Visitare l'Isola d'Elba Blog
informazioni e i consigli per la vostra vacanza all'Isola d'Elba
Non sono teli mare
l'Isola d'Elba per la questione palestinese

Sabato 24 maggio, la lunga spiaggia di Lacona si è trasformata in un luogo di riflessione e memoria. Decine di teli bianchi sono stati distesi sulla sabbia, alcuni a formare la scritta "Stop genocidio a Gaza", in silenziosa adesione all’iniziativa nazionale “50.000 sudari per Gaza”.
Non erano teli da mare, non era un’installazione artistica: erano sudari simbolici, a ricordare i corpi senza nome delle vittime civili del conflitto che da mesi devasta la Striscia di Gaza. L’Isola d’Elba, con la sua bellezza e la sua comunità sensibile, ha voluto esserci. Ha voluto partecipare. Ha voluto dire, in silenzio: vediamo, ascoltiamo, non restiamo indifferenti.
Un’iniziativa che unisce tutta Italia
La campagna “50.000 sudari per Gaza” è stata lanciata da Tomaso Montanari, rettore dell’Università per Stranieri di Siena, e da Paola Caridi, giornalista e scrittrice esperta della questione palestinese. L’appello è chiaro e profondo: stendere un telo bianco come gesto di pietà, per ricordare, per non dimenticare.
Dalle grandi città come Roma, Milano e Bologna, fino all’Isola d’Elba, la mattina sulla spiaggia di Lacona e nel pomeriggio in piazza Cavour a Portoferraio, la mobilitazione ha preso forma. Con semplicità. Con rispetto. Con umanità.
Fame, guerra, silenzio
L’obiettivo dell’iniziativa è sensibilizzare l’opinione pubblica sul dramma umanitario che si sta consumando da mesi a Gaza. Secondo gli ultimi dati dell’Integrated Food Security Phase Classification, oltre il 93% dei bambini nella Striscia è a rischio critico di carestia. Gli aiuti umanitari sono bloccati. Il cibo, l’acqua, le medicine non arrivano. E la fame è diventata un’arma di guerra.
“Il sudario – scrivono Montanari e Caridi – avvolge i corpi delle vittime e li protegge, simbolo estremo di dignità e pietas. In un tempo in cui le vite sembrano non valere più nulla, anche solo stendere un lenzuolo bianco diventa un atto di resistenza umana”.

L’Elba c’è
Anche in un luogo come l’Elba, conosciuto per le sue spiagge, la natura e la serenità, si è sentita la necessità di partecipare. La spiaggia di Lacona, sabato mattina, non era solo un luogo di villeggiatura, ma un simbolo di vicinanza e consapevolezza. Un messaggio rivolto al mondo, partito da un'isola che, anche nella sua dimensione locale, ha voluto fare la sua parte.
La frase che campeggiava sulla sabbia – "Stop genocidio a Gaza" – non era uno slogan politico, ma un grido silenzioso di chi chiede pace, giustizia, e rispetto per la vita umana.
“Facciamolo anche da soli, ognuno alla sua finestra”, recita l’appello. E così è stato, anche all’Elba.
Si ringrazia Niccolò Ridi per le foto e Irene Adriani per il testo.
“The Slow Rhythm of Beauty”
un concorso fotografico per raccontare l’Isola d’Elba

La bellezza autentica dell’Isola d’Elba diventa protagonista di un concorso fotografico aperto a tutti, dai turisti ai residenti, dai fotografi professionisti agli amatori, fino agli influencer e travel blogger. “The Slow Rhythm of Beauty” è il titolo dell’iniziativa promossa da Federalberghi Confcommercio Isola d’Elba, un invito a cogliere attraverso l’obiettivo la magia di un’isola che vive al ritmo lento della natura, delle tradizioni e dell’esperienza autentica.
Un invito a raccontare l’Elba con la fotografia
L’obiettivo del concorso è valorizzare l’isola attraverso scatti capaci di trasmettere emozioni, stupore e verità. Le fotografie raccolte potranno essere utilizzate nelle campagne promozionali ufficiali del Consorzio Servizi Albergatori per raccontare l’Elba in tutta la sua autenticità: dai panorami mozzafiato agli angoli più nascosti, dal patrimonio culturale alla cucina tipica.
Chi può partecipare?
Il concorso è gratuito e aperto a tutti, con sezioni dedicate:
- Turisti e Residenti
- Fotografi professionisti e amatoriali
- Influencer e travel blogger
Ogni partecipante potrà inviare fino a 5 fotografie originali, coerenti con una o più delle tematiche proposte.
Scadenza invio foto: 15 novembre 2025
Vedi il regolamento del concorso al link ufficiale www.elbapromotion.com/concorso-fotografico/
Ecco le suggestioni a cui ispirarsi per partecipare:
Per turisti e residenti
Slow Living Moments: la vita lenta dell’isola, momenti di relax e natura.
Adventure Escape: esperienze outdoor, escursioni e panorami unici.
Taste of Elba: piatti tipici, mercati e tradizioni gastronomiche.
Heritage & Traditions: mestieri antichi, feste popolari, storia.
Hidden Treasures: scorci nascosti, angoli poco noti e meraviglie segrete.
Per fotografi professionisti e amatoriali
Sustainable Visions: sostenibilità e armonia tra uomo e natura.
Wild Encounters: fauna e flora elbana, in particolare la tartaruga Caretta caretta.
Elemental Landscapes: la forza degli elementi naturali dell’isola.
Per influencer e travel blogger
Slow Travel Stories: racconti fotografici di un viaggio slow all’Elba.
Gourmet Journey: esperienza gastronomica tra sapori e colori dell’isola.
Epic Outdoor: avventure all’aria aperta, dal kayak al trekking.

Come partecipare
Le fotografie devono essere inviate entro il 15 novembre 2025 in formato digitale JPG (minimo 300 dpi) via e-mail all’indirizzo:
📧
Oggetto della mail: Nome Cognome – Categoria di riferimento
Nel corpo della mail: Nome, Cognome, telefono, città, titolo e (facoltativamente) una breve descrizione di ogni foto.
Solo per la categoria Fotografi professionisti e amatoriali, è richiesta anche una stampa cartacea formato 50x70 cm, da spedire a:
📍 Consorzio Servizi Albergatori, Piazza Virgilio 35, 57037 Portoferraio (LI)
Premi in palio
I migliori scatti saranno premiati con buoni acquisto, soggiorni gratuiti ed esperienze esclusive:
Turisti e residenti
🥇 Buono spesa da 300 €
🥈 Buono spesa da 200 €
🥉 Buono spesa da 100 €
Fotografi professionisti e amatoriali
🥇 Buono da 1.500 € per attrezzatura fotografica
🥈 Buono da 500 €
🥉 Soggiorno di 2 notti per 2 persone
Influencer e travel blogger
🥇 Soggiorno gratuito di 2 notti per 2 persone
🥈 Accesso a un evento esclusivo
🥉 Escursione guidata outdoor
Una mostra per celebrare la bellezza dell’Elba
Le fotografie vincitrici e una selezione delle migliori opere saranno protagoniste di una mostra fotografica che si terrà durante la stagione turistica 2026 sull’isola. Un’occasione per celebrare il talento di chi ha saputo guardare l’Elba con occhi diversi, raccontandone l’anima più autentica.
Il "Mal d’Elba": la sindrome (non curabile) di chi si innamora dell’isola
Scopriamo insieme i sintomi principali 🥰

Hai mai sentito parlare del "Mal d’Elba"? No, non è un’influenza estiva né l’effetto collaterale del troppo sole. È una vera e propria dipendenza, una sindrome che colpisce chiunque metta piede su quest’isola anche solo per qualche giorno o per una settimana... e poi sogna di tornarci per il resto della vita.
Ne sei affetto anche tu? Scopriamolo insieme!
Sintomo n.1: Panorami che ti perseguitano
Torni a casa, cerchi di concentrarti sul lavoro, ma nella tua testa scorrono immagini di acque trasparenti, sentieri profumati di macchia mediterranea e tramonti infuocati sul mare. Ti commuovi davanti a una foto del golfo di Marciana Marina come se fosse l’album di famiglia. Sì, sei messo male.

Sintomo n.2: Le spiagge ti chiamano... anche a dicembre
Non importa se fuori ci sono tre gradi: tu senti il bisogno di tuffarti alla Fetovaia, di fare snorkeling a Capo Bianco, di leggere un libro a Barabarca. Ogni sabato controlli il meteo dell’Elba. Perché? Boh. Lo sai che non ci puoi andare. Ma lo fai lo stesso.
Sintomo n.3: Aperitivi al tramonto? Una religione.
Il tuo aperitivo non è più lo stesso. Pretendi il bicchiere col ghiaccio, la vista sul mare, le luci dorate del tramonto e magari un po’ di musica in sottofondo. Se manca anche solo uno di questi elementi... ti deprimi. Il tuo bar sotto casa non regge il confronto con una serata a Margidore o a Sant’Andrea.
Sintomo n.4: Voglia improvvisa di stoccafisso alla riese
Il tuo palato non mente. Hai imparato a cucinare lo stoccafisso alla riese, la sburrita di baccalà, e non esci mai dal supermercato senza una bottiglia di Aleatico dell’Elba. Quando i tuoi amici ti propongono una pizza, tu proponi cacciucco elbano. E guai a chi storce il naso.

Sintomo n.5: Programmi già la prossima vacanza (anche se sei appena tornato)
Hai salutato l’Elba da cinque giorni... ma stai già spulciando traghetti, cercando un appartamento a Capoliveri e chiedendo su Facebook quale sia la caletta più “segreta” da scoprire l’anno prossimo. È più forte di te.
La diagnosi è chiara
Se ti sei ritrovato almeno in 3 di questi sintomi, mi dispiace: sei ufficialmente affetto dal Mal d’Elba. La buona notizia? Non sei solo. La cattiva? Non esiste cura, solo ritornare sull’isola ogni volta che puoi. Anche solo con la fantasia.

Avvertenze: effetti collaterali comuni includono nostalgia da rientro, improvvisi sospiri guardando il mare e una voglia incontrollabile di prenotare la prossima vacanza. Seguire scrupolosamente la prescrizione: almeno 5 giorni all’Isola d’Elba, con abbondanti dosi di tramonti, spiagge dorate e piatti tipici. In caso di ricaduta... tornateci più spesso!
E allora, che aspetti? Vieni a farti contagiare anche tu. Ma occhio... l’Elba crea dipendenza!
L’Isola d’Elba in stile Ghibli
I luoghi reali trasformati in immagini da sogno

Hai mai immaginato come sarebbe l’Isola d’Elba vista attraverso gli occhi di Hayao Miyazaki? Gli scenari incantati, i colori pastello, i dettagli poetici tipici dei film dello Studio Ghibli si sposano perfettamente con i paesaggi autentici e suggestivi della nostra isola.
Negli ultimi tempi, sta spopolando in rete una nuova tendenza visiva: trasformare fotografie reali in illustrazioni ispirate allo stile Ghibli, quel tratto unico capace di evocare meraviglia, nostalgia e magia con un solo sguardo. Non si tratta solo di un effetto artistico, ma di un vero e proprio modo per riscoprire i luoghi con occhi diversi, più sognanti e profondi.
L’Elba, con le sue piazze pittoresche, i suoi borghi arroccati, i fari solitari e le vedute che si aprono tra i tetti rossi e il blu del mare, sembra fatta apposta per diventare il set ideale di un film d’animazione giapponese.
Abbiamo voluto provare qualcosa di speciale: abbiamo selezionato alcune fotografie dell’isola e le abbiamo reinterpretate in stile Ghibli, per mostrare quanto il fascino autentico dell’Elba possa diventare ancora più fiabesco attraverso questo filtro artistico. Il risultato? Un viaggio nell’isola come non l’avete mai vista prima.
L’Isola d’Elba in stile Ghibli: le immagini e i luoghi reali

📍 Porto Azzurro – La piazza centrale
Il cuore pulsante di Porto Azzurro, con la sua piazza che si affaccia sul mare e le barche ormeggiate a pochi passi dai tavolini all’aperto, si trasforma in un piccolo porto animato, dove sembra che da un momento all’altro possa spuntare un dirigibile o passare Totoro in bicicletta. L’atmosfera è calda, piena di vita, con i colori pastello delle case che sembrano dipinti ad acquerello.

📍 Portoferraio – Il faro del Forte Stella
Il maestoso faro del Forte Stella, che domina il porto di Portoferraio, assume qui un’aura misteriosa, tra cielo turchese e riflessi dorati. Sembra la perfetta ambientazione per un racconto d’avventura o per una scena in cui un giovane esploratore osserva il mare in attesa di partire.

📍 Capoliveri – Le Miniere del Vallone
Nel cuore del Parco Minerario dell’Isola d’Elba, le Miniere di Capoliveri raccontano una storia antica fatta di fatica, avventura e risorse naturali. In versione Ghibli, l’interno della miniera si trasforma in un luogo misterioso e affascinante, dove il tempo sembra essersi fermato. Le luci soffuse, le pareti rocciose e i vecchi binari ci fanno immaginare un mondo sotterraneo abitato da spiriti della terra, creature gentili e custodi silenziosi della memoria dell’isola. Un omaggio al legame profondo tra uomo e natura, che lo Studio Ghibli ha saputo rappresentare in tanti dei suoi capolavori.

📍 Rio – Il Laghetto Rosso
Nascosto tra i sentieri delle antiche miniere di Rio, il Laghetto Rosso è uno dei luoghi più affascinanti e inaspettati dell’Isola d’Elba. Le sue acque, tinte di rosso per via dei depositi minerari, creano un paesaggio quasi alieno, eppure incredibilmente suggestivo. In stile Ghibli, questo angolo dell’isola diventa il cuore di una foresta incantata, dove la natura si riprende i suoi spazi tra riflessi infuocati e silenzi sospesi. Ci si aspetta di veder emergere una creatura fantastica dalle acque o di incontrare uno spirito guardiano tra gli alberi. Un luogo che sembra appartenere più a una leggenda che alla realtà, perfetto per farci sognare.

📍 Marciana Marina – La piazza del lungomare
Tra palme, case colorate e l’atmosfera elegante ma rilassata del paese, la piazza di Marciana Marina si trasforma in un luogo incantato. La luce del tramonto scalda i tetti e rende il paesaggio quasi irreale, come se stessimo entrando nel mondo di “Kiki – Consegne a domicilio”.

📍 Capoliveri – Vista dai tetti e campanile
Una vista panoramica che già di per sé è poesia: il profilo dei tetti, il campanile che si staglia sul cielo e il mare all’orizzonte. La vista dalla piazza di Capoliveri in versione Ghibli, tutto prende un aspetto ancora più nostalgico, con tocchi romantici e dettagli delicati che sembrano presi da un sogno d’estate.
Un’isola tra sogno e realtà
L’Isola d’Elba è già di per sé un luogo che sembra uscito da una fiaba. Ma vederla reinterpretata in stile Ghibli ci ricorda quanto la bellezza possa essere anche uno stato d’animo. Ogni scorcio dell’isola, ogni vicolo, ogni raggio di sole riflesso sul mare, può diventare un piccolo racconto, una scena sospesa nel tempo.
Con queste immagini, vogliamo offrire uno sguardo diverso sull’Elba: non solo una meta turistica, ma anche un luogo dell’anima, capace di evocare meraviglia, emozione, immaginazione. Le immagini che vi abbiamo mostrato sono solo l’inizio. L’isola è piena di angoli che sembrano creati per essere dipinti, raccontati, sognati.
Hai un luogo del cuore sull’Isola d’Elba?
Se anche tu hai una fotografia dell’Elba che ti emoziona e vorresti vederla trasformata in stile Ghibli, scrivici nei commenti o sui nostri social! Potremmo includerla nella prossima selezione.
Nel frattempo, continua a seguirci...
Coupon sconto esclusivo Blu Navy
Prenota il traghetto per l’Elba con isoladelbaapp!

Siamo felici di annunciare una novità pensata proprio per voi: grazie a un accordo tra www.isoladelbaapp.com e la compagnia di navigazione BluNavy, è ora possibile ottenere uno sconto esclusivo per prenotare i traghetti della rotta dell'Isola d'Elba, tratta Piombino – Portoferraio!
Come funziona lo sconto?
Il codice sconto è valido per l'anno 2025 per i traghetti BluNavy da e per l’Isola d’Elba sulla rotta Piombino – Portoferraio e viceversa. È una grande opportunità per risparmiare sul viaggio verso l’isola, sia per chi sta programmando le vacanze estive, sia per chi parte anche solo per un weekend.
Come richiedere il codice?
ATTENZIONE: CODICI SCONTO TERMINATI
Per ricevere il codice sconto basta contattarci in privato:
Sulla nostra pagina Facebook Isola d'Elba App
Sul nostro profilo Instagram Isoladelbaapp
Su Whatsapp direttamente al numero 0565534751
Il nostro team vi risponderà fornendovi il codice sconto da utilizzare direttamente sul nostro sito attraverso il widget ufficiale BluNavy al momento della prenotazione.
Perché approfittarne?
- Lo sconto è riservato solo ai nostri follower e utenti del gruppo Facebook
- È utilizzabile in autonomia sul nostro sito ma nel widget ufficiale BluNavy
- Nessun costo aggiuntivo, solo vantaggi per chi segue isoladelbaapp!
Non perdere questa occasione per raggiungere l’Isola d’Elba con un vantaggio esclusivo. Contattaci subito e parti risparmiando!
CER Isola d'Elba: La Comunità Energetica Rinnovabile
Energia Pulita e Condivisa: Iscriviti subito, è gratuito

L'Isola d'Elba si conferma ancora una volta un modello di sostenibilità e innovazione, diventando la prima isola italiana a dotarsi di una CER (Comunità Energetica Rinnovabile). Un progetto rivoluzionario che unisce cittadini, imprese e istituzioni per produrre, condividere e consumare energia pulita, riducendo l'impatto ambientale e garantendo vantaggi economici e sociali a tutta la comunità.
Se vuoi contribuire a un futuro più green e risparmiare sull'energia, scopri come aderire alla CER Isola d'Elba!
Cos’è una CER? La Comunità Energetica dell’Isola d’Elba
Una CER (Comunità Energetica Rinnovabile) è un’associazione tra cittadini, attività commerciali, pubbliche amministrazioni e PMI che decidono di unire le forze per produrre e consumare energia da fonti rinnovabili.
La Comunità Energetica Isola d’Elba è nata grazie alla collaborazione tra Associazione Albergatori, FAITA Toscana, Confesercenti, confcommercio e la Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno, con l'obiettivo di:
- Ridurre le emissioni di CO2
- Rendere l’Elba indipendente dal punto di vista energetico
- Condividere energia pulita a km 0
- Garantire vantaggi economici a chi aderisce
L’adesione è gratuita e non comporta alcun vincolo: puoi recedere in qualsiasi momento mantenendo il tuo attuale contratto energetico.
L’Elba Diventa un Modello di Sostenibilità Energetica
Grazie alla CER Isola d’Elba, l’isola si trasforma in un laboratorio di innovazione green, puntando a:
Installare 100 impianti rinnovabili entro il 2026
Produrre 2.500 MWh di energia pulita all’anno (di cui il 50% condiviso nella comunità)
Ridurre l’impatto ambientale, in linea con l’Agenda 2030 e il Manifesto Elba 2035
Il progetto coinvolge anche aziende turistiche, che grazie alla loro stagionalità possono contribuire attivamente alla produzione di energia, soprattutto nei mesi invernali.
Come Funziona la CER Isola d’Elba? I Ruoli Possibili
Nella Comunità Energetica Elbana, puoi partecipare in diversi modi:
1. Prosumer
- Possiedi un impianto fotovoltaico che sia stato allacciato dopo il 24 Marzo 2024
- Autoconsumi l’energia prodotta e condividi l’eccesso con la comunità
- Guadagni dagli incentivi sull’energia condivisa
2. Consumer
- Non hai un impianto, ma consumi energia rinnovabile condivisa dagli altri membri
- Risparmi ricevendo un incentivo grazie alla comunità energetica
Vantaggi di Far Parte della CER Isola d’Elba
Aderire alla Comunità Energetica Rinnovabile dell’Isola d’Elba non è solo una scelta intelligente dal punto di vista economico, ma anche un gesto concreto verso un futuro più sostenibile e una società più coesa.
Benefici Economici
Partecipare alla CER significa risparmiare sui costi energetici e accedere a incentivi statali pensati per premiare chi condivide energia pulita. Grazie all’autoconsumo, i membri della comunità possono ridurre drasticamente le bollette, mentre chi produce energia in eccesso ha la possibilità di guadagnare dall’immissione in rete, trasformando il proprio impianto in una fonte di reddito aggiuntiva.
Benefici Ambientali
Ogni kilowattora condiviso nella CER è un passo verso la decarbonizzazione dell’isola. L’energia prodotta è 100% rinnovabile, riducendo le emissioni di CO2 e preservando il paesaggio elbano. Inoltre, la comunità promuove l’innovazione, esplorando soluzioni all’avanguardia come le Blue Energy, ricavabili dal moto delle onde e delle correnti marine, per un’isola sempre più indipendente e green.
Benefici Sociali
La CER non è solo una questione di energia, ma di comunità. Unisce cittadini, imprese e istituzioni in un progetto condiviso, migliorando la qualità della vita sull’isola e creando un modello di collaborazione virtuosa. L’Elba diventa così un esempio nazionale, dimostrando che la transizione energetica è possibile quando si lavora insieme per un obiettivo comune: un futuro più pulito, equo e resiliente.
Grazie alla CER, l’isola non solo tutela il suo straordinario patrimonio naturale, ma costruisce un’economia circolare che beneficia tutti, dalle famiglie alle attività turistiche, rendendo l’Elba un laboratorio di sostenibilità da cui tutto il Paese può trarre ispirazione.
Come Aderire alla CER Isola d’Elba?
L’adesione è semplice e gratuita:
Visita il sito ufficiale della Comunità Energetica al link: cer-elba.it/
Compila il modulo di adesione
Mantieni il tuo fornitore di energia (non serve cambiare contratto!)
Non serve investire subito in un impianto: puoi iniziare come Consumer e diventare Prosumer in un secondo momento!
Un Futuro Green per l’Isola d’Elba
La CER dell'Isola d’Elba rappresenta un passo fondamentale verso l’autosufficienza energetica e la lotta al cambiamento climatico. Un progetto che unisce economia, ecologia e comunità, rendendo l’Elba un esempio virtuoso per tutta l’Italia.
Se vuoi contribuire a un’isola più sostenibile e risparmiare sull’energia, aderisci ora alla Comunità Energetica Rinnovabile dell’Isola d’Elba!
Insieme, possiamo creare un futuro più pulito!
Traguardo dei 100.000 utenti per il gruppo facebook dedicato all'Isola d'Elba
Un grazie speciale a chi ci sostiene

Oggi è un giorno che ci emoziona, la nostra community "Isola d'Elba, vacanze, info, foto e curiosità" ha superato 100.000 membri! Un traguardo straordinario, che non è solo un numero, ma la prova concreta di quanto l’amore per l'Isola d'Elba unisca persone da tutto il mondo.
Un ringraziamento d'eccezione
Un grazie speciale va all’Associazione Albergatori Isola d’Elba, main sponsor di Isola d'Elba App e di questa community, che da sempre crede nel valore del turismo esperienziale e nella condivisione autentica. La loro visione ha contribuito a fare del gruppo uno spazio dove qualità e passione si incontrano.
Tutte le nostre risorse per scoprire l'Isola d'Elba
Oltre al gruppo Facebook, abbiamo costruito un ecosistema digitale per accompagnarvi prima, durante e dopo le vostre vacanze sull'Isola:
📱 L’app ufficiale Isola d'Elba App
Scaricate gratuitamente "Isola d’Elba App" (iOS | Android) per:
Mappe interattive con spiagge, attrazioni e servizi
Spiagge ideali in base al vento
Consigli selezionati dalla community
Il sito web principale dedicato all'Isola d'Elba
Sul nostro sito web isoladelbaapp.com potete trovare tutte le informazioni per organizzare la vostra vacanza:
Guide tematiche (per famiglie, trekking, gourmet)
Blog con le curiosità locali
Collegamenti diretti alle attrazioni turistiche e cosa fare e vedere all'Isola d'Elba
Focus sui borghi dell'Isola d'Elba
Due progetti dedicati a due dei paesi più importanti e conosciuti dell’isola:
Portoazzurroapp.com (Facebook | Instagram)
Capoliveriapp.com (Facebook | Instagram)
Itinerari, tradizioni e segreti dei due borghi più amati

Per le attività commerciali dell'Elba: Scopri come sostenere il gruppo
Se gestisci un hotel, ristorante, tour operator o qualsiasi attività turistica sull’isola e vuoi:
✅ Supportare la crescita di questa community
✅ Raggiungere 100.000+ viaggiatori attivi
✅ Promuoverti in modo trasparente e apprezzato
Ecco come collaborare:
Sponsorizzazioni mirate: Post dedicati (con offerte esclusive per i membri) o pacchetti promo.
Contenuti utili: Guide tematiche (es: “I 5 migliori ristoranti con vista mare”).
Partecipazione attiva: Rispondere alle domande dei viaggiatori con la vostra expertise.
"Vogliamo mantenere il gruppo autentico, ma siamo aperti a partnership con realtà che condividono la nostra passione per l’Elba!"
📩 Scrivici a
Seguiteci anche sui social:
Instagram @isoladelbaapp per le foto più suggestive
Facebook Isola d'Elba App per foto, news e anteprime
"Ogni like, ogni foto, ogni consiglio condiviso ha reso questo viaggio digitale indimenticabile. Grazie a tutti voi!"
Daniel A.
Founder di Isola d'Elba App
