Visitare l'Isola d'Elba Blog
informazioni e i consigli per la vostra vacanza all'Isola d'Elba
Elba fuori stagione
Tra natura, storia e tradizioni locali

Quando l'estate lascia il posto all'autunno e le spiagge si svuotano, l'Isola d'Elba svela un volto autentico e tranquillo, perfetto per chi desidera scoprirne la vera essenza. Ecco cosa rende speciale una visita all’Elba nei mesi autunnali e invernali, tra paesaggi incantevoli, storia affascinante e tradizioni locali.
Passeggiate nella natura dell'Isola d'elba
Con l’arrivo dell’autunno, i colori dell’Elba cambiano: i toni caldi delle foglie creano uno spettacolo naturale che avvolge i sentieri e i boschi dell’isola. Le temperature miti rendono piacevoli le escursioni a piedi o in bici, lontano dalla folla estiva. Tra i percorsi più suggestivi:
- Sentiero della Grande Traversata Elbana (GTE): un itinerario che attraversa l’isola da ovest a est, offrendo panorami mozzafiato e una natura rigogliosa.
- Cammino dei fari: un percorso che attraversa la costa dell'isola d'Elba raggiungendo i vari fari e semafori che si trovano sull'isola.
- Monte Capanne: la vetta più alta dell’isola, da cui ammirare un panorama a 360 gradi e, nelle giornate più limpide, le isole dell’Arcipelago Toscano.
- Il Bike Park di Capoliveri: il paradiso della mountain bike, tantissimi tracciati suddivisi per difficoltà adatti ad ogni biker.
In questa stagione, è anche possibile fare whale watching o avvistare delfini lungo le coste, una vera sorpresa per chi ama la fauna marina!
Un tuffo nella storia
L’Elba è ricca di storia e cultura, e visitarla fuori stagione permette di esplorare i suoi luoghi storici in un’atmosfera più rilassata:
- La Residenza Napoleonica: Napoleone Bonaparte trascorse qui dieci mesi, lasciando un segno indelebile sull'isola. Le due ville, tra i musei più famosi dedicati a Napoleone si trovano a Portoferraio e raccontano la vita dell'esilio dell'Imperatore.
- Le Miniere di Capoliveri e Rio Marina: i resti delle antiche miniere offrono un viaggio nel tempo, rievocando il passato minerario dell'isola.
- Il Forte Falcone, Forte Stella, e il castello del Volterraio: si trovano a Portoferraio, sono strutture difensive tutte da scoprire e da cui ammirare un romantico tramonto.

Scoprire le tradizioni locali
L’autunno e l'inverno sono i periodi delle tradizioni più autentiche. Fuori stagione è più facile partecipare agli eventi locali che animano i borghi elbani:
- Festa dell’Uva a Capoliveri: a ottobre, ogni anno il borgo si anima con sfilate, spettacoli e degustazioni di vini elbani.
- Le Olive e l’Olio Elbano: molte aziende agricole aprono le porte ai visitatori per scoprire i segreti della raccolta delle olive e della produzione di olio d'oliva.
- Mercatini e Fiere di Natale: a dicembre, Portoferraio e altri borghi si vestono a festa con mercatini di prodotti locali e artigianali.
Perché scegliere l’Elba Fuori stagione
Visitare l'Elba fuori stagione offre numerosi vantaggi: i prezzi sono più contenuti, le strutture ricettive sono meno affollate, e l'atmosfera è più intima e autentica. Inoltre, l’accoglienza calorosa degli elbani rende ogni visita speciale, dando la possibilità di instaurare un legame con la comunità locale.

Pianosa nel programma Origini di Rai 2
Storia, Archeologia e Memoria nel cuore dell’Arcipelago Toscano

Origini, il programma dedicato alla scoperta del patrimonio culturale d'Italia.
Il programma Origini - Le radici più profonde si propone di esplorare la storia d'Italia attraverso un viaggio nel passato, svelando i segreti e le meraviglie di luoghi spesso dimenticati o poco conosciuti. Condotto da Francesco Gasparri e Valentina Caruso, Origini porta gli spettatori alla scoperta delle radici storiche e culturali delle città italiane, mettendo in luce non solo le grandi civiltà del passato, come quella etrusca e romana, ma anche le tradizioni e le storie più moderne. Grazie a un approccio avventuroso e coinvolgente, i due conduttori, nelle vesti di esploratori, visitano siti archeologici, grotte nascoste, e borghi antichi, raccontando la storia in modo affascinante e accessibile
Questa serie offre una visione unica sul patrimonio culturale e naturale dell'Italia, con un mix di storia, archeologia e ricordi, permettendo al pubblico di immergersi completamente nelle epoche passate ed una puntata del programma è stata dedicata per intero all'Isola di Pianosa.
L’isola di Pianosa, parte dell’arcipelago toscano, è una gemma storica e archeologica poco conosciuta. Recentemente, il programma Origini ha dedicato un’intera puntata a questo luogo straordinario, permettendoci di scoprire le sue antiche radici. Dall’epoca neolitica fino alla storia moderna, l'Isola di Pianosa offre un viaggio nel tempo unico.
Tra i momenti più significativi c’è il periodo romano, quando l'isola divenne un punto nevralgico dei traffici marittimi. Protagonista di questa fase fu Agrippa, nipote dell’imperatore Augusto, che trascorse qui gli anni del suo esilio. Oggi, grazie ad accurati restauri, è possibile visitare i resti della villa sul mare dove visse.
Una delle curiosità più affascinanti è la scoperta di un “museo sottomarino”: un giacimento di anfore romane, salvate da predatori, che ora giace in fondo al mare, testimoniando la vita e le attività di quell’epoca. Grazie alle riprese subacquee mostrate nella puntata, il pubblico può ammirare questo tesoro nascosto.

Non solo storia antica: Pianosa ha svolto un ruolo importante anche nella storia moderna come isola carcere. Dal XIX secolo fino a pochi decenni fa, ha ospitato una colonia agricola e, successivamente, un carcere di massima sicurezza. Le testimonianze dei residenti dell'epoca, raccolte nel borgo dell’isola, offrono uno spaccato della vita sull’isola negli anni '60, prima che fosse abbandonata definitivamente.
Per chi desidera approfondire queste scoperte, la puntata di Origini è disponibile su RaiPlay dal 29 settembre 2024, con immagini e racconti esclusivi di un’isola che è stata al centro di importanti eventi storici per secoli.

Guarda la puntata dedicata a Pianosa su RaiPlay
"4 Hotel" sbarca all'Isola d'Elba
L'Isola d'Elba ospita le riprese di "4 Hotel" con Bruno Barbieri

L’Isola d’Elba si prepara a diventare il palcoscenico di una delle trasmissioni più seguite del panorama televisivo: "4 Hotel", il popolare programma di Sky Original, condotto dallo chef stellato Bruno Barbieri. Questo show, dedicato all’eccellenza dell’ospitalità italiana, punta i riflettori sulla qualità dei servizi offerti dalle strutture alberghiere e sulla cura dell’accoglienza, valori che rispecchiano perfettamente l’essenza turistica dell'Elba.
Nella prossima settimana, Bruno Barbieri sarà sull’isola per girare una nuova puntata della trasmissione, che da anni appassiona il pubblico italiano. La nuova stagione è già in onda su Sky e disponibile in streaming su Now TV, e toccherà anche alcune delle località più suggestive della nostra penisola, con l’Elba tra le protagoniste principali.
Vedi la puntata Domenica 7 settembre alle 21:15
Le riprese si concentreranno su quattro hotel situati in altrettanti comuni dell'isola: secondo le prime informazioni, i protagonisti saranno l'Hotel Airone a Portoferraio, il Resort Capobianco a Porto Azzurro, l'Elbitat Homes a Rio, e l'Hotel Barracuda a Marina di Campo. Ogni struttura sarà valutata in base a criteri fondamentali per il settore dell'ospitalità, come la pulizia delle camere, la cortesia del personale, la qualità dei servizi offerti e la bontà della colazione. Ovviamente, non mancherà il temuto giudizio di Barbieri su un elemento chiave: il topper!
I concorrenti, che sono al tempo stesso colleghi e rivali, saranno accompagnati dal rigoroso esperto di ospitalità Bruno Barbieri durante un'esperienza di un giorno e una notte nei vari hotel. Dopo il check-in, lo chef stellato valuterà personalmente l'accoglienza, l'arredamento, la pulizia e i servizi offerti da ciascuna struttura. Al termine del soggiorno, durante la colazione post-check-out, i partecipanti si scambieranno giudizi reciproci. Ogni struttura riceverà un punteggio da 0 a 10 basato su quattro categorie: posizione, qualità della camera, servizi disponibili e rapporto qualità-prezzo.
La presenza della trasmissione sull'isola rappresenta un'importante vetrina per le strutture locali, sottolineando l'eccellenza e la varietà dell'offerta ricettiva elbana. Se stai pianificando una visita, questo è il momento perfetto per scoprire di persona la qualità degli hotel Isola d'Elba, esplorando le bellezze naturali e culturali che rendono l’isola una meta ideale per le tue vacanze.

Isola d'Elba: Un Paradiso Pet Friendly per le vacanze in Famiglia
Quest'anno, abbiamo avuto il piacere di ospitare una famiglia speciale sul nostro blog: una coppia con due figlie e una dolcissima cagnolina, che ha scelto l'Isola d'Elba come destinazione per le loro vacanze. La loro esperienza è stata così positiva che vogliamo condividerla con voi, per farvi scoprire perché l'Elba è la meta ideale per chi viaggia con il proprio amico a quattro zampe.
Una meta accogliente per tutti
La famiglia ci ha raccontato che una delle ragioni principali per cui hanno scelto l'Isola d'Elba è stata la reputazione di isola Pet Friendly, e le loro aspettative sono state non solo soddisfatte, ma superate. Dalla loro esperienza, emerge un'accoglienza calorosa e una straordinaria facilità nel portare la cagnolina ovunque, rendendo la vacanza piacevole e rilassante per tutti i membri della famiglia, compresa la loro piccola amica a quattro zampe.
Soggiorno a Capoliveri: Comfort e Spazi Aperti
La famiglia ha soggiornato in un appartamento nei dintorni di Capoliveri, una delle località più affascinanti dell'isola. L'alloggio non solo ha offerto uno spazio all'aperto dove la cagnolina poteva muoversi liberamente, ma ha anche garantito un'accoglienza speciale fin dall'inizio, concedendo loro uno sconto sulla prenotazione dei traghetti. Questo dettaglio dimostra come l'Isola d'Elba sia attenta alle esigenze di chi viaggia con animali domestici.

Spiagge Pet Friendly: Un Mare di Opportunità
Uno degli aspetti più apprezzati è stata la possibilità di scegliere tra numerose spiagge Pet Friendly. Grazie all'utilizzo della applicazione "Isola d'Elba App", la famiglia ha potuto selezionare le spiagge più adatte, tenendo conto delle condizioni climatiche e delle informazioni pratiche come la disponibilità di parcheggi e la difficoltà dei percorsidi accesso.
Hanno optato per spiagge meno affollate come Peducelli, Madonna delle Grazie e Ferrato, che hanno offerto tranquillità e spazi dove la cagnolina poteva godersi la giornata in piena libertà. Tuttavia, anche nelle spiagge più famose come Marina di Campo, Barabarca, Norsi e Capo Bianco, non hanno riscontrato alcun problema nel portare il loro cane, confermando così la vocazione Pet Friendly dell'isola.
Serate in Relax: Città Accoglienti e Locali Amici degli Animali
Le serate della famiglia si sono svolte tra le suggestive città di Capoliveri, Porto Azzurro e Marina di Campo. Ogni locale visitato si è dimostrato estremamente gentile e disponibile, accogliendo la cagnolina con lo stesso calore riservato agli altri membri della famiglia. Questo atteggiamento inclusivo si è riscontrato anche sui traghetti, rendendo ogni spostamento facile e privo di stress.
Una Destinazione Consigliata
La famiglia raccomanda vivamente l'Isola d'Elba a chiunque desideri trascorrere una vacanza senza dover rinunciare alla compagnia del proprio cane. L'isola offre una combinazione perfetta di bellezze naturali, strutture accoglienti e un'attenzione particolare alle esigenze dei turisti con animali domestici. L'Elba è veramente un esempio da seguire per altre destinazioni italiane, dimostrando che una vacanza Pet Friendly è possibile senza compromessi.
Informazioni Utili per la Tua Vacanza Pet Friendly all'Isola d'Elba
Se stai pianificando una vacanza all'Isola d'Elba con il tuo cane e vuoi ottenere ulteriori informazioni, suggerimenti utili e risorse per rendere il tuo soggiorno ancora più piacevole, ti consigliamo di visitare questo link. Qui troverai guide dettagliate sulle migliori spiagge Pet Friendly, alloggi accoglienti, ristoranti e attività ideali per te e il tuo amico a quattro zampe. Non perdere l'opportunità di organizzare la vacanza perfetta per tutta la famiglia!

Se anche voi siete amanti degli animali e sognate una vacanza al mare in cui tutta la famiglia possa divertirsi insieme, l'Isola d'Elba vi aspetta a braccia aperte!
Ringraziamo Chiara G. per il bellissimo articolo e le foto.
Scopri l'Isola d'Elba con il nostro canale WhatsApp!
Rimani aggiornato sugli eventi, last minute, notizie e tanto altro.

L'Isola d'Elba è un gioiello che aspetta solo di essere esplorato ed ora c'è un modo ancora più semplice e immediato per restare aggiornati su tutto ciò che l'isola ha da offrire: il nostro nuovissimo canale WhatsApp "isoladelbaapp". Iscriviti subito!
Perché iscriversi al canale WhatsApp "Isoladelbaapp"?
Immagina di avere a portata di mano tutte le informazioni di cui hai bisogno per rendere la tua vacanza indimenticabile. Iscrivendoti al nostro canale WhatsApp, avrai accesso a:
-
Aggiornamenti in tempo reale: Rimani sempre aggiornato sugli ultimi eventi, dalle feste locali alle sagre tradizionali, dalle mostre d'arte ai concerti. Non perderti nulla di ciò che accade sull'isola!
-
Offerte last minute: Scopri le migliori offerte dell'ultimo minuto su alloggi, ristoranti e attività. Potrai approfittare di sconti esclusivi riservati ai nostri iscritti.
-
Consigli utili: Ricevi suggerimenti su cosa vedere e fare, dalle spiagge nascoste ai sentieri escursionistici più affascinanti. I nostri esperti locali ti guideranno alla scoperta dei luoghi meno conosciuti e delle esperienze più autentiche.
-
Informazioni pratiche: Tutto ciò che devi sapere su orari dei traghetti, condizioni meteo, parcheggi e molto altro, per una vacanza senza pensieri.
-
Eventi e curiosità: Partecipa a eventi esclusivi e scopri curiosità interessanti sulla storia, la cultura e le tradizioni dell'Isola d'Elba.
Come iscriversi?
Iscriversi è semplicissimo! dal cellulare basta seguire questi semplici passi:
segui il link: https://whatsapp.com/channel/0029Vael6wt9MF98tadd6f1o e premi iscriviti
Et voilà! Sarai subito aggiunto al nostro canale e inizierai a ricevere tutte le informazioni più utili e interessanti per goderti al massimo la tua vacanza sull'Isola d'Elba.
Un'isola da vivere, un canale da seguire
L'Isola d'Elba non è solo una destinazione, ma un'esperienza da vivere appieno. Con il canale WhatsApp di "Isola d'Elba App", ti garantiamo un accesso a tutto ciò che rende questa isola unica e speciale. Che tu sia un amante del mare, un appassionato di storia, un buongustaio o un avventuriero, troverai sempre qualcosa di nuovo e interessante da scoprire.
Non perdere l'opportunità di trasformare la tua vacanza in un'avventura indimenticabile. Iscriviti oggi stesso al canale WhatsApp "Isola d'Elba App" e lasciati guidare alla scoperta dell'Isola d'Elba!
Mark Zuckerberg all'Isola d'Elba
in vacanza a bordo del suo Superyacht Launchpad

L'Isola d'Elba, conosciuta per la sua bellezza naturale e le acque cristalline, continua ad essere una meta prediletta non solo per i turisti comuni ma anche per i grandi nomi dello spettacolo e dell'imprenditoria. Negli ultimi giorni, le acque intorno all'isola hanno visto l'arrivo di una delle figure più influenti del mondo tecnologico: Mark Zuckerberg, il fondatore di Facebook e CEO di Meta.
Un Arrivo di Lusso: Il Superyacht Launchpad
Mark Zuckerberg è sbarcato all'Elba a bordo del suo nuovo yacht di lusso, il Launchpad, un'imponente imbarcazione del valore di 300 milioni di dollari. Questo superyacht, lungo 118 metri, rappresenta un vero e proprio capolavoro dell'ingegneria navale, costruito dai prestigiosi cantieri olandesi Feadship. Originariamente destinato a un oligarca russo, il Launchpad è stato acquistato da Zuckerberg a seguito delle sanzioni internazionali che hanno annullato l'ordine precedente.
Comfort e Raffinatezza a Bordo
Il Launchpad non è solo un mezzo di trasporto, ma una lussuosa dimora galleggiante dotata di ogni comfort immaginabile. Con 13 cabine sontuose, può ospitare fino a 26 ospiti e 48 membri dell’equipaggio, garantendo un'esperienza di viaggio senza precedenti. Gli interni, progettati dalla prestigiosa azienda di design Zuretti, sono un trionfo di eleganza e lusso, offrendo un ambiente raffinato e accogliente.
Tra le straordinarie amenità a bordo del Launchpad, spiccano una sala cinema, un salone di bellezza, una palestra attrezzata, una vasca idromassaggio sul ponte, un beach club e persino un eliporto. Per gli amanti dello sport, a prua dello yacht si trova un campo da basket, perfetto per godersi una partita con vista sull’oceano. La suite privata riservata a Zuckerberg è un capolavoro di design, dotata di uno studio, uno spogliatoio e un bagno privato, confermando che nessun dettaglio è stato lasciato al caso.

Un Regalo di Compleanno da Sogno
L'acquisto del Launchpad coincide con il quarantesimo compleanno di Mark Zuckerberg, festeggiato il 14 maggio 2024. Questo superyacht rappresenta non solo un simbolo di status, ma anche una dichiarazione di intenti: Zuckerberg è pronto a navigare verso nuovi orizzonti, sia in ambito professionale che personale.
L'Isola d'Elba: Meta dei Vip
L'Isola d'Elba si conferma così una destinazione di prestigio, capace di attrarre personalità di spicco da tutto il mondo. La presenza di Mark Zuckerberg non fa che aumentare il fascino di quest'isola, che coniuga bellezza naturale, cultura e un tocco di glamour. I turisti e gli appassionati di yachting possono sognare ad occhi aperti osservando il maestoso Launchpad solcare le acque dell'Elba, un'immagine che arricchisce ulteriormente l'offerta turistica dell'isola.
Mark che festeggia il 4 Luglio davanti le coste dell'Isola d'Elba
La Prima Nidificazione della Tartaruga Caretta Caretta a Pianosa
Il 13 Giugno prima nidificazione del 2024 nell'arcipelago Toscano

Un evento straordinario ha recentemente avuto luogo sull'isola di Pianosa, nell'Arcipelago Toscano: per la prima volta una tartaruga marina Caretta caretta ha nidificato sulla spiaggia di Cala Giovanna. Questo segna la prima nidificazione del 2024 nell'arcipelago Toscano e rappresenta un importante traguardo per la conservazione della biodiversità marina.
Il Ritrovamento
Il 13 giugno, intorno alle 7:30 del mattino, Vittorio Gnoato, un sacerdote in vacanza sull'isola, ha notato una massa scura muoversi verso il mare trasparente di Pianosa. Sebbene non sia riuscito a fotografare la tartaruga, ha potuto osservare le tracce tipiche lasciate sulla sabbia, segno inequivocabile della risalita e della successiva discesa del rettile, indicando una possibile nidificazione.
La messa in sicurezza del nido di tartaruga
Immediatamente, i soci dell'Associazione per la difesa dell'Isola di Pianosa hanno messo in sicurezza il sito di deposizione. Questi volontari avevano recentemente partecipato a un corso di riconoscimento delle tracce tenuto da esperti di Legambiente Arcipelago Toscano. Legambiente collabora dal 2018 con il Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano attraverso il progetto “Elba isola delle tartarughe” e il programma internazionale LIFE TurtleNest.

La conferma della nidificazione
Isa Tonso, responsabile del progetto, si è recata a Pianosa per verificare il successo della nidificazione. Dopo vari tentativi di scavo, è stato trovato un uovo, confermando la nidificazione. Il nido è stato ricoperto, recintato e ora sarà sorvegliato fino alla schiusa delle uova, prevista tra 50 e 60 giorni. La sorveglianza sarà effettuata dall'Associazione per la Difesa dell'Isola di Pianosa, dalle guide del Parco Nazionale, dalle forze dell'ordine e da Legambiente.
Un Segno di Speranza e Biodiversità
Le tartarughe marine stanno nidificando sempre più a nord, un segnale dei cambiamenti climatici in atto. Tuttavia, questo evento rappresenta anche un segno di speranza e di successo delle misure di protezione ambientale. Prima dell'istituzione del Parco Nazionale, Pianosa era inaccessibile; ora, l'isola attrae visitatori attenti e specie in cerca di un habitat sicuro.
La tartaruga, battezzata Vittoria in onore del sacerdote che l'ha avvistata, ha scelto un luogo sicuro per il suo nido, a 9 metri dalla battigia e tra la vegetazione dunale. Questo comportamento denota grande saggezza e previdenza.
Isa Tonso ha dichiarato: «La stagione delle deposizioni del 2024 nell’Arcipelago Toscano non poteva cominciare meglio. Ringraziamo Don Vittorio per la segnalazione, l'Associazione per la Difesa dell’Isola di Pianosa per il magnifico lavoro svolto, i Carabinieri forestali per l’assistenza e il Parco Nazionale per la preziosa collaborazione. Pianosa quest’anno avrà un’altra perla ambientale da mostrare ai suoi visitatori».
Questo evento eccezionale non solo celebra la bellezza naturale di Pianosa ma sottolinea l'importanza della protezione ambientale. Tra pochi mesi, i visitatori dell'isola potranno assistere alla schiusa delle uova e vedere le piccole tartarughe avventurarsi nel mare, aggiungendo un altro gioiello alla già ricca biodiversità dell'Arcipelago Toscano.
Un sentito ringraziamento a Legambiente Arcipelago Toscano per il loro costante impegno nella protezione dell'ambiente e nella salvaguardia delle specie marine.
Un ringraziamento speciale a Umberto Mazzantini, il responsabile del settore mare, per averci fornito il prezioso materiale fotografico che arricchisce e documenta questo eccezionale evento.
La dedizione e il lavoro di Legambiente sono fondamentali per preservare la bellezza e la biodiversità delle nostre isole.
