene il suo nome reale, diventando uno dei luoghi di ritrovo principali dei personaggi.
Negozio Elba Luxury: una creazione scenica al posto del vero negozio Dampay, ambientazione lavorativa di Silvia, la cognata dell’ispettore Luca.
Carcere di Porto Azzurro: dove viene detenuta Tamara Valente, una delle protagoniste.
Porto di Rio Marina: luogo di arrivo per gli ospiti del B&B Le Sirene.
Spiaggia La Rossa Porto Azzurro: sede del diving in cui lavorano Lorenzo, Mia e Riccardo.
Ospedale di Portoferraio: ben riconoscibile dalla piazzola dell’elisoccorso sul tetto, anche se le scene interne sono state girate altrove.
Baia di Naregno: qui viene ritrovato il cadavere dell’avvocato Zan, evento chiave della trama.
Marina di Capoliveri: ospita lo yacht dell’avvocato Zan.
Spiaggia del Cannello a Capoliveri: ambientazione di scene avvincenti, tra cui la ricerca e il ritrovamento dei bambini scomparsi da parte dell’ispettore Luca e Anna Reali.
Portoferraio: Alcune affascinanti riprese aeree panoramiche del centro storico di Portoferraio
Un viaggio all’Isola d’Elba attraverso la fiction
Le Onde del Passato non è solo un thriller avvincente, ma anche un invito a scoprire l’Isola d’Elba attraverso le sue meravigliose ambientazioni. Guardando la serie, lo spettatore può immergersi nei suoi colori, nelle sue atmosfere e nelle sue storie, avendo quasi l’impressione di passeggiare tra le stradine di Porto Azzurro o di respirare l’aria salmastra delle spiagge dell'Isola d'Eba.
Un’occasione imperdibile per chi ama l’Elba e per chi, grazie alla fiction, potrebbe scoprire un nuovo angolo di paradiso da visitare dal vivo.
Le Onde del Passato
L'Isola d'Elba protagonista della fiction di Canale 5
L'Isola d'Elba torna sotto i riflettori con Le Onde del Passato, una nuova serie TV in onda su Canale 5 a partire dal 19 febbraio 2025. Questa fiction, diretta da Giulio Manfredonia e prodotta da Banijay Studios Italy per RTI, non solo promette una storia avvincente tra thriller e dramma psicologico, ma mette anche in risalto le meraviglie naturali e paesaggistiche dell'Elba, che diventa lo sfondo perfetto per una narrazione intensa e carica di emozioni.
L'Isola d'Elba come set naturale
Interamente girata all'Isola d'Elba, la serie offre agli spettatori un viaggio tra i panorami più suggestivi dell'arcipelago toscano. Dalle spiagge dorate ai vicoli caratteristici di Porto Azzurro, ogni scena cattura la bellezza selvaggia dell'isola, rendendola un elemento narrativo fondamentale. I colori del mare, le scogliere a picco e la luce particolare dell'Elba conferiscono alla storia un'atmosfera unica, perfetta per il mix di mistero e sentimenti che la fiction racconta.
La trama: un mistero che torna dal passato
La storia si sviluppa su due linee temporali. Nell'estate del 2004, Anna Reali (interpretata da Anna Valle) e Tamara Valente (Irene Ferri) sono due giovani amiche inseparabili, legate dalla passione per la musica. Durante una serata su uno yacht, le due vengono vittime di un'aggressione che segnerà per sempre le loro vite. Vent'anni dopo, Anna è diventata una pilota d'aerei e ha lasciato l'Elba, mentre Tamara è rimasta sull'isola, dove ha aperto il B&B "Le Sirene", specializzato in vacanze terapeutiche.
Un giorno, una telefonata sconvolge l'equilibrio di Anna: Tamara le chiede aiuto, affermando di aver riconosciuto uno degli aggressori di quella tragica notte. La situazione si complica quando l'uomo viene ritrovato morto e Tamara diventa la principale sospettata. A indagare sul caso è Luca Bonnard (Giorgio Marchesi), il commissario che vent'anni prima salvò Anna dall'annegamento e che ora deve bilanciare il suo ruolo con il legame emotivo che lo lega alla protagonista.
Un'opportunità per ammirare la bellezza dell'Isola d'Elba
Oltre alla sua trama avvincente, Le Onde del Passato rappresenta una grande occasione per promuovere l'Isola d'Elba come destinazione turistica. La fiction mette in mostra non solo i suoi paesaggi mozzafiato, ma anche la sua anima più autentica, fatta di borghi pittoreschi, natura incontaminata e tradizioni locali. Gli spettatori potranno così scoprire nuove location e magari lasciarsi ispirare per una futura vacanza sull'isola.
Le date delle puntate
La fiction è composta da sei puntate, trasmesse in prima serata su Canale 5 secondo il seguente calendario:
Prima puntata: 19 febbraio 2025
Seconda puntata: 21 febbraio 2025
Terza puntata: 28 febbraio 2025
Quarta puntata: 7 marzo 2025
Quinta puntata: 14 marzo 2025
Sesta puntata: 21 marzo 2025
Con un cast di grande livello, una regia attenta e una sceneggiatura che alterna tensione e introspezione, Le Onde del Passato si preannuncia come una delle produzioni più interessanti della stagione. Un motivo in più per sintonizzarsi su Canale 5 e lasciarsi trasportare tra le bellezze dell'Isola d'Elba.
Giorgio Marchesi sulla spiaggia di Terranera a Porto Azzurro
Trovare lavoro all’Isola d’Elba
Scopri le offerte di lavoro per hotel e ristoranti e candidati facilmente
Per maggiori informazioni Associazione Albergatori e Confcommercio Isola d'Elba 0565919611 - 0565919637
L’Isola d’Elba non è solo una delle mete turistiche più amate del Mediterraneo, ma anche un luogo ricco di opportunità lavorative, soprattutto nel settore dell’ospitalità e della ristorazione. Se stai cercando lavoro in un hotel, un ristorante o in altre strutture turistiche, sappi che ogni anno l’isola offre numerose posizioni per la stagione estiva, spesso con la possibilità di avere anche l’alloggio incluso.
Quali lavori si possono trovare all’Isola d’Elba?
Le offerte di lavoro all’Isola d’Elba sono principalmente legate al turismo, che rappresenta il motore economico dell’isola. Ecco alcune delle figure professionali più richieste:
-
Addetti alla pulizia e ai piani
-
Camerieri e personale di sala
-
Cuochi, aiuto cuochi e personale di cucina
-
Barman e baristi
-
Receptionist e personale di accoglienza
-
Animatori turistici
-
Manutentori e addetti alla gestione delle strutture
Le opportunità di lavoro variano tra contratti a tempo pieno, part-time, stagionali, apprendistato e tirocini formativi, in base all’esperienza e alle necessità delle strutture.
Dove cercare lavoro all’Isola d’Elba?
Se sei alla ricerca di un impiego stagionale o duraturo all’Isola d’Elba, c'è un pratico servizio offerto dall’Associazione Albergatori dell’Isola d’Elba, che ti aiuta a trovare le offerte più adatte a te. Questa associazione, composta da professionisti del settore turistico, mette a disposizione una piattaforma online dove puoi consultare le migliori offerte di lavoro disponibili e candidarti in pochi semplici passaggi.
-
Consulta le offerte di lavoro disponibili: in questa sezione troverai annunci suddivisi per località, tipologia di contratto e categoria lavorativa, tutti raccolti e aggiornati grazie alla collaborazione con l’Associazione Albergatori Federalberghi Confcommercio Isola d'Elba.
-
Carica il tuo CV: molte aziende cercano personale anche attraverso candidature spontanee. Inserendo il tuo curriculum, potrai essere contattato direttamente dai datori di lavoro grazie a questo servizio messo a disposizione dagli Albergatori e Confcommercio dell'Isola d'Elba.
-
Cerca aziende che assumono puoi esplorare le strutture ricettive e ristorative che sono alla ricerca di personale, filtrando per luogo di lavoro e settore di interesse, con il supporto e l’organizzazione dell’Associazione Albergatori.
Lavoro con alloggio: un'opportunità per la stagione estiva
Uno dei principali vantaggi di lavorare all’Isola d’Elba è la possibilità di ottenere un impiego che include l’alloggio. Molti hotel, ristoranti e stabilimenti balneari offrono questa opportunità ai lavoratori stagionali, consentendo di ridurre i costi e vivere l’isola senza problemi di sistemazione. Anche in questo caso, l’Associazione Albergatori svolge un ruolo fondamentale, aiutando a mettere in contatto i lavoratori con le strutture che offrono questa possibilità.
Perché scegliere di lavorare all’Elba?
-
Esperienza unica in una località turistica rinomata
-
Possibilità di crescita professionale nel settore dell’ospitalità
-
Ambiente dinamico e internazionale
-
Possibilità di lavorare e vivere in un contesto naturale straordinario
Se stai pensando di trascorrere un’estate lavorando in un paradiso naturale, l’Isola d’Elba è la scelta perfetta. Grazie all’Associazione Albergatori dell’Isola d’Elba, puoi trovare facilmente le migliori opportunità lavorative e prepararti a un’esperienza indimenticabile!
Per maggiori informazioni 0565919611 - 056591963
Matrimoni sostenibili all’Isola d’Elba
Due giorni di eventi, formazione e networking
L’Isola d’Elba si prepara a ospitare un evento unico nel suo genere: il primo convegno formativo, esperienziale e certificato dedicato ai matrimoni sostenibili. Organizzato dall’Associazione Italiana Wedding Planner (AIWP), il convegno si terrà il 31 gennaio e il 1° febbraio 2025, coinvolgendo esperti del settore, operatori turistici e istituzioni locali in una serie di incontri, workshop e visite sul territorio.
Un evento che unisce sostenibilità e turismo
Presentato nel Media Center Sassoli di Palazzo del Pegaso, il convegno punta a esplorare le potenzialità dei matrimoni sostenibili non solo come scelta etica e responsabile, ma anche come opportunità di valorizzazione territoriale. L’iniziativa si svolgerà in diverse location dell’Isola d’Elba, come il Teatro dei Vigilanti di Portoferraio e le suggestive Miniere di Calamita e Ginevro.
L’evento vedrà la partecipazione di numerosi esperti, tra cui la presidente AIWP Clara Trama e la vicepresidente Silvia Sottocasa, che con delega alla sostenibilità guiderà il percorso formativo. Secondo Sottocasa, "un matrimonio sostenibile valorizza il territorio con le sue tradizioni, trasformando ogni evento in un'opportunità di crescita per la comunità locale".
Il programma: due giorni tra formazione ed esperienze immersive
Il convegno prenderà il via il 31 gennaio con un’intensa giornata di approfondimento presso Palazzo della Gattaia a Portoferraio. Dopo i saluti istituzionali, si parlerà dell’importanza della valorizzazione dei beni storici e delle tradizioni enogastronomiche nel settore dei matrimoni sostenibili. Seguiranno interventi dell’Accademia Italiana della Cucina, del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e di Assocomelba, che illustreranno come la sostenibilità possa diventare un motore di crescita per il turismo locale.
Nel pomeriggio, i partecipanti si sposteranno a Marciana Marina per una visita alla prima sede di Acqua dell’Elba, azienda certificata per la sostenibilità nella produzione di profumi ed essenze. Alcuni fortunati potranno vivere l’esperienza di "profumiere per un giorno". La giornata si concluderà con un momento di relax presso la spa dell’Hotel Plaza a Porto Azzurro.
Il 1° febbraio, invece, l’attenzione si sposterà sulle Miniere di Calamita a Capoliveri, dove verrà raccontata la storia del primo matrimonio certificato sostenibile in Italia, celebrato proprio all’Elba nel 2022. Durante la giornata si terranno approfondimenti con esperti del settore floreale e della certificazione degli eventi sostenibili, oltre a una tavola rotonda sul futuro del wedding tourism. La sera, l’evento si concluderà con una cena di gala esperienziale sostenibile, accompagnata da musica dal vivo e intrattenimento.
Perché scegliere l’Isola d’Elba per un matrimonio sostenibile
L’Isola d’Elba, con la sua straordinaria biodiversità e il suo patrimonio storico, si conferma una destinazione ideale per chi sogna un matrimonio a impatto zero. La sua combinazione di paesaggi mozzafiato, eccellenze enogastronomiche e un’attenzione crescente verso la sostenibilità la rende una meta perfetta per chi desidera unire l’amore per la natura a un evento esclusivo e raffinato.
Grazie a questo convegno, l’Elba si posiziona come pioniera nel settore dei matrimoni sostenibili, dimostrando come la sinergia tra territorio, operatori e istituzioni possa dare vita a eventi che non solo celebrano l’amore, ma lo fanno nel pieno rispetto dell’ambiente e della cultura locale.
Scopri i ponti e i periodi festivi del 2025
Pianifica in anticipo le tue vacanze all’Isola d’Elba
L’arrivo del nuovo anno è sempre un momento ideale per dare un’occhiata al calendario e iniziare a programmare viaggi e momenti di relax. Il 2025 si presenta come un anno particolarmente favorevole per organizzare vacanze grazie alla distribuzione strategica dei giorni festivi e dei ponti. L’Isola d’Elba, con il suo mix unico di natura, mare e tradizioni, è la destinazione perfetta per approfittare di queste opportunità.
I Ponti di Primavera: Il Periodo Ideale per una Vacanza all’Elba
-
Pasqua e Pasquetta (20-21 aprile): Con la primavera che esplode in tutto il suo splendore, Pasqua è il momento perfetto per visitare l’Isola d’Elba. Approfitta del weekend lungo per scoprire le bellezze naturali, i sentieri panoramici e le prime giornate di sole al mare.
-
Ponte del 25 Aprile: La Festa della Liberazione cade di venerdì, offrendo un weekend lungo ideale per immergersi nella storia e nelle tradizioni locali. Concediti una pausa rilassante di tre giorni o, se puoi, aggiungi tre giorni di ferie dal 22 al 24 aprile per ottenere ben 9 giorni consecutivi di vacanza.
-
1° Maggio (giovedì): Anche il Ponte della Festa dei Lavoratori è una grande occasione per esplorare l’Elba, combinando giornate all’aria aperta con eventi locali dedicati alla cultura e alla gastronomia.
Estate all’Elba: Ferragosto, Festa della Repubblica e Weekend di Sole
-
2 Giugno (lunedì): La Festa della Repubblica cade all’inizio dell’estate, offrendo la possibilità di un lungo ponte con il weekend precedente (31 maggio e 1 giugno). Un'occasione perfetta per un assaggio d’estate tra mare e natura.
-
Ferragosto (15 agosto, venerdì): L’estate è il momento clou per vivere l’Isola d’Elba. Spiagge incantevoli, mare cristallino e una vasta gamma di attività ti aspettano. Il ponte di Ferragosto è l’occasione perfetta per concederti una settimana di puro relax e divertimento.
Autunno e Inverno: Relax e Tradizioni sull’Isola
-
8 Dicembre (Immacolata Concezione): Lunedì 8 dicembre offre un weekend lungo perfetto per scoprire un lato diverso dell’Elba, più tranquillo e autentico. Ammira i paesaggi autunnali e vivi le tradizioni natalizie dell’isola.
-
Natale e Santo Stefano (25-26 dicembre): Quest’anno, il Natale e Santo Stefano cadono di giovedì e venerdì, creando un lungo fine settimana ideale per una fuga invernale sull’isola.
-
Capodanno 2026 ed Epifania: Concedendoti tre giorni di ferie (2, 3 e 5 gennaio 2026), puoi creare un periodo di 10 giorni consecutivi di vacanza dal 31 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026. Un’ottima opportunità per iniziare l’anno nuovo immerso nella bellezza dell’Isola d’Elba.
Calendario dei Giorni Festivi 2025
6 gennaio (lunedì): Epifania
20 aprile (domenica): Pasqua
21 aprile (lunedì): Pasquetta
25 aprile (venerdì): Festa della Liberazione
1° maggio (giovedì): Festa del Lavoro
2 giugno (lunedì): Festa della Repubblica
15 agosto (venerdì): Ferragosto
8 dicembre (lunedì): Immacolata Concezione
25 dicembre (giovedì): Natale
26 dicembre (venerdì): Santo Stefano
Prenota in Anticipo la tua Vacanza all’Isola d’Elba
Con tante opportunità per sfruttare i giorni festivi e i ponti del 2025, l’Isola d’Elba è la scelta perfetta per una vacanza indimenticabile. Pianifica subito il tuo soggiorno per approfittare delle migliori offerte e scoprire il fascino unico di questa perla dell’arcipelago toscano.
Scarpe personalizzate di Isola d'Elba App
le calzature custom che raccontano l'Isola d'Elba
Se sei un amante delle vacanze all'Isola d'Elba e desideri portarne sempre con te un ricordo, le scarpe personalizzate di Koala-Custom sono esattamente ciò che stavi cercando. Questa azienda artigianale ha creato una linea di calzature unica nel suo genere, completamente personalizzabili e dedicata alla nostra isola.
Queste scarpe non sono solo un accessorio alla moda, ma una vera dichiarazione d’amore per l’Elba. Sul lato esterno delle calzature, infatti, campeggia la bandiera storica dell’isola: uno sfondo rosso intenso arricchito da tre api dorate, simbolo di prosperità, dedizione e comunità. Questo emblema fu ideato dall'Imperatore Napoleone Bonaparte come tributo agli abitanti dell’Elba, che considerava lavoratori infaticabili e tenaci, qualità che ancora oggi definiscono lo spirito della gente dell’isola.
Le creazioni di Koala-Custom
Le scarpe personalizzate a tema dell'Isola d'Elba sono molto più che semplici calzature. Ogni paio è realizzato con grande attenzione ai dettagli e con materiali di altissima qualità, la base di partenza è una scarpa di marca che garantisce comfort e durata senza compromettere lo stile. Ogni elemento che personalizza le scarpe è pensato per celebrare l’Isola d’Elba, dalla scelta dei colori ai motivi decorativi, noi di Isola d'Elba App oltre alla bandiera dell'Isola abbiamo pensato di personalizzarle con il nostro brand.
Queste calzature custom rappresentano un regalo ideale, sia per chi vive sull'isola e vuole portare con sé un simbolo della propria terra, sia per chi visita l'Elba e desidera un ricordo speciale. Non si tratta di un semplice souvenir, ma di un accessorio che racconta una storia, quella di un'isola ricca di bellezza, tradizioni e orgoglio.
Perché scegliere una scarpa personalizzata dell'Isola d'Elba
Scegliere una scarpa personalizzata, significa fare una scelta consapevole. Non solo sostieni un’azienda che valorizza il lavoro artigianale, ma ti porti a casa un prodotto unico, capace di distinguersi. Indossare queste scarpe è un modo per connettersi con la storia e l’identità dell’isola, celebrandone la cultura in ogni passo.
L’Isola d’Elba ai tuoi piedi
Oltre alla loro bellezza estetica, le scarpe dell'isola d'Elba offrono una qualità senza compromessi. Perfette per essere indossate ogni giorno o per occasioni speciali, rappresentano un connubio tra eleganza e praticità. Sono un simbolo dell’Elba che puoi portare con te ovunque, ricordandoti le sue spiagge dorate, i tramonti mozzafiato, i sentieri immersi nella natura e i borghi pittoreschi.
Scopri i modelli disponibili
Ogni creazione è personalizzabile, visita il sito https://koala-custom.com permettendoti di scegliere i dettagli che meglio riflettono la tua personalità e il tuo legame con l’Elba magari inserendo il nome del vostro/a compagno/a o il nome del vostro posto del cuore o della vostra spiaggia preferita.
Non lasciarti sfuggire l’occasione di trasformare il tuo amore per l’Isola d’Elba in un simbolo tangibile e alla moda. Trova il modello perfetto per te!
Afrodite e la nascita dell'Arcipelago Toscano
L’Arcipelago Toscano non è solo un paradiso di bellezze naturali, ma custodisce una delle leggende più affascinanti della mitologia greca: la storia di Afrodite, dea dell’amore e della bellezza, e la nascita delle sue sette incantevoli isole.
La nascita delle sette isole dell'arcipelago
Secondo la leggenda, Afrodite, mentre emergeva dalle acque del mare Egeo, intraprese un viaggio verso il Mar Tirreno. Durante il tragitto, portava con sé una collana composta da sette perle, simbolo della sua bellezza e purezza. Tuttavia, mentre attraversava il cielo sopra il mare, sette perle scivolarono dalla sua preziosa collana, cadendo nell'acqua e trasformandosi nelle isole che oggi formano l'Arcipelago Toscano.
Ogni perla diede vita a una delle sette isole: l’Elba, la più grande e ricca di storia; Pianosa, con il suo fascino misterioso; Capraia, Gorgona, Montecristo, Giglio e Giannutri. Ognuna di queste isole rappresenterebbe una parte dell’incantevole fascino di Afrodite, che continua a risplendere nel Mar Tirreno.
L'Elba: Il Gioiello preferito da Afrodite
Tra queste isole, l’Elba è spesso vista come il fulcro di questa leggenda. Con le sue coste varie e frastagliate, le spiagge dai colori variopinti e i panorami mozzafiato, l’isola rappresenta l’anima dell’Arcipelago toscano. Si dice che la sua bellezza unica, i suoi colori e le sue acque cristalline siano il riflesso dell’amore eterno di Afrodite.
Questa leggenda aggiunge un tocco di magia alla visita delle isole dell’Arcipelago Toscano. Esplorando l’Elba e le altre isole, i turisti possono immaginare di essere in un luogo toccato dagli dei, vivendo la storia e la mitologia che ancora oggi animano questi paesaggi senza tempo.